Colonia di Camponotus vagus by Giannibert

Re: Colonia di Camponotus vagus by Giannibert

Messaggioda GianniBert » 25/06/2013, 18:37

Ormai devo arrendermi all'idea che la regina sia ancora presente e deponente all'interno del nido.
Come è possibile che mi sia sfuggita per mesi, soprattutto nel primo periodo quando osservavo tutti i giorni gli spostamenti della colonia, e tenevo ben d'occhio ogni raggruppamento sospetto, cercando un'occasione per vederla?

Ho visto anche la regina di F. cunicularia, ben più piccola e celata da quasi 5000 operaie assidue, e la vagus no! Continuo a pensare che sia impossibile, eppure devo prendere atto che la presenza di numerose regine (per ora almeno 15) e la nascita di tantissime operaie, significa la presenza di sua maestà!

Ormai la colonia è numerosa come al principio dell'estate scorsa, quando la fuga e le battaglie avevano disperso e ucciso gran parte della popolazione. Ci sono abbondanti uova e ancora molti bozzoli da schiudere, e i tempi di sviluppo sono stati lunghissimi.
Fabrizio Rigato ride e dice che la regina c'è per forza, e che non si fa vedere, ma lui non ha passato ore ed ore a cercarla nelle stanze ben luminose dove non poteva nascondersi così bene... Sta di fatto che dispongo di almeno un centinaio (ma credo di più) di maschi e almeno 15 grosse regine.
Sono nate troppo tardi o troppo presto?
Fabrizio dice che una colonia ben nutrita e numerosa non è detto che produca sessuati in autunno, dato che sembra avere buon capacità di mantenerli durante tutta l'estate, quindi questi alati dovranno passare estate-autunno e inverno nella colonia.

In ogni caso non sembrano intenzionati a sciamare ora. Salvo un paio di maschi che girano di tanto in tanto in arena, tutti gli altri se ne stanno ben nascosti nel nido.
Appena possibile servizio fotografico.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Colonia di Camponotus vagus by Giannibert

Messaggioda winny88 » 25/06/2013, 18:47

Sì, Gianni, sono sicuro di quello che dice il dottor Rigato che i sessuati possono già essere prodotti in questo periodo perché l'anno scorso a fine giugno avevo bisogno di qualche bozzolo di C. vagus e nel nido (colonia numerosissima) in cui ho cercato rimuovendo anche solo un pezzetto di legno termitato e scoprendo solo mezza stanza ho intravisto decine di sessuati di ambo i sessi. In più da qualcuno di quei bozzoli in pochi giorni sono usciti contro necessità anche un paio di maschi. Direi proprio che colonie mature non abbiano problemi ad avviarsi con netto anticipo nella produzione di alati :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Colonia di Camponotus vagus by Giannibert

Messaggioda GianniBert » 25/06/2013, 18:58

Visti anche i tempi di sviluppo lunghissimi per produrli, in effetti la mia colonia è in anticipo comunque perché io l'ho svegliata molto presto, ma se fosse stata in natura avrebbe avuto ancora 1-2 mesi di attesa prima di metterli in cantiere. Soprattutto quest'anno.
Sì, le tue osservazioni avvalorano la tesi della produzione estiva anticipata per l'anno successivo. Magari non succede per tutte le specie che sciamano in primavera, ma per le formiche più grandi, come queste, è certo una necessità fisiologica...
Ho visto le prime larve ai primi di marzo; se anche non fossero di alati, i primi bozzoli grandi erano già ad aprile.
Siamo a giugno avanzato, e potrebbero volerci almeno due mesi, nella migliore delle ipotesi, per produrre alati, forse addirittura tre!!!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Colonia di Camponotus vagus by Giannibert

Messaggioda GianniBert » 05/07/2013, 16:27

A tutti gli esperti la soluzione del caso:
Da alcuni giorni i maschi che giravano in arena, si sono uniti alle operaie a pattugliare e raccogliere il cibo: di fatto sembrano cercare di lavorare anche loro in questa anomala situazione!
Sto raccogliendo campioni da sottoporre al Museo di Milano (e sapete a chi), anche perché i maschi appaiono con diverse morfologie: alcuni hanno un capo più sviluppato di altri, e sono pure più grandi.
Poi c'è l'enigma delle regine alate. Chi le avrà generate? La vecchia regina prima di morire, o una regina vegeta e nascosta?

Rigato dice che i maschi sono incapaci di dealarsi, e sicuramente è opera delle operaie. Non vengono uccisi perché se sono effettivamente figli delle operaie, condividono ancor più geni di quelli che avrebbero se fossero semplici sorelle, figlie della stessa madre...

Resta un caso unico fra quelli che ho visto e sentito, eppure i maschi ci sono, sono all'opera o comunque non elemosinano cibo alle operaie, bensì tentano di riportarlo nel nido. Forse aver perso le ali li trasforma automaticamente in... "qualcos'altro”?
Sono curioso di vedere cosa ne sarà delle numerose regine...
Verranno fecondate dai maschi loro fratelli?
Si dealeranno divenendo anche loro operaie?
Forse non avremo mai risposta, a meno di eseguire test del DNA sui campioni :yellow: .......

Vediamo se qualcuno ha idea di come si possono definire questi elementi... :domanda:

2013-07-05 14.25.34.jpg
Uno di questo fatidici "maschi” inutilizzati al loro scopo, e riciclati dalla colonia, di cui si nota un moncone alare. Alcuni sono dealati in maniera molto più netta.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Colonia di Camponotus vagus by Giannibert

Messaggioda Dorylus » 05/07/2013, 17:24

Molto interessante ! anche le antenne sembrerebbero più da femmina che da maschio oltre alla testa e forse anche un po il gastro , sembrano quasi individui intermedi , forse le larve sono state alimentate in modo differente dai normali maschi ma mi sa che oltre a questo c'è da fare qualcosa di più scientifico che vederli a vista :-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Colonia di Camponotus vagus by Giannibert

Messaggioda PomAnt » 05/07/2013, 23:32

:shock: :shock: :shock:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Colonia di Camponotus vagus by Giannibert

Messaggioda filomeno » 06/07/2013, 12:38

Perché tutti i tuoi diari devono avere sempre qualcosa in più?? :lol:
Per me quello che hai scoperto-scoprirai è molto di più di una cosa stramba: forse cambierà il mondo :shock: o per lo meno sarà un grande passo per la mirmecologia!! :shock:
Tienici informati!! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Colonia di Camponotus vagus by Giannibert

Messaggioda GianniBert » 06/07/2013, 12:48

filomeno ha scritto:Perché tutti i tuoi diari devono avere sempre qualcosa in più?? :lol:


Perché so' er mejo :yellow:
No, scherzo: questa cosa non cambierà un bel niente.
Probabilmente tenere colonie per molti anni, in condizioni particolari, porta all'attivarsi di comportamenti, situazioni e risoluzioni che con il normale iter in natura non hanno bisogno di verificarsi.

Tenere formiche in spazio ristretto per anni, in presenza di feromoni, chimiche varie, alimentazioni ricche e situazioni di convivenze forzate, attiva anomalie di comportamento che potenzialmente possono verificarsi, ma che sfuggono ai normali studi sulle specie in natura.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Colonia di Camponotus vagus by Giannibert

Messaggioda MattiaMen » 06/07/2013, 13:42

Bel colpo Gianni! e bella foto! ;)
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Colonia di Camponotus vagus by Giannibert

Messaggioda angelo.cardillo » 07/07/2013, 20:04

Ahahah! me la rido... Quando ti chiedevo che cosa facessero questi maschi un po' particolari.. E tu mi hai risposto.. Quello che fanno sempre i maschi.. Niente e invece... :-D Per quanto riguarda i comportamenti, non penso sia cosi' facile controllare migliaia di nidi e vedere se ci sono maschi operativi come i tuoi.. Penso che tra l'altro siano molto più delicati delle operaie.. Potrebbe essere che in natura in situazioni simili vadano a morire in qualche modo.. Sarebbe bellissimo che tu facessi ancora più foto anche per vedere se sono in grado di rigurgitare il cibo o semplicemente si alimentano (un po' come fanno i fuchi delle Api, che se tenuti al sicuro e alimentati vivono parecchio tempo.. Loro sono in grado di bere miele)
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Colonia di Camponotus vagus by Giannibert

Messaggioda GianniBert » 08/07/2013, 9:15

Sto cercando di monitorare il comportamento di questi maschi anomali, ma non è facile. Rigato mi consiglia di marcarli con l'Uniposca, anche solo per vedere la loro durata di vita.
Come suggerisci, averli tolti dal loro breve compito naturale, potrebbe aver innescato un nuovo processo vitale.
Quando li vedrò cercare di catturare una camola, allora sarò convinto che il loro comportamento è davvero mutato (e vedrò di documentarlo).
Per ora posso solo dire che girano in arena e si alimentano da soli.

Tutti i dati che riesco a raccogliere sono fini a sé stessi: una colonia così in natura non esisterebbe, ma è interessante da studiare.
Controllare i nidi in natura è impossibile e inutile, dato che non avremmo riscontri del genere.
Angelo, vorrei ricordarti di non usare il linguaggio da SMS nei post, per ovvi motivi, che sono già spiegati nel regolamento.
E' un accorgimento necessario, può essere noioso dover scrivere per esteso e correttamente, ma è una richiesta comune a tutti i forum e siti scientifici. Noi non saremo scienziati, ma alcuni di loro ci seguono, e questo fa la differenza, soprattutto in argomenti come questo! Grazie.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Colonia di Camponotus vagus by Giannibert

Messaggioda Luca.B » 08/07/2013, 10:51

GianniBert ha scritto:Sto cercando di monitorare il comportamento di questi maschi anomali, ma non è facile. Rigato mi consiglia di marcarli con l'Uniposca, anche solo per vedere la loro durata di vita.
Come suggerisci, averli tolti dal loro breve compito naturale, potrebbe aver innescato un nuovo processo vitale.
Quando li vedrò cercare di catturare una camola, allora sarò convinto che il loro comportamento è davvero mutato (e vedrò di documentarlo).
Per ora posso solo dire che girano in arena e si alimentano da soli.

Tutti i dati che riesco a raccogliere sono fini a sé stessi: una colonia così in natura non esisterebbe, ma è interessante da studiare.
Controllare i nidi in natura è impossibile e inutile, dato che non avremmo riscontri del genere.
Angelo, vorrei ricordarti di non usare il linguaggio da SMS nei post, per ovvi motivi, che sono già spiegati nel regolamento.
E' un accorgimento necessario, può essere noioso dover scrivere per esteso e correttamente, ma è una richiesta comune a tutti i forum e siti scientifici. Noi non saremo scienziati, ma alcuni di loro ci seguono, e questo fa la differenza, soprattutto in argomenti come questo! Grazie.


Sono osservazioni più che utili. :smile:

La maggior parte delle scoperte dei meccanismi naturali nascono proprio da osservazioni su
"anomalie" create artificialmente in laboratorio. :unsure:
Quindi il fatto che in natura sia una cosa che non accade (osservo da anni le colonie di Camponotus vagus in Oasi...e non ho mai visto una cosa simile) come giustamente dicevi non sminuisce l'importanza di queste osservazioni.

Ad esempio si potrebbe, alla luce di queste osservazioni, avanzare l'ipotesi che il comportamento "apatico" (cioè il non far nulla, non alimentarsi ecc...) di un maschio potrebbe non essere correlato con il cervello molto piccolo (come spesso ho letto in qualche libro) o con una sorta di "programma genetico" di cui sono forniti...ma potrebbe essere legato a equilibri chimici interni e/o ambientali. :unsure:
Così il dealamento, nello stesso modo in cui causa una mutazione degli equilibri chimici nelle regine, nei maschi potrebbe fare lo stesso...attivando quella serie di comportamenti che li inducono a comportarsi proprio come operaie. :unsure:

Continua ad osservare...e ho in mente un paio di esperimenti che bisognerebbe provare per confermare ulteriormente la cosa. :smile:
Ma prima voglio aspettare di vedere cosa faranno questi esemplari. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Colonia di Camponotus vagus by Giannibert

Messaggioda Luca.B » 08/07/2013, 12:01

angelo.cardillo ha scritto:Ahahah! me la rido... Quando ti chiedevo che cosa facessero questi maschi un po' particolari.. E tu mi hai risposto.. Quello che fanno sempre i maschi.. Niente e invece... :-D Per quanto riguarda i comportamenti, non penso sia cosi' facile controllare migliaia di nidi e vedere se ci sono maschi operativi come i tuoi.. Penso che tra l'altro siano molto più delicati delle operaie.. Potrebbe essere che in natura in situazioni simili vadano a morire in qualche modo.. Sarebbe bellissimo che tu facessi ancora più foto anche per vedere se sono in grado di rigurgitare il cibo o semplicemente si alimentano (un po' come fanno i fuchi delle Api, che se tenuti al sicuro e alimentati vivono parecchio tempo.. Loro sono in grado di bere miele)


angelo.cardillo, più volte sei stato richiamato sul fatto di non usare abbreviazioni nei messaggi! :frown:

Come abbiamo spesso detto (e, purtroppo, recentemente siamo costretti a ripetere sempre di più), usare abbreviazioni è un modo scorretto di scrivere e che, quindi, va assolutamente evitato.

Dopo gli innumerevoli richiami, te ne faccio io un ultimo. :cop:

Sei quindi avvisato che da ora in poi ogni tuo messaggio futuro contenente abbreviazioni da "sms" sarà immediatamente cancellato, a prescindere dai contenuti. questo andrà avanti per 3 giorni...dopo di chè scatterà un ban per una settimana e, in caso di future recidive, i tempi di ban saranno progressivamente aumentati.


Questo vuole essere un forum scientifico e serio e linguaggi da "blog" o "chat" non possono essere tollerati, poichè non tutti coloro che si trovano a leggerli potrebbero comprenderli.

Questo vale, chiaramente, anche per qualunque altro utente! :smile:

Da ora in poi, quindi, presterò la massima attenzione a controllare che questo genere di linguaggio sia evitato.

Confido che tu e gli altri utenti comprendiate il perchè di questa maggiore severità. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Colonia di Camponotus vagus by Giannibert

Messaggioda tulindo » 08/07/2013, 12:12

Forse non c'entra nulla ma la prima cosa che mi è venuta in mente quando ho letto del "maschio" che pare abbia comportamenti da simil operaia, è stata la seguente: E se il suo comportamento anomalo dipende appunto dall'assenza delle ali?
Provo a formulare la sequenza di pensieri che mi hanno portato a questa idea.
* L'istinto del maschio (di formica...) è quello di accoppiarsi
* Per accoppiarsi il maschio deve sciamare
* Senza ali è difficile (anzi oserei dire impossibile) che sciami
Non potendo adempiere a questo scopo, per la colonia è inutile... quindi che senso ha che le operaie lo nutrano? Quindi fa da se... istinto di sopravvivenza, niente di più

Sul fatto poi che i maschi muoiano subito dopo essere sciamati... mi sono sempre chiesto il perché.
Prendere il volo, cercare la regina ed accoppiarsi penso siano attività dispendiose da un punto di vista fisico... presumo muoiano perché sono allo stremo delle forze (probabilmente vengono nutriti solo il minimo indispensabile). Mi pare di aver letto sul forum che i maschi non sciamati non muoiono di loro ma vengono uccisi... non nutrendosi autonomamente, sono un peso inutile.
Forse le tue C. vagus, avendo molto cibo a disposizione, hanno semplicemente trovato un modo alternativo, un modo per rendere non più un peso degli "inutili" maschi.

Sulla prima ipotesi... un test (abbastanza cinico lo ammetto) potrebbe essere quello di dealare forzatamente dei maschi e vedere se questo ne cambia il comportamento. Un po' come veniva fatto con gli eunuchi.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Colonia di Camponotus vagus by Giannibert

Messaggioda Bremen » 08/07/2013, 14:56

L'assenza( o malformazione) delle ali è una delle risultanti della crescita anomala dei maschi, è impossibile che un maschio di formica a cui vengono tolte le ali diventi un "eunuco" e si comporti da operaia, questi maschi hanno proprio una conformazione diversa, non solo le ali. Nella normalità i maschi non hanno nemmeno la capacità di bere da soli, per questo dopo poche ore fuori dal formicaio muoiono! Fanno il loro sporco lavoro e muoiono eheheh
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti