Formica regina "malata"

Re: Formica regina "malata"

Messaggioda XXAIRXX95 » 18/07/2013, 15:52

mi dispiace per te :cry:

ma come si dice..... è il ciclo della vita! :)
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: Formica regina "malata"

Messaggioda maca1097 » 18/07/2013, 15:56

XXAIRXX95 ha scritto:mi dispiace per te :cry:

ma come si dice..... è il ciclo della vita! :)


meglio comunque che sia successo adesso piuttosto che a colonia già avviata :-?
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"

Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Avatar utente
maca1097
larva
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 9 lug '13
Località: Varese
  • Non connesso

Re: Formica regina "malata"

Messaggioda Quaxo76 » 18/07/2013, 16:19

maca1097 ha scritto:proverò con la goccia di acqua e zucchero, come consigli di somministrarla?

Io una volta, a una regina messa veramente male, ho somministrato acqua e zucchero bagnando la punta di uno stuzzicadenti e poi avvicinandolo alla bocca della formica. Lei (era una Crematogaster scutellaris) ha bevuto, e dopo un paio di trattamenti del genere, si è ripresa.
Un trattamento del genere però rischia di avvicinarsi all'"accanimento terapeutico"... A volte le regine sono semplicemente deboli, e salvarle in questo modo potrebbe significare in futuro trovarsi una colonia con una regina debole che rischia poi di morire al primo inconveniente.

filomeno ha scritto:Nel tappo di cotone asciutto,metti una gocciolina di miele puro (non troppo o rischi di non far circolare l'aria)


Filomeno, che c'entra la circolazione d'aria? Se uno mettesse tanto miele da bloccare la circolazione d'aria, si creerebbe un casino tale che la circolazione d'aria sarebbe il problema minore!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Formica regina "malata"

Messaggioda maca1097 » 18/07/2013, 17:05

non si muove più, dite che le uova posso farle adottare a un'altra o le uso per il microscopio?
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"

Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Avatar utente
maca1097
larva
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 9 lug '13
Località: Varese
  • Non connesso

Re: Formica regina "malata"

Messaggioda winny88 » 18/07/2013, 17:26

Io direi di non fare adozioni inutili e più che superflue. Se proprio vuoi uno sguardo al microscopio dallo pure, ma non ci dovresti notare nulla di eclatantemente emozionante. Per notare particolari interessanti servirebbe un microscopio elettronico a scansione. Si trovano varie foto sul web già fatte con tale strumento. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formica regina "malata"

Messaggioda maca1097 » 18/07/2013, 17:35

era una mia curiosità :)
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"

Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Avatar utente
maca1097
larva
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 9 lug '13
Località: Varese
  • Non connesso

Re: Formica regina "malata"

Messaggioda maca1097 » 21/07/2013, 16:54

non capisco, un'altra regina che si comporta così. io cerco di risalire alla causa ma non ne ho idea sinceramente. a questo punto penso che sia un mio errore, le controllo anche di meno dopo quella morte
stamattina a dire il vero erano due a stare male, ma poi una si è ripresa
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"

Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Avatar utente
maca1097
larva
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 9 lug '13
Località: Varese
  • Non connesso

Re: Formica regina "malata"

Messaggioda filomeno » 21/07/2013, 17:10

A questo punto è meglio se ci fai una foto delle provette e delle regine o ancora meglio un video per capirci qualcosa!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Formica regina "malata"

Messaggioda maca1097 » 21/07/2013, 17:57

quell'altra che stava male e si era ripresa è di nuovo ribaltata. ho fatto una foto alla formica morente e una panoramica alle provette
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"

Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Avatar utente
maca1097
larva
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 9 lug '13
Località: Varese
  • Non connesso

Re: Formica regina "malata"

Messaggioda Methw » 21/07/2013, 18:00

Aspetta maca forse so io la causa...poco tempo fa anche la mia colonia in fondazione di Lasius emarginatus (ecco il link di quando è capitato l'incidente viewtopic.php?f=12&t=5814&start=90 )è capitato ciò, anche se la mia era gia avviata :sad1: allora il giorno stesso avevo appena preso due provette nuove e in una di queste avevo fatto traslocare la colonia...il giorno dopo ho notato che tutte le operaie si comportavano come se fossero malate e io ho pensato subito non c'è piu niente da fare, e infatti dopo che sono morte tutte le operaie è morta anche la regina; dopo ciò ho provato a trasferire anche la colonia di temnothorax sp. nell' altra provetta nuova e anche loro cominciavano a comportarsi così e allora mi sono detto:" è colpa delle provette! " e infatti era così : ho ritrasferito le Temnothorax perchè volevo salvarle e una volta trasferite erano "guarite". Ho deciso di lavare le due provette benissimo con sapone e uno spazzolino vecchio e ho riprovato a trasferire le Temnothorax e per fortuna tutto si è risolto. Tutto questo per dire che era colpa si vede di un disinfettante che era nelle 2 nuove provette e quindi magari hai ill mio stesso problema!!
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Formica regina "malata"

Messaggioda maca1097 » 21/07/2013, 18:08

sinceramente, penso che sia un mio errore, perchè quella che è morta era in una provetta diversa da questa, ed un altra che è nella stessa provetta depone in maniera esponenziale, se si vede nelle foto (le sto caricando con imageshack ed è un po' lenta la connessione) in una ho notato subito dopo il postpeziolo una specie di spaccatura che non mi so spiegare, in quanto non era presente quando l'ho prelevata, ed oltretutto nessuna è stata prelevata con le mani, ma tutte indirizzate in provetta. Non riesco proprio a spiegarmelo, c'è da dire però che provenivano tutte dallo stesso formicaio magari c'era qualche malattia, che ne so.
Comunque mi ero già imbattuto nel tuo incidente, mentre leggevo i vari diari delle Lasius, e sinceramente escluderei questa causa
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"

Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Avatar utente
maca1097
larva
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 9 lug '13
Località: Varese
  • Non connesso

Re: Formica regina "malata"

Messaggioda maca1097 » 21/07/2013, 18:11

Spoiler: mostra
ImmagineUploaded with ImageShack.com

Spoiler: mostra
ImmagineUploaded with ImageShack.com

Spoiler: mostra
ImmagineUploaded with ImageShack.com
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"

Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Avatar utente
maca1097
larva
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 9 lug '13
Località: Varese
  • Non connesso

Re: Formica regina "malata"

Messaggioda Methw » 21/07/2013, 18:16

Mmm allora come già detto prima potrebbe essere una qualunque causa elencata nei post precedenti... mi dispiace :sad1:
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Formica regina "malata"

Messaggioda maca1097 » 21/07/2013, 19:31

se c'è qualcun altro oltre a te che ha avuto esperienze simili spero che si faccia vivo
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"

Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Avatar utente
maca1097
larva
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 9 lug '13
Località: Varese
  • Non connesso

Re: Formica regina "malata"

Messaggioda filomeno » 22/07/2013, 10:48

Scusa ma il cotone delle due provette a me sembra verde!! :shock:
E' muffa??
Poi l'altro è rosa!!! :wacko:
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 218 ospiti