Ma l'arena è necessaria?
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ma l'arena è necessaria?
Salve a tutti,
chiedo ancora il vostro aiuto. Ho appena costruito un formicaio in Gasbeton e volevo sapere se l'arena è davvero necessaria. Non è possibile inserire cibo e altro direttamente in una stanza del formicaio? Naturalmente non voglio che le formiche vengano a soffrirne e capisco che con l'arena si imitano meglio le condizioni naturali, ma senza sarebbe tutto più facile.
Grazie, Daniele.
chiedo ancora il vostro aiuto. Ho appena costruito un formicaio in Gasbeton e volevo sapere se l'arena è davvero necessaria. Non è possibile inserire cibo e altro direttamente in una stanza del formicaio? Naturalmente non voglio che le formiche vengano a soffrirne e capisco che con l'arena si imitano meglio le condizioni naturali, ma senza sarebbe tutto più facile.
Grazie, Daniele.
- Daniele1971
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 6 set '12
- Località: Ancona
Re: Ma l'arena è necessaria?
Come hai detto anche tu, l'arena serve a riprodurre al meglio l'ambiente naturale delle formiche, ma non solo: ha anzitutto la funzione, per un formicaio artificiale, di fare in modo che quest'ultimo si sporchi il meno possibile al suo interno, il che porterebbe alla formazione di muffe e altre schifezze varie, compromettendo e infine la visibilità e portando la colonia ad una più facile fine! 

Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Ma l'arena è necessaria?
Grazie mille. Non ci avevo pensato e mi hai tolto ogni dubbio.
Grazie davvero.
Daniele.
Grazie davvero.
Daniele.
- Daniele1971
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 6 set '12
- Località: Ancona
Re: Ma l'arena è necessaria?
Hai un formicaio, ma non si sa che formiche hai, né quando ce le metterai e quante sono.
La specie è importante, perché i comportamenti saranno diversi.
Come appena detto, la pulizia è molto importante, visto che il materiale è chiuso pressoché ermeticamente. Le mietitrici ad esempio tendono a sporcare molto il nido, quindi da qualche parte vorranno depositare i rifiuti.
Inoltre, quando la stanza iniziale sarà piena di muffe, acari e altre schifezze, come farai a entrare a ripulirla?
Così ti sei risposto da solo: non vuoi che la formiche vengano a soffrire.
Inoltre, non è chiaro perché non vuoi l'arena, che è la naturale evoluzione della fondazione in provetta, unico momento della vita della colonia in cui le formiche non vogliono uscire a foraggiare!
La specie è importante, perché i comportamenti saranno diversi.
Come appena detto, la pulizia è molto importante, visto che il materiale è chiuso pressoché ermeticamente. Le mietitrici ad esempio tendono a sporcare molto il nido, quindi da qualche parte vorranno depositare i rifiuti.
Inoltre, quando la stanza iniziale sarà piena di muffe, acari e altre schifezze, come farai a entrare a ripulirla?
Così ti sei risposto da solo: non vuoi che la formiche vengano a soffrire.
Inoltre, non è chiaro perché non vuoi l'arena, che è la naturale evoluzione della fondazione in provetta, unico momento della vita della colonia in cui le formiche non vogliono uscire a foraggiare!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Ma l'arena è necessaria?
Ho Messor capitatus, una decina di operaie ed ho già collegato la provetta al formicaio perchè il cotone è completamente ammuffito e l'acqua è scura.
Ho capito che l'arena è indispensabile.
Grazie.
Ho capito che l'arena è indispensabile.
Grazie.
Ultima modifica di luca321 il 21/07/2013, 14:30, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretta nomenclatura
Motivazione: Corretta nomenclatura
- Daniele1971
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 6 set '12
- Località: Ancona
Re: Ma l'arena è necessaria?
Daniele1971 ha scritto:Ho messor Capitatus, una decina di operaie ed ho già collegato la provetta al formicaio perchè il cotone è completamente ammuffito e l'acqua è scura.
Ho capito che l'arena è indispensabile.
Grazie.
Già il formicaio??
Allora si va per gradi: prendi una regina in natura(dealata),poi la metti in provetta,dopo passa del tempo finché se è stata fecondata farà operaie,e a un tot di operaie(che può cambiare da specie in specie) metti la provetta in arena(per mettere le Messor capitatus in arena bastano 10 operaie),dopo che la colonia avrà raggiunto un numero di operaie che faticano a stare in provetta(per le Messor capitatus 50-100) le puoi far trasferire in un formicaio artificiale collegato all'arena!!!
Capito ora??
Poi se la provetta ha il cotone ammuffito(se c'è solo muffa nera allora non c'è bisogno che fai trasferire la colonia perché la muffa nera è innocua e se fai un trasferimento inutile provochi solo stress alla colonia) con l'acqua sporca fai un trasferimento,quindi oscuri la provetta nuova e illumini la provetta vecchia con luce indiretta del sole o con una lampadina!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Ma l'arena è necessaria?
10 operaie in un formicaio di gasbeton e' una colonia morta.
E te lo dice uno che ha perso due colonie di 20 operaie per averle messe troppo presto in un formicaio molto piu' piccolo, l'anno scorso.
Il primo anno devono stare in provetta.
Per foraggiarle metti semplicemente la provetta aperta in arena, con un tubicino o cannuccia per creare una apertura piccola attraverso il tappo di cotone.
Se la provetta si sporca, metti in arena un'altra provetta pulita e aspetta che ci si trasferiscano.
Se non lo fanno, stanno bene cosi'.
E te lo dice uno che ha perso due colonie di 20 operaie per averle messe troppo presto in un formicaio molto piu' piccolo, l'anno scorso.

Il primo anno devono stare in provetta.
Per foraggiarle metti semplicemente la provetta aperta in arena, con un tubicino o cannuccia per creare una apertura piccola attraverso il tappo di cotone.
Se la provetta si sporca, metti in arena un'altra provetta pulita e aspetta che ci si trasferiscano.
Se non lo fanno, stanno bene cosi'.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Ma l'arena è necessaria?
Ciao,
Perchè muoiono le operaie? Ormai il danno l'ho fatto.
Grazie, Daniele.
Perchè muoiono le operaie? Ormai il danno l'ho fatto.
Grazie, Daniele.
- Daniele1971
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 6 set '12
- Località: Ancona
Re: Ma l'arena è necessaria?
Se ci sono delle guide, sarebbe corretto e giusto leggerle.
Data l'inutilità del post, ora come ora lo chiudo.
Data l'inutilità del post, ora come ora lo chiudo.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 212 ospiti