In base a cosa una pupa si riveste dell'involucro?
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: In base a cosa una pupa si riveste dell'involucro?
Angio ha scritto:Io ho avuto alcune Lasius che all'inzio non lo facevano il bozzolo
Angio guarda, ti assicuro che è impossibile



A parer mio quello che hai detto è totalmente impossibile!

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: In base a cosa una pupa si riveste dell'involucro?
Ma non sono nate le operaie, poi si è rimangiato le larve, e poi a fatto uova larva bozzolo e operaia
Ultima modifica di Angio il 30/07/2013, 16:45, modificato 1 volta in totale.
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: In base a cosa una pupa si riveste dell'involucro?
Angio forse è meglio che tagliamo questa discussione che inquiniamo il post se no



-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: In base a cosa una pupa si riveste dell'involucro?
Ho aspettato quasi 2 settimane e le larve non diventavano bozzoli, non me li ha fatti all' inizio, poi si è mangiato tutto, facendo cambio provetta, ed ha fatto tutto, fino alla nascita delle prime operaie
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: In base a cosa una pupa si riveste dell'involucro?
Anto, per favore... Innanzitutto è davvero seccante il sarcasmo fine a se stesso, poi nessuno vincerà un Nobel dimostrando pupe di Lasius nude, per cui io non assicurerei niente ad Angio. Tutte le specie che fanno il bozzolo possono benissimo produrre alcune pupe nude a causa del fatto che le larve non sono riuscite per motivi meccanici a intessere il bozzolo, per esempio la scarsità di punti d'appoggio su superfici come plastica, plexiglass ecc. o per altri motivi. Succede spessissimo, soprattutto nelle prime generazioni e non sarebbe la prima regina di Lasius, Formica o Camponotus che produce una prima covata di pupe tutte nude.
Se non ci credi e ci "assicuri" che non è possibile ti consiglio di guardare la scheda di Lasius niger. Così potrai candidare al Nobel l'autore della foto.
Se non ci credi e ci "assicuri" che non è possibile ti consiglio di guardare la scheda di Lasius niger. Così potrai candidare al Nobel l'autore della foto.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: In base a cosa una pupa si riveste dell'involucro?
Menomale che c'è qualcuna che mi protegge e mi crede, visto che sono un neofita e nessuno crede alle mie cose, perchè all' 80% sono cose sbagliate
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: In base a cosa una pupa si riveste dell'involucro?
Allora direi che lo stanno facendo, però è strano perchè sembra che abbiano strappato il cotone della provetta e si siano avvolte con quello alcune larve :o
Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: In base a cosa una pupa si riveste dell'involucro?
VanHelsing, è successo anche a me con le mie Lasius emarginatus. Dato che le tengo in un nido in plexiglass, alcune pupe hanno difficoltà a tessere il bozzolo. Allora spesso le operaie le aiutano, e al momento giusto le "ricoprono" di fibre di cotone e altri piccoli detriti; la larva poi usa tali oggetti come "appiglio" per formare il bozzolo. Ne ho anche fatto un filmato, domani se mi ricordo lo posto.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: In base a cosa una pupa si riveste dell'involucro?
Interessante! Anche se ora c'è solo la regina, magari è stata lei
Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: In base a cosa una pupa si riveste dell'involucro?
le specie che fanno il bozzolo, in genere tutte formicidae come ti è stato detto lo fanno "sempre" tranne rare eccezioni dovute a carenze alimentari o a difetti genetici forse
anche nelle mie colonie spesso alcune operaie non tessono il bozzolo, a volte nascono handicappate, altre volte perfette e perfettamente funzionali
e si, il cotone la sabbia o i minuscoli sassolini sono utili nel processo dell'imbozzolamento, senza operaie sicuramente la regina aiuta le pirme nate, ricoprendole di detriti ma in presenza si operaie esperte sono loro ad occuparsene.
Ho filmato qualcosa a riguardo sulle mie Cataglyphis italicus
anche nelle mie colonie spesso alcune operaie non tessono il bozzolo, a volte nascono handicappate, altre volte perfette e perfettamente funzionali
e si, il cotone la sabbia o i minuscoli sassolini sono utili nel processo dell'imbozzolamento, senza operaie sicuramente la regina aiuta le pirme nate, ricoprendole di detriti ma in presenza si operaie esperte sono loro ad occuparsene.
Ho filmato qualcosa a riguardo sulle mie Cataglyphis italicus
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 142 ospiti