Programmi utili e programmi spazzatura
54 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Programmi utili e programmi spazzatura
non ho la televisione per scelta (all'inizio dei miei genitori, ora anche mia) quindi non ho di questi problemi 

-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: Programmi utili e programmi spazzatura
torta,hai decisamente vinto!!!t stimo proprio!!!!! 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Programmi utili e programmi spazzatura
Son d'accordo che i vecchi documentari sno ancora meglio di questi programmi citati, che spettacolarizzano saltando da una cosa all'altra (tipo strobo da discoteca) e non facendo veramente conoscere l'indole e la vita degli animali.
E' già tanto che non abbiano causato crisi epilettiche di massa...
Per il confronto uomo - animale io resto dell'idea che siamo su due piani diversi.
Le bestie seguono il loro istinto (anche il gatto di casa, pur satollo, a volte prende un topolino o un volatile, ci gioca, e infine lo lascia praticamente morto... l'istinoto lo "allena" insomma).
L'uomo può decidere se fare il bene o il male e la storia è piena di questi esempi.
In un certo senso gli animali sono neutri, noi no.
E' già tanto che non abbiano causato crisi epilettiche di massa...

Per il confronto uomo - animale io resto dell'idea che siamo su due piani diversi.
Le bestie seguono il loro istinto (anche il gatto di casa, pur satollo, a volte prende un topolino o un volatile, ci gioca, e infine lo lascia praticamente morto... l'istinoto lo "allena" insomma).
L'uomo può decidere se fare il bene o il male e la storia è piena di questi esempi.
In un certo senso gli animali sono neutri, noi no.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Programmi utili e programmi spazzatura
Be pensandoci su PomAnt direi che le ultime tue righe sono parole sante...
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Programmi utili e programmi spazzatura
PomAnt ha scritto:Son d'accordo che i vecchi documentari sno ancora meglio di questi programmi citati, che spettacolarizzano saltando da una cosa all'altra (tipo strobo da discoteca) e non facendo veramente conoscere l'indole e la vita degli animali.
E' già tanto che non abbiano causato crisi epilettiche di massa...![]()
Per il confronto uomo - animale io resto dell'idea che siamo su due piani diversi.
Le bestie seguono il loro istinto (anche il gatto di casa, pur satollo, a volte prende un topolino o un volatile, ci gioca, e infine lo lascia praticamente morto... l'istinoto lo "allena" insomma).
L'uomo può decidere se fare il bene o il male e la storia è piena di questi esempi.
In un certo senso gli animali sono neutri, noi no.
Concordo pienamente...l'uomo ha i mezzi per essere ad un livello diverso.

Se solo si ricordasse di usarli sempre...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Programmi utili e programmi spazzatura
torta,hai decisamente vinto!!!t stimo proprio!!!!!
grazie!merito dei miei genitori

dall'idea che mi sono fatto di voi siete tutte persone che si troverebbero decisamente meglio!
-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: Programmi utili e programmi spazzatura
tortadimucca ha scritto:torta,hai decisamente vinto!!!t stimo proprio!!!!!
grazie!merito dei miei genitori,invito tutti a fare questa prova e a TOGLIERE la tv per un mesetto e vedere come si vive meglio (non fate il ragionamento "tanto la vedo poco" provate per una volta a prenderla e metterla sotto un tavolo per un mese poi vedrete se è il caso di rimetterla o no).
dall'idea che mi sono fatto di voi siete tutte persone che si troverebbero decisamente meglio!
In un certo modo la TV non la guardo più neanche io

http://www.streaming-online.biz/telefilm/
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Programmi utili e programmi spazzatura
ahaah ottimo lo streaming!! lo uso anche io!
-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: Programmi utili e programmi spazzatura
Torta...se usi lo streaming allora non è valido:D come usare un pc collegato al web...si è vero che il pc lo "comandi" te e puoi scegliere quello che vuoi vedere..ma anche la tv è molto simile..sopratutto se non guardi i canali nazionali come rai e mediaset...io utilizzando sky decido se guardare una cosa o meno...vi sono alcuni programmi interessanti e molti spazzatura..basta non guardare quelli..perche comunque anche il web è pieno di spazzatura legalizzata o meno.
D'ogni modo se la guardo un ora la sera è tanto..magari per vedere un bel film e rilassare un pò i neuroni.
D'ogni modo se la guardo un ora la sera è tanto..magari per vedere un bel film e rilassare un pò i neuroni.
il Valdostrano di turno.
-
bacchisio - Messaggi: 150
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Verres - V. d'Aosta
Re: Programmi utili e programmi spazzatura
il discorso è facile....siamo noi che facciamo l'audience...e quindi siamo noi che alla fine della fiera decidiamo cosa passano in tv...
basta rimanere nel nostro piccolo e accontentarci di ciò che ci piace, senza seguire la massa.
basta rimanere nel nostro piccolo e accontentarci di ciò che ci piace, senza seguire la massa.
il Valdostrano di turno.
-
bacchisio - Messaggi: 150
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Verres - V. d'Aosta
Re: Programmi utili e programmi spazzatura
non sono contro la tv in generale ma contro l'uso che se ne fa.
la tv ormai non è uno strumento che viene usato con la testa ma la sua funzione è quella di intrattenere la mente mentre questa passivamente si gode qualcosa che(alla fine di una giornata magari stancante) non dipende da lei.
la televisione è ciò che riempie gli spazi vuoti della giornata,quegli spazi che potrebbero essere utilizzati in maniera diversa e più costruttiva.
usare in questo modo la v lo considero un "abbassare la guardia" a tutto ciò che li fuori tenta di comprarti sotto qualsiasi aspetto, morale ed economico.
indubbiamente usare la tv in maniera intelligente è possibile ma se la mettiamo su questo piano internet è assolutamente migliore della tv,unica differenza è che le cose devi cercartele tu, e questo infastidisce la mente pigra di chi vuole sedersi e assimilare passivamente tutto ciò che gli viene detto...
in conclusione ciò che distingue la tv dal pc è che la tv è più "autonoma" del pc e quindi a mio parere più pericolosa dato che la guida della stessa è in mano ad altri o comunque a chi non ha un sistema di valori e principi vicini ai miei, un utilizzo intelligente di una tv a mio parere può essere benissimo rimpiazzato dall'utilizzo di un pc e di una connessione internet dato che la "fatica" è uguale e i benefici ben diversi.
niente di più sbagliato,parlando di televisione in generale non puoi dire che sei tu a scegliere cosa guardare, soprattutto tenendo in considerazione la pubblicità.
è proprio questa l'illusione,si è convinti di poter guardare quello che si vuole è che la pubblicità sia una cosa da dover "sopportare" ma giusta, non è così! se voglio vedere un film non mi interessa il nome del nuovo detersivo o la marca di assorbenti più alla moda...è proprio l'accettazione che è sbagliata.
(se l'uomo non fosse stato così stupido da accettare e obbedire alla prima presa spontanea ed arbitraria della proprietà privata non esisterebbe alcuna differenza sociale ,pensiero di J.J. rousseau) impariamo a dare il giusto peso alle giuste cose!
la tv ormai non è uno strumento che viene usato con la testa ma la sua funzione è quella di intrattenere la mente mentre questa passivamente si gode qualcosa che(alla fine di una giornata magari stancante) non dipende da lei.
la televisione è ciò che riempie gli spazi vuoti della giornata,quegli spazi che potrebbero essere utilizzati in maniera diversa e più costruttiva.
usare in questo modo la v lo considero un "abbassare la guardia" a tutto ciò che li fuori tenta di comprarti sotto qualsiasi aspetto, morale ed economico.
indubbiamente usare la tv in maniera intelligente è possibile ma se la mettiamo su questo piano internet è assolutamente migliore della tv,unica differenza è che le cose devi cercartele tu, e questo infastidisce la mente pigra di chi vuole sedersi e assimilare passivamente tutto ciò che gli viene detto...
in conclusione ciò che distingue la tv dal pc è che la tv è più "autonoma" del pc e quindi a mio parere più pericolosa dato che la guida della stessa è in mano ad altri o comunque a chi non ha un sistema di valori e principi vicini ai miei, un utilizzo intelligente di una tv a mio parere può essere benissimo rimpiazzato dall'utilizzo di un pc e di una connessione internet dato che la "fatica" è uguale e i benefici ben diversi.
si è vero che il pc lo "comandi" te e puoi scegliere quello che vuoi vedere..ma anche la tv è molto simile
niente di più sbagliato,parlando di televisione in generale non puoi dire che sei tu a scegliere cosa guardare, soprattutto tenendo in considerazione la pubblicità.
è proprio questa l'illusione,si è convinti di poter guardare quello che si vuole è che la pubblicità sia una cosa da dover "sopportare" ma giusta, non è così! se voglio vedere un film non mi interessa il nome del nuovo detersivo o la marca di assorbenti più alla moda...è proprio l'accettazione che è sbagliata.
(se l'uomo non fosse stato così stupido da accettare e obbedire alla prima presa spontanea ed arbitraria della proprietà privata non esisterebbe alcuna differenza sociale ,pensiero di J.J. rousseau) impariamo a dare il giusto peso alle giuste cose!
-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: Programmi utili e programmi spazzatura
tortadimucca ha scritto:non sono contro la tv in generale ma contro l'uso che se ne fa.
la tv ormai non è uno strumento che viene usato con la testa ma la sua funzione è quella di intrattenere la mente mentre questa passivamente si gode qualcosa che(alla fine di una giornata magari stancante) non dipende da lei.
la televisione è ciò che riempie gli spazi vuoti della giornata,quegli spazi che potrebbero essere utilizzati in maniera diversa e più costruttiva.
usare in questo modo la v lo considero un "abbassare la guardia" a tutto ciò che li fuori tenta di comprarti sotto qualsiasi aspetto, morale ed economico.
indubbiamente usare la tv in maniera intelligente è possibile ma se la mettiamo su questo piano internet è assolutamente migliore della tv,unica differenza è che le cose devi cercartele tu, e questo infastidisce la mente pigra di chi vuole sedersi e assimilare passivamente tutto ciò che gli viene detto...
in conclusione ciò che distingue la tv dal pc è che la tv è più "autonoma" del pc e quindi a mio parere più pericolosa dato che la guida della stessa è in mano ad altri o comunque a chi non ha un sistema di valori e principi vicini ai miei, un utilizzo intelligente di una tv a mio parere può essere benissimo rimpiazzato dall'utilizzo di un pc e di una connessione internet dato che la "fatica" è uguale e i benefici ben diversi.si è vero che il pc lo "comandi" te e puoi scegliere quello che vuoi vedere..ma anche la tv è molto simile
niente di più sbagliato,parlando di televisione in generale non puoi dire che sei tu a scegliere cosa guardare, soprattutto tenendo in considerazione la pubblicità.
è proprio questa l'illusione,si è convinti di poter guardare quello che si vuole è che la pubblicità sia una cosa da dover "sopportare" ma giusta, non è così! se voglio vedere un film non mi interessa il nome del nuovo detersivo o la marca di assorbenti più alla moda...è proprio l'accettazione che è sbagliata.
(se l'uomo non fosse stato così stupido da accettare e obbedire alla prima presa spontanea ed arbitraria della proprietà privata non esisterebbe alcuna differenza sociale ,pensiero di J.J. rousseau) impariamo a dare il giusto peso alle giuste cose!
Quoto++
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Programmi utili e programmi spazzatura



Tortadimucca!...sei il primo che trovo!!!
anche io non ho la tv, e non la voglio, saranno 5 anni almeno!
a volte mi sento estraniato quando sento gente che parla di cosa che tu ignori,e ti rendi conto che sono cose che non servono a nulla...

Altre volte a casa di amici mi stranisco nel vedere come hanno uno o piu televisori accesi per casa,sempre, mentre mangiano, quasi uno per stanza...e a volte nemmeno li guardano...assorbendo idiozie continuamente...
capisco che possa fare compagnia.... ma allora mettiti un cd...no?
come lessi anni fa su un muro:
"spegni la tv...accendi il cervello!"
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Programmi utili e programmi spazzatura
grande ruben!
è proprio il concetto che da fastidio,la tv ormai è un familiare logorroico e stupido del quale nessuno o quasi sa fare a meno!
è proprio il concetto che da fastidio,la tv ormai è un familiare logorroico e stupido del quale nessuno o quasi sa fare a meno!
-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: Programmi utili e programmi spazzatura
la tv?
cosa è?
sono 15 anni che la uso solo per simpsons/futurama/griffin a pranzo e forse un tg ogni 2 settimane. se poi ho voglia di un pò di cabaret metto su rete4 e mi guardo un pò Fede,...
e south park quando torno un pò brillo la notte
cosa vi aspettate, siamo in un paese di vecchi, sono i vecchi a guardare piu tv e i programmi sono fatti apposta per loro, per tenerli buoni anestetizzati,un pò rincoglioniti e lavati di cervello.
anche i giovani teledipendenti non sono molto più svegli.....
mio cugino a 10 anni non sa cosa è un microscopio....
rimpiango la vecchia tv, bim bum bam con bonolis che parlava ai bambini come ad adulti, il buon vecchi Piero Angela lui si che era un professionista, poi è arrivato alberto...e abbiamo perso anche lui!!!!!
non che sia contro Alberto Angela, i suoi documentari mi sembrano i più decenti in giro al momento, peccato che sembrano fatti per...deficienti!!!! è vero che in italia c'è una alta percentuale di ignoranza( che non coincide con l'analfabetismo eh!! attenzione)
ma raccontare fatti al livello di 1 elementare mi sembra un pò troppo
cosa è?
sono 15 anni che la uso solo per simpsons/futurama/griffin a pranzo e forse un tg ogni 2 settimane. se poi ho voglia di un pò di cabaret metto su rete4 e mi guardo un pò Fede,...
e south park quando torno un pò brillo la notte
cosa vi aspettate, siamo in un paese di vecchi, sono i vecchi a guardare piu tv e i programmi sono fatti apposta per loro, per tenerli buoni anestetizzati,un pò rincoglioniti e lavati di cervello.
anche i giovani teledipendenti non sono molto più svegli.....
mio cugino a 10 anni non sa cosa è un microscopio....
rimpiango la vecchia tv, bim bum bam con bonolis che parlava ai bambini come ad adulti, il buon vecchi Piero Angela lui si che era un professionista, poi è arrivato alberto...e abbiamo perso anche lui!!!!!
non che sia contro Alberto Angela, i suoi documentari mi sembrano i più decenti in giro al momento, peccato che sembrano fatti per...deficienti!!!! è vero che in italia c'è una alta percentuale di ignoranza( che non coincide con l'analfabetismo eh!! attenzione)
ma raccontare fatti al livello di 1 elementare mi sembra un pò troppo
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
54 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti