Adozione in fondazione!
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Adozione in fondazione!
Buona sera a tutti!
Volevo raccontare la mia piccola esperienza e poi porre una domanda..
Circa 3 settimane fa ho trovato una regina che credo al 90% di Tetramorium che stavano sciamando proprio in quel momento..
Beh che dire la regina molto tranquilla fin da subito, trovata già dealata ha deposto dai 2 ai 4 giorni dopo la cattura in gruzzoletto di almeno una decina di uova, e arrivato alla terza settimana aveva circa 3/4 larve e circa 20 uova, io ho ritenuto una fondazione estremamente veloce! Vista la grande quantità di uova deposte dalla regina e dalla velocità che non avevo mai riscontrato prima..
Beh.. purtroppo per il controllo di qualche giorno fa ho trovato la regina morta, distesa con le zampe rannicchiate lungo il dorso.. dopo essermi assicurato della morte ho rimosso il corpicino, che ho notato essere ancora morbido, e non secco come accade nei cadaveri morti da qualche giorno, beh ho deciso di lasciare la covata nella provetta, e proprio questa sera, sentendo prudere il braccio, (avevo attribuito la colpa alle odiose mosche) ho notato questa regina identica al 100% alla regina precedente sul mio braccio, la mia domanda è la regina che ho trovato può accudire la covata di sua "sorella" morta? Se si avrei intenzione di metterla nella precedente provetta, sono quasi certo della vitalità di larve ecc. visto che ho notato il movimento ad occhio nudo, delle teste di quest'ultime molto, ma molto agitate, forse dalla mancanza di cibo, o dalla perdita della 'madre'..
Ad ogni modo non attribuisco la morte delle regina precendente a muffe o infezioni, visto che il cotone usato era sterile come quello usato per disinfettare le ferite, attribuisco la morte di naturale di non so che genere..
Vi prego di rispondere al più presto non vorrei buttare gli sforzi della poveretta morta..
Volevo raccontare la mia piccola esperienza e poi porre una domanda..
Circa 3 settimane fa ho trovato una regina che credo al 90% di Tetramorium che stavano sciamando proprio in quel momento..
Beh che dire la regina molto tranquilla fin da subito, trovata già dealata ha deposto dai 2 ai 4 giorni dopo la cattura in gruzzoletto di almeno una decina di uova, e arrivato alla terza settimana aveva circa 3/4 larve e circa 20 uova, io ho ritenuto una fondazione estremamente veloce! Vista la grande quantità di uova deposte dalla regina e dalla velocità che non avevo mai riscontrato prima..

Beh.. purtroppo per il controllo di qualche giorno fa ho trovato la regina morta, distesa con le zampe rannicchiate lungo il dorso.. dopo essermi assicurato della morte ho rimosso il corpicino, che ho notato essere ancora morbido, e non secco come accade nei cadaveri morti da qualche giorno, beh ho deciso di lasciare la covata nella provetta, e proprio questa sera, sentendo prudere il braccio, (avevo attribuito la colpa alle odiose mosche) ho notato questa regina identica al 100% alla regina precedente sul mio braccio, la mia domanda è la regina che ho trovato può accudire la covata di sua "sorella" morta? Se si avrei intenzione di metterla nella precedente provetta, sono quasi certo della vitalità di larve ecc. visto che ho notato il movimento ad occhio nudo, delle teste di quest'ultime molto, ma molto agitate, forse dalla mancanza di cibo, o dalla perdita della 'madre'..
Ad ogni modo non attribuisco la morte delle regina precendente a muffe o infezioni, visto che il cotone usato era sterile come quello usato per disinfettare le ferite, attribuisco la morte di naturale di non so che genere..
Vi prego di rispondere al più presto non vorrei buttare gli sforzi della poveretta morta..
Quando tutto va male, osservare una formica può dare più soddisfazioni di anni di terapia!
Ahahahahaha
Ahahahahaha
-
Alex20 - Messaggi: 25
- Iscritto il: 24 gen '12
- Località: Pioltello(Mi)
Re: Adozione in fondazione!
Queste morti occasionali sono normali, soprattutto in un genere come Tetramorium che produce numeri enormi e molto sovrabbondanti di sessuati.
La nuova regina quasi certamente adotterebbe la covata. Solo che non ce ne è il minimo bisogno. Credimi, entro qualche mese la regina comunque avrebbe molte operaie (sono molto veloci) e quella quindicina di operaie in più di questa covata non sua sarebbe irrilevante completamente. In più, anche se le regine ti sembravano ugualissime, potevano essere di 2 specie diverse. I Tetramorium sono indistinguibili ad occhio nudo e a volte anche al microscopio, talvolta anche per i professionisti. Il fatto che queste operaie faranno nascere poi altre operaie della nuova regina di specie diversa potrebbe solo creare dei rischi. Probabilmente non succederebbe niente, ma non vedo il minimo motivo di rischiare.
Insomma: il gioco non vale la candela! Per me è meglio mettere a fondare questa regina per fatti suoi ed entro 4 settimane probabilmente vedresti le operaie senza problemi
La nuova regina quasi certamente adotterebbe la covata. Solo che non ce ne è il minimo bisogno. Credimi, entro qualche mese la regina comunque avrebbe molte operaie (sono molto veloci) e quella quindicina di operaie in più di questa covata non sua sarebbe irrilevante completamente. In più, anche se le regine ti sembravano ugualissime, potevano essere di 2 specie diverse. I Tetramorium sono indistinguibili ad occhio nudo e a volte anche al microscopio, talvolta anche per i professionisti. Il fatto che queste operaie faranno nascere poi altre operaie della nuova regina di specie diversa potrebbe solo creare dei rischi. Probabilmente non succederebbe niente, ma non vedo il minimo motivo di rischiare.
Insomma: il gioco non vale la candela! Per me è meglio mettere a fondare questa regina per fatti suoi ed entro 4 settimane probabilmente vedresti le operaie senza problemi

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Adozione in fondazione!
Grazie mille! :D
Quando tutto va male, osservare una formica può dare più soddisfazioni di anni di terapia!
Ahahahahaha
Ahahahahaha
-
Alex20 - Messaggi: 25
- Iscritto il: 24 gen '12
- Località: Pioltello(Mi)
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti