trasportare formiche

trasportare formiche

Messaggioda Cloud » 22/07/2012, 15:24

Dato che il mese di agosto lo passerò tutto in vacanza volevo chiedervi se mi conviene portarmi dietro le colonie (io credo che mi convenga) e anche come posso fare per non farle stressare;io pensavo di metterle in una borsa frigo con il ghiaccio e quindi farle ibernare e poi una volta arrivato farle risvegliare secondo voi è fattibile? non me la sento di affidarle a qualcuno e poi già solo per 10 giorni sono in pensiero a lasciarle per un mese non resisterei :cry:
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: trasportare formiche

Messaggioda luca321 » 22/07/2012, 15:45

Sono in provetta o in nido?

Io le trasporto tranquillamente in valigia senza che loro ( apparentemente) ne risentano. Non ho mai visto,infatti, stop nella deposizione.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: trasportare formiche

Messaggioda Cloud » 22/07/2012, 16:23

tutte in provetta la colonia più grande è di C.vagus e per quel periodo avrà circa 30 operaie
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: trasportare formiche

Messaggioda ParroccheTTo » 23/07/2012, 1:25

Dove vai in vacanza?
Se non è lontano potresti metterle tutte dentro una borsetta piena di carta d'imballaggio.
In caso contrario mettile in valigia, sempre ben imballate.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: trasportare formiche

Messaggioda Apus » 25/07/2013, 16:25

Mi accodo a questo post per non aprirne un altro.
Anche io a breve partirò per le vacanze e avrò il problema di gestire 5 coloniette da 35-40 operaie di Crematogaster scutellaris.
Finora l'idea è di portarle con me, appunto in una scatola coibentata, magari con un paio di bottiglie di acqua fredda, giusto per evitare gli eccessi di caldo in macchina.

Mi è però venuta un'altra idea (molto scontata per la verità) ovvero quella di metterle in frigo e ritirarle fuori al mio ritorno dopo circa 20 giorni.
Secondo la vostra esperienza potrebbe essere una soluzione valida per colonie così piccole, all'inizio e lontane dal naturale periodo di ibernazione o diapausa?
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: trasportare formiche

Messaggioda Angio » 25/07/2013, 16:54

Io il metodo che ho utilizzato per trasportare formiche è stato:
prendere un "blocchetto" di polisitrolo, di spessore 5 centimetri, infilare tutte le provette, e mettere il tutto in una scatola
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: trasportare formiche

Messaggioda rmontaruli » 25/07/2013, 17:08

Metterle in frigorifero adesso provoca uno sbalzo di temperatura troppo innaturale per non avere conseguenze.

Ad ogni modo le provette si trasportano benissimo, basta imballare in modo che vengano assorbiti colpi e scossoni.
Dipende anche dalla lunghezza del viaggio e se durante il viaggio e' possibile controllare ogni tanto che sia tutto a posto, che l'umidita' ci sia, etc...

Evitare anche che la provetta finisca capovolta, con l'acqua in alto, perche' si potrebbe allagare tutto se in quella posizione riceve uno scossone.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: trasportare formiche

Messaggioda alex71 » 25/07/2013, 23:37

So che il polistirolo è un buon isolante termico contro il freddo ma contro il caldo il suo effetto è quasi trascurabile. Potresti prendere una borsa termica e metterci dentro qualche pallina di palstica con antigelo ghiacciato, ma poche solo per abbassare di qualche grado rispetto all'ambiente.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: trasportare formiche

Messaggioda winny88 » 25/07/2013, 23:53

In realtà un involucro di polistirolo è utile anche contro il caldo. E' proprio per questo che è usato per il trasporto di prodotti alimentari, come i latticini :smile: . Il materiale isolante fa si che l'aria all'interno raggiunga molto più lentamente l'equilibrio termico con l'esterno, per cui ritarda l'alzarsi della temperatura durante il trasporto. Quindi magari una scatolina di polistirolo ben chiusa sarebbe utile per questo scopo. Certo... Una borsa termica come dici sarebbe ancora meglio, però secondo me senza corpi ghiacciati. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: trasportare formiche

Messaggioda Apus » 26/07/2013, 9:41

[quote="rmontaruli"]Metterle in frigorifero adesso provoca uno sbalzo di temperatura troppo innaturale per non avere conseguenze.

Grazie della risposta!
Tornerò al mio proposito iniziale e me le porterò in vacanza :).
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: trasportare formiche

Messaggioda entoK » 27/07/2013, 10:29

Attenzione a una cosa però, se hai molte formiche nelle provette, considera che sono in tante a respirare. Quindi cerca di usare una scatola un po' grande perché quando la chiudi smette anche di passare l'aria e rischi di farle soffocare se non c'è tantissimo spazio e ci restano molte ore dentro. Considerato che ti serve un isolamento minimo potresi anche fare dei buchi di aerazione, tanto l'importante è che la scatola non diventi bollente se sta al sole e col polistirolo non accadrà, tanto più che è bianco.

alex71 ha scritto:So che il polistirolo è un buon isolante termico contro il freddo ma contro il caldo il suo effetto è quasi trascurabile. Potresti prendere una borsa termica e metterci dentro qualche pallina di palstica con antigelo ghiacciato, ma poche solo per abbassare di qualche grado rispetto all'ambiente.
Un isolante termico per definizione è qualcosa che ci mette molto tempo a cambiare temperatura non importa se dal caldo o dal freddo: funziona sempre e comunque in entrabi i sensi allo stesso modo. Ovvio che è quello che sta dentro alla scatola di polistirolo che fissa la temperatura e questa rispetto a quella esterna alla scatola cambierà molto lentamente.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 215 ospiti