prime formiche prese in cortile....aiutoooo
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
prime formiche prese in cortile....aiutoooo
Ciao a tutti, a forza di seguire la scia di formichine che avevo in casa, sono arrivato in giardino e quando ho sollevato una roccia di un'aiuola ho scoperto un formicaio di dimensioni epiche
così mi sono armato di provette e ho iniziato mettere animaletti dentro, solo che non sono molto sicuro di quel che ho preso
allora sotto la roccia si notavano chiaramente manciate di uova, qualche migliaio di piccole formichine (di pessimo umore) che mi hanno assalito, 5/6 cucchiaiate da minestra di formichine con le ali e due enormi formiche con le ali, una gialla e l'altra nera.
- Nella provetta 1 ho messo le due giganti alate (gialla e nera), 3 piccole alate e 5 formichine senza ali.
- Nella provetta 2 ho messo alcune uova, operaie, e piccole alate.
- Nella provetta 3 ho messo piccole alate e operaie.
Nelle tre provette ho messo circa un grammo di alimento in gel per grilli arricchito con calcio(ovviamente finita l'operazione ho riposizionato la roccia così come l'ho trovata).
Adesso vorrei capire che cosa ho preso di preciso
ad esempio perchè le due giganti alate che stavano (e stanno tutt'ora) insieme sono di due colori così diversi? Le piccole nere alate a che servono? prendere qualche uovo è stata una cavolata o può essere servita a qualcosa?
Per favore aiutatemi perchè io continuo a cercare di documentarmi ma più leggo e più mi incasino
Grassieeeeee in anticipo per la pazienza


allora sotto la roccia si notavano chiaramente manciate di uova, qualche migliaio di piccole formichine (di pessimo umore) che mi hanno assalito, 5/6 cucchiaiate da minestra di formichine con le ali e due enormi formiche con le ali, una gialla e l'altra nera.
- Nella provetta 1 ho messo le due giganti alate (gialla e nera), 3 piccole alate e 5 formichine senza ali.
- Nella provetta 2 ho messo alcune uova, operaie, e piccole alate.
- Nella provetta 3 ho messo piccole alate e operaie.
Nelle tre provette ho messo circa un grammo di alimento in gel per grilli arricchito con calcio(ovviamente finita l'operazione ho riposizionato la roccia così come l'ho trovata).
Adesso vorrei capire che cosa ho preso di preciso

Per favore aiutatemi perchè io continuo a cercare di documentarmi ma più leggo e più mi incasino

Grassieeeeee in anticipo per la pazienza

-
Steuz - Messaggi: 73
- Iscritto il: 17 giu '11
- Località: Piemonte
Re: prime formiche prese in cortile....aiutoooo
Prima delle risposte mi occorre fare delle domande:
Che vuoi fare con quelle formiche?
Poui postare delle foto dettagliate?
Che vuoi fare con quelle formiche?
Poui postare delle foto dettagliate?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: prime formiche prese in cortile....aiutoooo
Diciamo che hai fatto un po' di casino...
Intanto prima di raccogliere a cucchiaiate formicai o parte di essi, avresti dovuto informarti e sapere quello che stavi facendo.
Ancora non sappiamo nemmeno di che tipo di formiche stai parlando.
E quello che hai fatto in realtà è stato di catturare regine e maschi alati (cioè che ancora non si sono accoppiati) e metterli insieme alle uova in una provetta.
Questa operazione è del tutto inutile.
Le regine e i maschi (quelli alati piccoli) si accoppiano in volo al momento opportuno. Tenerli in provetta non serve a niente. Le "grosse alate” in queste condizioni non si occuperanno né di uova né di altro.
Quello che al limite avresti dovuto fare era di catturare la regina madre e tutte le operaie possibili, e loro covata, per mantenere una sorta di equilibrio anche nella colonia catturata; ma per fortuna non lo hai fatto. Depredare una colonia sviluppata di formiche vuol dire decretare la fine di tutte le formiche che lascerai fuori dalla cattura.
Diciamo che noi non incoraggiamo lo svaligiamento dei formicai in natura, anche se ci sono situazioni in cui non si può fare altrimenti.
Inoltre, che tu abbia catturato due formiche alate differenti, significa che probabilmente i formicai sotto quella pietra erano di due specie diverse, e ciò potrebbe aver causato anche una piccola guerra sotterranea fra le operaie quando sono venute a crollare le barriere che le dividevano.
Ti inviterei a leggere attentamente la sezione "Cura della colonia”, e fondazione della colonia. Anche se sembra risolutivo asportare un intero formicaio e metterlo in casa, è davvero molto più interessante poter osservare la sviluppo naturale e il comportamento in fondazione delle regine sciamate; esperimento che inoltre non causa danni alle colonie esistenti.
Intanto prima di raccogliere a cucchiaiate formicai o parte di essi, avresti dovuto informarti e sapere quello che stavi facendo.
Ancora non sappiamo nemmeno di che tipo di formiche stai parlando.
E quello che hai fatto in realtà è stato di catturare regine e maschi alati (cioè che ancora non si sono accoppiati) e metterli insieme alle uova in una provetta.
Questa operazione è del tutto inutile.
Le regine e i maschi (quelli alati piccoli) si accoppiano in volo al momento opportuno. Tenerli in provetta non serve a niente. Le "grosse alate” in queste condizioni non si occuperanno né di uova né di altro.
Quello che al limite avresti dovuto fare era di catturare la regina madre e tutte le operaie possibili, e loro covata, per mantenere una sorta di equilibrio anche nella colonia catturata; ma per fortuna non lo hai fatto. Depredare una colonia sviluppata di formiche vuol dire decretare la fine di tutte le formiche che lascerai fuori dalla cattura.
Diciamo che noi non incoraggiamo lo svaligiamento dei formicai in natura, anche se ci sono situazioni in cui non si può fare altrimenti.
Inoltre, che tu abbia catturato due formiche alate differenti, significa che probabilmente i formicai sotto quella pietra erano di due specie diverse, e ciò potrebbe aver causato anche una piccola guerra sotterranea fra le operaie quando sono venute a crollare le barriere che le dividevano.
Ti inviterei a leggere attentamente la sezione "Cura della colonia”, e fondazione della colonia. Anche se sembra risolutivo asportare un intero formicaio e metterlo in casa, è davvero molto più interessante poter osservare la sviluppo naturale e il comportamento in fondazione delle regine sciamate; esperimento che inoltre non causa danni alle colonie esistenti.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: prime formiche prese in cortile....aiutoooo
Per Priscus: ho un mega formicaio in vetro e cemento che sto costruendo (seguendo la guida "formicaio in gesso) e in cui mettero delle barriere in modo che le formiche le abbattano quando necessiteranno di più spazio.
Per GianniBert: oddioooooooo noooooo, non volevo fare casini!!! In ogni caso le due giganti alate di colore diverso erano nello stesso buco, ne sono sicuro perchè alzando la roccia i tunnel e le "fossette" sono rimaste perfettamente intatte visto che la parte sottostante della roccia era liscia. Quindi per salvare il salvabile che devo fare? libero gli esemplari sotto la roccia? collego le provette ad un'arena in modo che si possano accoppiare in volo? separo le due giganti? aiutttt
Per GianniBert: oddioooooooo noooooo, non volevo fare casini!!! In ogni caso le due giganti alate di colore diverso erano nello stesso buco, ne sono sicuro perchè alzando la roccia i tunnel e le "fossette" sono rimaste perfettamente intatte visto che la parte sottostante della roccia era liscia. Quindi per salvare il salvabile che devo fare? libero gli esemplari sotto la roccia? collego le provette ad un'arena in modo che si possano accoppiare in volo? separo le due giganti? aiutttt

-
Steuz - Messaggi: 73
- Iscritto il: 17 giu '11
- Località: Piemonte
Re: prime formiche prese in cortile....aiutoooo
No, non si accoppiano in provetta.
Direi che se non è troppo tardi, potresti liberarle presso il nido originale...
Errori se ne fanno. Le formiche non sono in via di estinzione, ma prima di compiere altre incursioni, sarebbe bene cominciare a identificare di che formiche stiamo parlando, in modo da poterti dare le giuste dritte.
Questo si può fare solo inviando una foto e una descrizione del luogo in cui le hai raccolte. A volte non basta, ma è un inizio, se ti è possibile.
Direi che se non è troppo tardi, potresti liberarle presso il nido originale...
Errori se ne fanno. Le formiche non sono in via di estinzione, ma prima di compiere altre incursioni, sarebbe bene cominciare a identificare di che formiche stiamo parlando, in modo da poterti dare le giuste dritte.
Questo si può fare solo inviando una foto e una descrizione del luogo in cui le hai raccolte. A volte non basta, ma è un inizio, se ti è possibile.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: prime formiche prese in cortile....aiutoooo
GianniBert ha scritto:No, non si accoppiano in provetta.
Direi che se non è troppo tardi, potresti liberarle presso il nido originale...
Errori se ne fanno. Le formiche non sono in via di estinzione, ma prima di compiere altre incursioni, sarebbe bene cominciare a identificare di che formiche stiamo parlando, in modo da poterti dare le giuste dritte.
Questo si può fare solo inviando una foto e una descrizione del luogo in cui le hai raccolte. A volte non basta, ma è un inizio, se ti è possibile.
Quoto come al solito, non avere fretta, da qui in avanti di regine fecondate se ne trovano sempre di più, quindi puoi completare con calma il formicaio e leggerti anche questo post per capire bene le che BISOGNA sapere prima di avere le formiche.


Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: prime formiche prese in cortile....aiutoooo
....certo che è difficilino fotografare le formiche in provetta....questo è il meglio che sono riuscito a fare



in ogni caso le due formicone alate non si sono uccise, anzi sembrano entrambe attive e molto interesate al gel per grilli, le uova sono state spostate nella parte centrale della provetta, i residui di terra li stanno accatastando sul fondo e il microgranuli di gel se li stanno portando un pò ovunque. nell'altra con le piccole alate stessa cosa, terra in un angolo e tutte a lavorare con il gel... cosa vorrà dire? stanno soffrendo? si nutrono? che razza saranno?
In ogni caso mi consigliate di rimetterle nel loro buchetto sotto la roccia?
Grassieeeeee a tuttiiiiiiiiiiiii e scusate per l'ignoranza dimostrata




in ogni caso le due formicone alate non si sono uccise, anzi sembrano entrambe attive e molto interesate al gel per grilli, le uova sono state spostate nella parte centrale della provetta, i residui di terra li stanno accatastando sul fondo e il microgranuli di gel se li stanno portando un pò ovunque. nell'altra con le piccole alate stessa cosa, terra in un angolo e tutte a lavorare con il gel... cosa vorrà dire? stanno soffrendo? si nutrono? che razza saranno?
In ogni caso mi consigliate di rimetterle nel loro buchetto sotto la roccia?
Grassieeeeee a tuttiiiiiiiiiiiii e scusate per l'ignoranza dimostrata


-
Steuz - Messaggi: 73
- Iscritto il: 17 giu '11
- Località: Piemonte
Re: prime formiche prese in cortile....aiutoooo
ti consigliamo di liberare quelle che hai caturato che non daranno mai origine ad una colonia, cercare qualche amico con un buon macro, fare delle foto il più grandi e dettagliate possibile possibilmente dall'alto e di profilo e sperare che grazie alle foto ( puoi farle anche in seguito sulle operaie visto che sai dove è il loro nido) si possa identificare almeno il genere.
in questo modo puoi sapere più o meno quando sciameranno e sperare di catturare esemplari fecondati dopo una sciamatura
in questo modo puoi sapere più o meno quando sciameranno e sperare di catturare esemplari fecondati dopo una sciamatura
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: prime formiche prese in cortile....aiutoooo
quercia ha scritto:ti consigliamo di liberare quelle che hai caturato che non daranno mai origine ad una colonia, cercare qualche amico con un buon macro, fare delle foto il più grandi e dettagliate possibile possibilmente dall'alto e di profilo e sperare che grazie alle foto ( puoi farle anche in seguito sulle operaie visto che sai dove è il loro nido) si possa identificare almeno il genere.
in questo modo puoi sapere più o meno quando sciameranno e sperare di catturare esemplari fecondati dopo una sciamatura





-
Steuz - Messaggi: 73
- Iscritto il: 17 giu '11
- Località: Piemonte
Re: prime formiche prese in cortile....aiutoooo
Ma che roba è quella melma verde nella provetta? 

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: prime formiche prese in cortile....aiutoooo
non è per nulla una melma!!!!
è un alimento in gel per grilli ed insetti arricchito con calcio!!! è questo qui http://www.steannareptile.it/products-p ... ink-474ml/
io ci allevo gli acheta e diventano enormi, vivono un sacco e fanno uova a ripetizione!!!! 




-
Steuz - Messaggi: 73
- Iscritto il: 17 giu '11
- Località: Piemonte
Re: prime formiche prese in cortile....aiutoooo
non penso che riuscirai a convincere delle formiche selvatiche ad alimentarsi con quella roba. A malapena lo accettavano le mie C. vagus neonate in provetta (e se sono nate in cattività è tutta un'altra storia).
Meglio rimanere sul classico: acqua e miele, insettini morti.
Comunque, queste formiche, liberale dove le hai trovate. Siamo in pieno periodo di sciamature: catturare una regina alata e vederla fondare è sicuramente la cosa migliore da fare per avvicinarsi all'allevamento delle formiche. Te lo potrà confermare chiunque.
Meglio rimanere sul classico: acqua e miele, insettini morti.
Comunque, queste formiche, liberale dove le hai trovate. Siamo in pieno periodo di sciamature: catturare una regina alata e vederla fondare è sicuramente la cosa migliore da fare per avvicinarsi all'allevamento delle formiche. Te lo potrà confermare chiunque.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: prime formiche prese in cortile....aiutoooo
dada ha scritto:non penso che riuscirai a convincere delle formiche selvatiche ad alimentarsi con quella roba. A malapena lo accettavano le mie C. vagus neonate in provetta (e se sono nate in cattività è tutta un'altra storia).
Meglio rimanere sul classico: acqua e miele, insettini morti.
Comunque, queste formiche, liberale dove le hai trovate. Siamo in pieno periodo di sciamature: catturare una regina alata e vederla fondare è sicuramente la cosa migliore da fare per avvicinarsi all'allevamento delle formiche. Te lo potrà confermare chiunque.
ok già liberato tutto, ma non sono d'accordo riguardo il gel






In ogni caso credo che passerà un bel pò prima che mi rimetta a disturbare un formicaio


Come posso fare per procurarmi una regina riproduttiva e partire dall'inizio con la provetta? esiste qualcuno in Italia che vende regine?
-
Steuz - Messaggi: 73
- Iscritto il: 17 giu '11
- Località: Piemonte
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 148 ospiti