mi si è ristretto il formicaio ^_^
45 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
Inoltre il bicarbonato alza il pH...quindi lo rende più adatto all'attacco di muffe e batteri!
Per calare l'attacco si deve abbassare il pH...

Per calare l'attacco si deve abbassare il pH...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
Luca.B ha scritto:Inoltre il bicarbonato alza il pH...quindi lo rende più adatto all'attacco di muffe e batteri!![]()
Per calare l'attacco si deve abbassare il pH...
E' vero il miglior modo per debellare le muffe è l'amoniaca ma non mi pare il caso di metterci le formiche vicino...
Qui non si tratta di pH, i muri delle case in ambiente umido possono essere attaccati dalle muffe o dal salnitro, non ho mai visto che dove ci sia salnitro ci siano muffe, una basa salata è difficilmente terreno fertile per muffe, il sale è un blando disinfettante, 2 gocce di amuchina rendono un litro d'acqua potabile, ma penso sia volatile e quindi evapori. Non abbiamo un chimico esperto per darci una mano, senza buttare un quintale di scagliola e mesi di prove

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
Basterebbe usare sostanze acide al posto dell'acqua che si usa per fare il blocco di gesso...
Infatti è ciò che voglio provare a fare con il mio prossimo nido...

Infatti è ciò che voglio provare a fare con il mio prossimo nido...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
magari mettere a mollo della torba, poi scolarla e usare quell'acqua marroncina per fare l'impasto??
(Luca, prima o poi dovrai aiutarmi per fare la colata del nuovo formicaio! Magari facciamo anche qualche foto per documentare il tutto
)
(Luca, prima o poi dovrai aiutarmi per fare la colata del nuovo formicaio! Magari facciamo anche qualche foto per documentare il tutto

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
Luca.B ha scritto:Basterebbe usare sostanze acide al posto dell'acqua che si usa per fare il blocco di gesso...![]()
Infatti è ciò che voglio provare a fare con il mio prossimo nido...
Bravi sperimentate e riportate, ovviamente bisogna poi vedere se un formicaio troppo OGM è tollerato/nocivo per le formiche. Con il sale si và tranquilli, ottima pure l'idea di dada, vediamo come và a finire

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
io per uccidere le muffe metto ogni tanto l'acqua ossigenata al posto della normale acqua per umidificare il nido...le formiche(lasius) non sembrano risentirne anche perchè l'acqua ossigenata a contatto con materie organiche perde l'atomo d'ossigeno in più e diventa normale acqua (almeno secondo i miei sbiaditi ricordi di chimica)
Comunque se volete risolvere il problema muffa una volta per tutte basta usare la malta di cemento al posto del gesso.Io doso 1 parte di cemento per 2 parti di sabbia di fiume e acqua quanto basta. Naturalmente non assorbe bene l'acqua come il gesso,però per specie che non esigono alta umidità va più che bene..nel caso si potrebbe mischiare anche del gesso all'impasto,anche se non ho mai provato..
Comunque se volete risolvere il problema muffa una volta per tutte basta usare la malta di cemento al posto del gesso.Io doso 1 parte di cemento per 2 parti di sabbia di fiume e acqua quanto basta. Naturalmente non assorbe bene l'acqua come il gesso,però per specie che non esigono alta umidità va più che bene..nel caso si potrebbe mischiare anche del gesso all'impasto,anche se non ho mai provato..
-
- kukko
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 27 mag '11
- Località: Salerno/Torino
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
kukko ha scritto:io per uccidere le muffe metto ogni tanto l'acqua ossigenata al posto della normale acqua per umidificare il nido...le formiche(lasius) non sembrano risentirne anche perchè l'acqua ossigenata a contatto con materie organiche perde l'atomo d'ossigeno in più e diventa normale acqua (almeno secondo i miei sbiaditi ricordi di chimica)
Comunque se volete risolvere il problema muffa una volta per tutte basta usare la malta di cemento al posto del gesso.Io doso 1 parte di cemento per 2 parti di sabbia di fiume e acqua quanto basta. Naturalmente non assorbe bene l'acqua come il gesso,però per specie che non esigono alta umidità va più che bene..nel caso si potrebbe mischiare anche del gesso all'impasto,anche se non ho mai provato..
Bravo kukko, questa cosa dell'acqua ossigenata mi piace, puoi confermare che uccide la muffa?
Per il formicaio secco forse è ancora meglio il blocco di gasbeton, ma se si vuole fare uno stampo con forma, la tua miscela di cemento dovrebbe andare bene.

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
Priscus ha scritto:
Bravo kukko, questa cosa dell'acqua ossigenata mi piace, puoi confermare che uccide la muffa?
Per il formicaio secco forse è ancora meglio il blocco di gasbeton, ma se si vuole fare uno stampo con forma, la tua miscela di cemento dovrebbe andare bene.
grazie

sono abbastanza sicuro che uccida la muffa,sicuramente sterilizza un pò tutto,infatti occhio a non farla andare a contatto con le formiche...
siccome ho solo nidi verticali,per il prossimo pensavo di provare il gasbeton,magari poi noto se ci sono differenze (sicuramente la malta di cemento sarà meno friabile...)
-
- kukko
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 27 mag '11
- Località: Salerno/Torino
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
io ho provato a farne uno con gesso e cementoseguendo i consigli in giro per il forum.....il risultato non era male...piccolo grande inconveniente: è troppo friabile...da che dipende?troppo gesso?qualità del gesso scadente?
"Ho capito che l'unica felicità a questo mondo sta nell'osservare, spiare, sorvegliare, esaminare se stessi e gli altri, nel non essere che un grande occhio fisso, un po' vitreo, leggermente iniettato di sangue. La felicità è questa, lo giuro."
- mkarco
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 22 apr '11
- Località: Roma
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
forse troppa acqua nell'impasto? e anche bolle d'aria?
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
mkarco ha scritto:io ho provato a farne uno con gesso e cementoseguendo i consigli in giro per il forum.....il risultato non era male...piccolo grande inconveniente: è troppo friabile...da che dipende?troppo gesso?qualità del gesso scadente?
Mio zio fà il muratore e mi ha detto che se il gesso è troppo vecchio o ha preso umidità diventa friabile una volta secco.
Ho pure letto sui siti dei produttori che non si deve aggiungere cemento alla scagliola, ma forse intendono dire solo che non è necessario, probabilmente mescolarlo nelle dovute proporzioni non compromette la resa finale.
Io ho messo sabbia fine da intonaco al 10% nella scagliola ed effettivamente adesso servono mazza e scalpello per scavarci

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
il gesso lho preso da brico...1 kg 1,4 euro...boh
ok grazie proverò con la sabbia
ok grazie proverò con la sabbia
"Ho capito che l'unica felicità a questo mondo sta nell'osservare, spiare, sorvegliare, esaminare se stessi e gli altri, nel non essere che un grande occhio fisso, un po' vitreo, leggermente iniettato di sangue. La felicità è questa, lo giuro."
- mkarco
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 22 apr '11
- Località: Roma
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
mkarco ha scritto:il gesso lho preso da brico...1 kg 1,4 euro...boh
ok grazie proverò con la sabbia
Tieni anche conto che una colata di scagliola ci mette 10 giorni fuori dallo stampo per indurire del tutto, dentro al contenitore ci mette anche di più

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
Io ho il problema inverso, l'ho mescolata troppo bene e adesso non esce più dal contenitore
ti sei ricordato di oliare per bene il contenitore xd??
il gesso lho preso da brico...1 kg 1,4 euro...boh
mageri c'era qualche buchino nella confezione edil gesso aveva già assorbito umidità
rispolverando le mie antiche conoscenze di chimico biologico assopite da 10 anni xd, per quanto riguarda il sale NaCl reagendo con il gesso CaSo4 si ottiene Na2SO4 e CaCl
non è più "sale da cucina" blando disinfettante ma solfato di sodio impiegato nell'industria dei detergenti come antiaddensante e come inerte a basso costo Wiki xd)
questo procedimento (2% di NaCl, 98 gesso) dovrebbe solo accellerare il processo di indurimento senza alterarne struttura e solidità.
anche il bicarbonato cambia nella reazione. metterne disciolto nell'acqua di umidificazione va bene ma nell'impasto è inutile per aumentare l'acidità
l'acqua ossigenata poi..uccide tutto

poca teoria e più pratica!!!!!! a modo suo creare un impasto è un 'arte, io ritengo i muratori artisti e non credo che possano permettersi di sbagliare impasto......è un lavoro che richiede pratica e una buona dose di occhio. nessun consiglio insegna più dell'esperienza.
il metodo suggerito da priscus è ottimo, lo stesso che uso io e che mi ha suggerito mio fratello che fa l'accademia delle belle arti
AL LAVORO!!!!!!
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^
Oliato???
In quello cilindrico e non conico, ho messo vasellina filante poi, carta da forno come intercapedine, ma ho dovuto tagliare il tubo per farla uscire
In quello cilindrico e non conico, ho messo vasellina filante poi, carta da forno come intercapedine, ma ho dovuto tagliare il tubo per farla uscire

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
45 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti