Trasferimento colonia

Trasferimento colonia

Messaggioda kukko » 18/06/2011, 22:00

Come faccio a fare uscire una colonia da un ramo (saranno 8/9cm) in decomposizione?Stavo pensando di usare il metodo di allagare gradualmente il tutto,ma non vorrei combinare casini :roll:
Per ora ho messo tutto in un contenitore con antifuga e ho messo una provetta oscurata nella speranza che vi si traferiscano...
-
kukko
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 27 mag '11
Località: Salerno/Torino
  • Non connesso

Re: Trasferimento colonia

Messaggioda Luca.B » 18/06/2011, 22:15

kukko ha scritto:Come faccio a fare uscire una colonia da un ramo (saranno 8/9cm) in decomposizione?Stavo pensando di usare il metodo di allagare gradualmente il tutto,ma non vorrei combinare casini :roll:
Per ora ho messo tutto in un contenitore con antifuga e ho messo una provetta oscurata nella speranza che vi si traferiscano...


Ma che specie c'è dentro? :unsure:

Devi conoscere le esigenze della specie...per decidere come intervenire. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Trasferimento colonia

Messaggioda kukko » 21/06/2011, 12:08

Luca sto provando a fare uno foto da tre giorni,ma non esce nulla di decente...le operaie sono piccole,più di una lasius,e rossicce...
-
kukko
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 27 mag '11
Località: Salerno/Torino
  • Non connesso

Re: Trasferimento colonia

Messaggioda riccardo85 » 21/06/2011, 15:57

Assomigliano a queste QUI ?
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Trasferimento colonia

Messaggioda kukko » 22/06/2011, 1:35

Sono finalmente riuscito a beccarne una in giro e a fare delle foto. Grazie al link di riccardo penso siano proprio Temnothorax unifasciatus :clap:
Immagine

Come faccio a convincerle che la provetta è meglio del loro pezzettino di legno? :twisted:
-
kukko
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 27 mag '11
Località: Salerno/Torino
  • Non connesso

Re: Trasferimento colonia

Messaggioda kukko » 22/06/2011, 20:15

regina di Temnothorax unifasciatus??a me sembra lei...nel caso sapete se ha un tipo di fondazione particolare?

Immagine


qui una scheda presa dal forum francese

http://translate.google.it/translate?hl ... %26t%3D245
-
kukko
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 27 mag '11
Località: Salerno/Torino
  • Non connesso

Re: Trasferimento colonia

Messaggioda riccardo85 » 22/06/2011, 21:34

A dir la verità a me non sembra nemmeno una regina...
ha il torace troppo piccolo...

Ipotizzerei un'operaia di Crematogaster con addome gonfio

questa è una foto della regina
Immagine
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Trasferimento colonia

Messaggioda Luca.B » 23/06/2011, 1:39

kukko ha scritto:regina di Temnothorax unifasciatus??a me sembra lei...nel caso sapete se ha un tipo di fondazione particolare?



No...no...non è una regina...ma direi (la foto è poco chiara() un'operaia di Camponotus lateralis. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Trasferimento colonia

Messaggioda kukko » 23/06/2011, 2:40

ecco il dubbio lo avevo,ma ha l'addome davvero gonfio :shock:
sicuramente non è crematogaster...
a questo punto poichè l'ho raccolta a pochi metri dalla regina di questa discussione, viewtopic.php?f=38&t=1032 ,potrebbero essere la stessa specie?
-
kukko
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 27 mag '11
Località: Salerno/Torino
  • Non connesso

Re: Trasferimento colonia

Messaggioda Luca.B » 23/06/2011, 8:57

kukko ha scritto:ecco il dubbio lo avevo,ma ha l'addome davvero gonfio :shock:
sicuramente non è crematogaster...
a questo punto poichè l'ho raccolta a pochi metri dalla regina di questa discussione, viewtopic.php?f=38&t=1032 ,potrebbero essere la stessa specie?


Ne dubito. :unsure:

La regina di Camponotus lateralis ha la testa più chiara, sul marrone scuro con una sorta di banda scura a livello degli ocelli.

Molto probabilmente semplicemente erano vicini perchè passavano entrambi nella stessa zone allo stesso momento.

Spesso ho trovato regine di certe specie girare in mezzo ad operaie di tutt'altra specie...o anche regine di varie specie girare insieme. :smile:

Da come è dilatato l'addome (cosa che non accade così vistosamente nelle Crematogaster scutellaris), per me è un'operaia di Camponotus lateralis. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Trasferimento colonia

Messaggioda SimoneSantini » 23/06/2011, 11:58

ma quanto sono grandi le Temnothorax unifasciatus
credo di aver cannato con le mie allora non sono solenopsis , ma temnothorax ecco forse perchè hanno più regine ??
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.


http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Avatar utente
SimoneSantini
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 28 apr '11
Località: roma e dintorni
  • Non connesso

Re: Trasferimento colonia

Messaggioda Luca.B » 23/06/2011, 12:05

sono appena più grandi delle Solenopsis fugax...e più scure. Inoltre hanno la caratteristica fascia che circonda l'addome. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Trasferimento colonia

Messaggioda quercia » 23/06/2011, 12:21

sisi è camponotus lateralis, le ho avute per un bel pò. alcune tendono a dilatare l'addome fino all' inverosimile ;)
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Trasferimento colonia

Messaggioda kukko » 23/06/2011, 13:08

ok,grazie,me la segno come camponotus lateralis...è incredibile quante specie diverse vi possano essere in cosi poco spazio :-o
-
kukko
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 27 mag '11
Località: Salerno/Torino
  • Non connesso

Re: Trasferimento colonia

Messaggioda quercia » 23/06/2011, 13:22

ho trovato un ramo di 30 cm che era il solarium di 3 specii diverse nonchè nido di una colonia di termiti ;)
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 144 ospiti