Infame approfittatore di Formica fusca
56 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Infame approfittatore di Formica fusca
è la versione sana di Beautiful?
sono curiosissimo per le prossime puntate!
sono curiosissimo per le prossime puntate!

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Infame approfittatore di Formica fusca
L'intrusa è svanita nel nulla, probabilmente è morta e di seguito è stata divorata, non avendo esoscheletro non ho trovato i resti, ma la cosa è praticamente sicura.
A questo punto mi son detto:
Una per fare conclusioni non basta
Se ne ho trovata una ce ne saranno pure altre
Domenica mi son fatto tutti i formicai di Formica fusca 100m intorno a casa dei miei genitori a 1100 slm, ho trovato 7 formicai di fusca, per la cronaca alcuni sono estensioni della stessa colonia perchè ho provato a scambiare le operaie e non venivano attaccate.
Erano tutti posti sotto grosse lastre di pietra colpite dal sole, uno in particolare mi ha colpito, c'erano piccoli mucchietti di larve/uova e ci saranno state 30 formiche in tutto che gironzolavano sotto la pietra, visto che era la stessa situazione della volta scorsa, ho cercato bene e BINGO!!!
Tra un mucchietto di forse 40-50 larve ho subito riconosciuto l'infame, era grande come quella sparita nel mio formicaio, quindi barattolo alla mano l'ho prelevata con parte del terriccio e larve, per non danneggiarla (sono molto soffici e delicate).
Arrivato a casa mia, ho messo terriccio e larve nel formicaio, subito le mie fusca hanno adottato le larve e pure l'intrusa, ho messo la lente sulla webcam e ho fatto una gradita scoperta, l'infame aveva compagnia.
Su una ventina di larve c'erano 3 intruse, una ben visibile e 2 identiche ma più piccole, passato il secondo giorno la larva grossa ha cominciato ad essere trasportata nel "bozzolificio", intanto le altre 2 hanno raddoppiato le dimensioni.
Stesso scenario già visto, 2 giorni di fuga e conseguente recupero dell'intrusa, intanto una delle 2 intruse più piccole è sparita. Ad oggi la grande è scomparsa e l'intrusa superstite è stata spostata nella camera della metamorfosi, ma viene ancora regolarmente nutrita. Ormai mancano 1-2 giorni ed avrà le giuste dimensioni per essere scambiata con una larva matura. Se si ripete, per la terza volta, la solita situazione mi sento di affermare con certezza che senza una Lomechusa adulta che distrae le operaie dai loro compiti, una larva intrusa non può svilupparsi all'interno di un formicaio attivo come il mio. Al contrario dalle mie parti, trovare in natura un formicaio di questa specie, con grande quantita di uova/larve e pochissime operaie intorno, può essere un probabile indice di infestazione. Gli altri 6 formicai che ho controllato, come il mio del resto, pullulano di operaie intente alla cura della prole.
Ormai sono pratico, la prossima settimana avremo il verdetto finale
A questo punto mi son detto:
Una per fare conclusioni non basta
Se ne ho trovata una ce ne saranno pure altre
Domenica mi son fatto tutti i formicai di Formica fusca 100m intorno a casa dei miei genitori a 1100 slm, ho trovato 7 formicai di fusca, per la cronaca alcuni sono estensioni della stessa colonia perchè ho provato a scambiare le operaie e non venivano attaccate.
Erano tutti posti sotto grosse lastre di pietra colpite dal sole, uno in particolare mi ha colpito, c'erano piccoli mucchietti di larve/uova e ci saranno state 30 formiche in tutto che gironzolavano sotto la pietra, visto che era la stessa situazione della volta scorsa, ho cercato bene e BINGO!!!
Tra un mucchietto di forse 40-50 larve ho subito riconosciuto l'infame, era grande come quella sparita nel mio formicaio, quindi barattolo alla mano l'ho prelevata con parte del terriccio e larve, per non danneggiarla (sono molto soffici e delicate).
Arrivato a casa mia, ho messo terriccio e larve nel formicaio, subito le mie fusca hanno adottato le larve e pure l'intrusa, ho messo la lente sulla webcam e ho fatto una gradita scoperta, l'infame aveva compagnia.
Su una ventina di larve c'erano 3 intruse, una ben visibile e 2 identiche ma più piccole, passato il secondo giorno la larva grossa ha cominciato ad essere trasportata nel "bozzolificio", intanto le altre 2 hanno raddoppiato le dimensioni.
Stesso scenario già visto, 2 giorni di fuga e conseguente recupero dell'intrusa, intanto una delle 2 intruse più piccole è sparita. Ad oggi la grande è scomparsa e l'intrusa superstite è stata spostata nella camera della metamorfosi, ma viene ancora regolarmente nutrita. Ormai mancano 1-2 giorni ed avrà le giuste dimensioni per essere scambiata con una larva matura. Se si ripete, per la terza volta, la solita situazione mi sento di affermare con certezza che senza una Lomechusa adulta che distrae le operaie dai loro compiti, una larva intrusa non può svilupparsi all'interno di un formicaio attivo come il mio. Al contrario dalle mie parti, trovare in natura un formicaio di questa specie, con grande quantita di uova/larve e pochissime operaie intorno, può essere un probabile indice di infestazione. Gli altri 6 formicai che ho controllato, come il mio del resto, pullulano di operaie intente alla cura della prole.
Ormai sono pratico, la prossima settimana avremo il verdetto finale

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Infame approfittatore di Formica fusca
interessantissimo!
potresti aver fatto una nuova scoperta!

potresti aver fatto una nuova scoperta!

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Infame approfittatore di Formica fusca
Veramente interessante 
A questo proposito ho trovato questo filmato.. la storia che racconta é di un parassita diverso ma comunque sia è molto interessante a partire soprattutto dalle immagini che offre!

A questo proposito ho trovato questo filmato.. la storia che racconta é di un parassita diverso ma comunque sia è molto interessante a partire soprattutto dalle immagini che offre!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Infame approfittatore di Formica fusca
Cavolo... un parassita di un parassita
Questo è un'infame approfittatore al quadrato

Questo è un'infame approfittatore al quadrato

Ultima modifica di Priscus il 24/06/2011, 21:53, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Infame approfittatore di Formica fusca


Di certo a questa conclusione quella vespa non c'è arrivata dall'oggi al domani... tutto merito della grande evoluzione

Ultima modifica di riccardo85 il 25/06/2011, 14:37, modificato 1 volta in totale.
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Infame approfittatore di Formica fusca
bellissimo video!



"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Infame approfittatore di Formica fusca
Le nostre care formichine prese per il ,,, due volte 

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Infame approfittatore di Formica fusca
dalle vespe per la felicità di dada 

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Infame approfittatore di Formica fusca
Bene siamo alla conclusione dell'eperimento, nessuna differenza, la larva è stata sistematicamente condotta nella stanza dei detriti e non è più stata alimentata, lei come le altre cercava di fuggire fino alla disperazione e poi è sparita.come le altre.
Siamo a 3 su 3, stesso modus operandi, nessuna differnza anche minima, arrivate alla giusta grandezza le larve decedono in queste condizioni.
Magari le operaie di F. sanguinea sono meno premurose e gli danno modo di svilupparsi, personalmente avendo visto le condizioni del formicaio in cui ho trovato le 4 larve, credo che sia la Lomechusa adulta a facilitare lo sviluppo delle sue larve, distraendo le operaie del formicaio.
Non posso però escludere che per un corretto sviluppo delle larve sia essenziale una colonia di F. sanguinea, anche se rinvenute in 2 diversi formici di F. fusca, queste larve potrebbero essere state deposte in formicai di specie inadatte al compito.
THE END
Siamo a 3 su 3, stesso modus operandi, nessuna differnza anche minima, arrivate alla giusta grandezza le larve decedono in queste condizioni.
Magari le operaie di F. sanguinea sono meno premurose e gli danno modo di svilupparsi, personalmente avendo visto le condizioni del formicaio in cui ho trovato le 4 larve, credo che sia la Lomechusa adulta a facilitare lo sviluppo delle sue larve, distraendo le operaie del formicaio.
Non posso però escludere che per un corretto sviluppo delle larve sia essenziale una colonia di F. sanguinea, anche se rinvenute in 2 diversi formici di F. fusca, queste larve potrebbero essere state deposte in formicai di specie inadatte al compito.
THE END
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
56 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 178 ospiti