Diario di allevamento Camponotus vagus (by Alex71)

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (by Alex71)

Messaggioda alex71 » 05/07/2013, 21:14

NUOVO AGGIORNAMENTO 05/07/13



Il 22 giugno avevo detto che erano circa 30-35 individui e che nel giro di un mese avrei avuto circa 50 individui, bene ieri ho cercato di contarle e mi sembra che già abbiamo raggiunto le 50 unità e la regina è su una montagna di uova, larve e bozzoli. Fino adesso ci sono solo minor e sembrano tutte identiche come pezzatura mentre in Camponotus ligniperda ho notato che la misura varia da individuo ad individuo e anche non di poco ma in teoria dovrebbero essere solo minor in quanto la colonia conta circa 40 unità. Forse la T° di 26-27 C° che ho in casa facilita la crescita della colonia. Mi sa che tra 1 mesetto le metterò nel primo nido di accrescimento.
Al prossimo aggiornamento.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (by Alex71)

Messaggioda alex71 » 17/07/2013, 23:40

Ciao Winny88




Oggi mi sono procurato 2 scatole in polistirolo ad alta densità fatte costruire appositamente su misura da una ditta apposita in quanto i miei nidi sono attaccati insieme all'arena ad un supporto lungo aoltre 35 cm e largo 25 cm e quelle che avevo trovato non erano abbastanza grosse sopratutto in larghezza. Inoltre queste che mi hanno costruito hanno una spessore di circa 3 cm quindi molto resistenti. Però avevo l'ultimo dubbio: per il ricircolo d'aria come devo fare? devo praticare dei fori sul coperchio o sui vari lati oppure no se non altero tutto l'equilibrio termico? nel caso poi bisognerà aprire ogni tanto il coperchio per far entrare aria fresca.

Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (by Alex71)

Messaggioda winny88 » 18/07/2013, 5:03

Non preoccuparti, l'aria filtra dagli spiragli. Io ho tenuto chiuse le mie formiche in queste scatole con coperchio chiuso per tutto l'inverno e non accade niente. Aperture troppo grandi come hai detto fanno perdere il valore del contenitore come coibente. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (by Alex71)

Messaggioda alex71 » 18/07/2013, 19:05

Ciao


Il coperchio mi sembra ben a tenuta stagna e lo spessore del polistirolo è molto grande. Vuol dire che arieggerò ogni tanto per paura che muiano asfissiate. Grazie
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (by Alex71)

Messaggioda alex71 » 20/07/2013, 20:56

NUOVO AGGIORNAMENTO: 20/07/13


Oggi ho dato da mangiare alla colonia e ho notato che ormai metà staziona nella piccola arena perchè la provetta è completamente tappezzata da uova, larve e bozzoli e ormai la regina sembra che stia sopra una montagna. Ho visto che già c'è una formica di pezzatura media molto grossa e il numero ormai si avvicina alle 100 unità. Non riuscendo più a pulire la piccola arena altrimenti mi fuggono tutte fuori ho deciso di metterle nel nido che ha solo 4 stanze accessibili. Più avanti posterò una foto dopo il trasloco.


Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (by Alex71)

Messaggioda alex71 » 25/07/2013, 21:34

NUOVO AGGIORNAMENTO : 25/07/13


Ieri l'altro ho trasferito la colonia a fatica dalla provetta con micro arena annessa al nido definitivo (non so per quanto). Ho dovuto faticare e non poco in quanto metà colonia era in arena perchè la provetta era piena di larve e bozzoli e ho avuto anche 2 perdite. Penso che sia stato il trasferimento più veloce della storia: dopo aver messo la provetta in arena tempo 5 minuti ed erano tutte nel nuovo nido. Ho cercato di contarle e mi sembrano circa 90. Durante il trasporto ho notato un bozzolo enorme probabilmente sarà una major oppure una media. Ieri mia moglie ha trovato una minor in giro per casa e mi sono preoccupato dato che oltre ad aver messo l'antifuga lungo le pareti dell'arena l'ho messo anche sotto la parte di coperchio che ho lasciato. Spero che sia fuggita il giorno prima durante il trasloco altrimenti non avrò altra soluzione che chiudere con un altro coperchio forato, però in questo caso essendo di plastica opaca non vedrò bene nell'arena. Come antifuga uso vasellina mista a olio per motore però forse dovrei usare un olio più "aggessivo" tipo svitol. Ho notato che sono fameliche, mangiano tutto quello che gli do come camole , grilli ecc. anche insetti che altre colonie avevano provato e poi scartato. Qui sotto ho allegato due foto


Immagine
Immagine
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento Camponotus vagus (by Alex71)

Messaggioda alex71 » 04/08/2013, 14:29

NUOVO AGGIORNAMENTO: 04/08/13



Dopo 10 giorni posso dire che la colonia sembra apprezzare il nuovo nido in quanto mi sembra tranquilla e ho tolto anche la plastica rossa che lo copriva. Logicamente gli sbarramenti che avevo creato sono già stati tutti sbriciolati anche se la colonia sta nelle solite 3 celle ma sono solo 2-3 operaie che vagano nelle altre stanze. Il bozzolo enorme che avevo visto non lo scorgo più in compenso stamattina pensavo di avere un problema agli occhi perchè mi sembrava di vedere 2 regine. In realtà una era una major presumibilmente nata dal bozzolo scomparso. Il problema più grande sarà quando dovro mettere acqua nuova e pulita nella provetta annessa al nido in quanto stazionano li dentro circa una ventina di operaie e non sono sicuro che dalla paura rientrino nel nido, forse è più probabile che mi saltino addosso. Con questo caldo ho messo anche una provetta con acqua in arena. Ho scoperto un cibo per il quale vanno matte: l'uva bianca. Anche tutte le altre mie colonie ne vanno matte forse perchè molto dolce.
Ciao a tutti al prossimo aggiornamento.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti