Moria formiche

Re: Moria formiche

Messaggioda filomeno » 20/07/2013, 11:50

Bremen ha scritto:Hai una regina di Messor che depone 4 uova al giorno? In un mese ha 120 uova? Mmmm altri utenti dopo un anno hanno un numero così di operaie....prima di scrivere meglio essere sicuri. Una regina in fondazione depone poco, specialmente una specie come Messor che non arriva a fine estate con più di 60-70 operaie...

Non la controllo tutti i giorni(ma quando la vedo la maggior parte delle volte depone),ma la covata è sorprendente ci sono 50 uova e la regina è sopra un tappeto di larve,poi non so se qualche volta mangiano le uova(io mi sono accorto solo che qualche volta sparivano delle larve)!! :)
Bemen non ti dimenticare come si scrivono i nomi scientifici delle formiche,ti raccomando!! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Moria formiche

Messaggioda asiletto » 20/07/2013, 12:09

filomeno ha scritto:Bemen non ti dimenticare come si scrivono i nomi scientifici delle formiche,ti raccomando!! ;)


Dove sarebbe l'errore?
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Moria formiche

Messaggioda anto99 » 20/07/2013, 12:15

Filomeno intende il fatto che lo ha scritto normale e non in corsivo.... Ma per queste cose non ha scopo fare queste risposte dicendo che ha sbagliato Bremen errori o forse orrori se ne fanno anche peggiori :wacko:
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Moria formiche

Messaggioda Dorylus » 20/07/2013, 14:59

Filomeno non è scorretto scrivere senza utilizzare il corsivo , quello è semplicemente consigliato e più scientifico , l'importante è che si utilizzi la lettera maiuscola per il genere .
Sembra strano aqnche a me che una regina di Messor deponga 4 uova al giorno mi sembra proprio un'esagerazione ma nemmeno una colonia matura ne depone 4 al giorno ma raggruppa le deposizioni staccandole di alcuni giorni .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Moria formiche

Messaggioda memo » 21/07/2013, 15:22

filomeno ha scritto:
memo ha scritto:Ma quante operaie sono morte??? [Parecchie, almeno la meta`]

Allora il formicaio non serve più,quindi le puoi fare trasferire in provetta prima che la moria continui!!
memo ha scritto:Ma quante operaie sono morte??? [Parecchie, almeno la meta`]
La moria c'era prima del trasferimento??? [No, non appena messe nel formicaio, forse per colpa dei vapori ancora attivi della colla ma e` strano perche` incollato la mattina, messe dentro la sera]
Dove l' hai messa la colla? Ti consiglio per la prossima volta di utilizzare sempre colle a caldo!! [Lo so ma per certe cose non va bene e avevo esaurito le cartucce]

Perché hai aspettato così poco per metterci la colonia(minimo 3 giorni o per esserne sicuri una settimana)??,e poi se avevi fretta la colla a caldo va più che bene per queste cose!!!
memo ha scritto:La regina depone??? [La regina sicuramente depone, ci sono molte pupe]

Io ti ho chiesto se la regina depone, non ti ho chiesto se la regina depone pupe( comunque da uovo a pupe ci vogliono minimo 3 settimane) quindi te lo ripeto perché è importante(per sapere se la regina sta bene):la regina depone uova???
memo ha scritto:Quanto è grande una stanza?? [2x4]
Comunque è normale che prima la colonia utilizza poche stanze,ma dopo si espandono!!
Io ti consiglio di trovare un metodo per umidificare il formicaio,e di levare la colonia da li per poi modificare il formicaio togliendo anche la polvere del gasbeton!! ;) Ok, ma una volta umidificato e messe dentro dovrei trovare un metodo per umidificarle costantemente, magari con tubicini. Devo provare piu` in la, adesso meritano riposo e ripresa :/

Una colonia matura può stare per qualche giorno senza umidificazione ma la tua ancora non lo è!!
Quindi fai come ti consiglia Dorylus nel futuro-modificato formicaio perché gli stadi giovanili hanno bisogno di umidità(e di certo le operaie non possono trasportare le uova-larve-pupe vicino alla provetta in arena)!!
Le hai fatte trasferire tutte in una provetta o in un nuovo formicaio più piccolo o aspetti un'altro po' di morti??


Allora, la colonia che avevo trasferito [drasticamente] in formicaio non umidificato da sotto e con i vapori della colla probabilmente ancora in circolo, e` stata fondata il 24/10/11 cio` significa che aveva [nel momento del trasferimento] almeno 200 operaie tra minori, medie e qualche maggiore [se pur non grande come nella forma definitiva]. Adesso le formiche le ho rimesse in provetta aperta in arena e hanno provveduto a spostare [tutte] le larve nella provetta, la regina sta bene e hanno gia` accumulato le morte nell`angolo della discarica. La regina adesso sicuramente e` stressata ma visto che non e` morta e la colonia funziona come funzionava, deporra` a breve o forse sta gia` deponendo. Spero di aver spiegato meglio :_)
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Moria formiche

Messaggioda humblebee » 04/08/2013, 11:59

Mi aggrego a questo thread per una richiesta simile, se credete sia meglio aprirne uno nuovo fatemelo sapere!
In questi giorni sto notando alcune morti in alcune mie colonie :
Messor capitatus --> 80 operaie, morte 10
Camponotus lateralis --> 30 operaie morte 10
Camponotus vagus --> 7 operaie morta 1

La " sintomatologia" è simile, le operaie si allontanano (o vegono allontanate?) dalla provetta, sembrano apatiche e scoordinate e muoiono nel giro di un paio di giorni.
Sono alimentate tutte con camole della farina che allevo personalmente seguendo i consigli del forum e con miele di mia produzione, fatto con api trattate senza acaricidi di sintesi.
Mia madre utilizza insetticidi antizanzare al piano di sopra, ma c'è una porta che divide le due zone e io la tengo sempre chiusa.
Che diavolo sta succedendo?
Questa cosa mi scoccia terribilmente!
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Moria formiche

Messaggioda ane_demi » 04/08/2013, 12:11

Forse quando vai nel piano con i pesticidi ci entri in contatto e poi maneggiando camole o altri srumenti che e
utilizzi per le formiche contamini anche loro indirettamente. Lava bene le mani prima di curare le colonie e speriamo che la moria si arresti, un altro veleno potrebbe essere l'antiparassitario che si usa sui cani. :)
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Moria formiche

Messaggioda humblebee » 04/08/2013, 12:14

Avevo pensato a qualcosa del genere, ma gli alimenti per loro li lavoro al piano di sotto e mi lavo sempre paranoicamente le mani.
Il cane capita che entri nella stanza con le formiche ma non riesco ad immaginare come potrebbe avvelenarle senza contatto diretto o indiretto (mi lavo sempre bene le mani anche dopo aver toccato lui).
Come vedete sto parecchio attento e per questo motivo sono ancora più scocciato dalla situazione...
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Moria formiche

Messaggioda winny88 » 04/08/2013, 12:14

Le operaie morenti fanno proprio così: di solito si allontanano dal nido/provetta e vagano claudicanti fino a morire. Le morti possono benissimo essere fisiologiche. Soprattutto per i Camponotus però questo periodo dell'anno può essere critico; cerca di non esporli a temperature troppo elevate e costanti. Per esempio mettili in una stanza ben arieggiata di giorno. Io di notte sto adottando il sistema di metterli all'esterno in scatole di polistirolo (contro umidità eccessiva e ingresso di ospiti indesiderati) per esporli al normale abbassamento di temperature circadiano ed evitare che la temperatura alta di casa perduri 24 ore su 24. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Moria formiche

Messaggioda humblebee » 04/08/2013, 12:18

Interessante!
Ora le mie colonie sono praticamente fisse a 26 gradi, pensavo fosse la temperatura ideale anche per le varie Camponotus visto che sono locali.
Temperatura troppo alta?
Grazie ragazzi!
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Moria formiche

Messaggioda ane_demi » 04/08/2013, 12:27

Anche io ora le tengo a 26 gradi ma fino a qualche giorno fa le lasciamo arrivare a 29/30 gradi e sia Messor che Camponotus non mi hanno dato problemi. :unsure: Però di notte forse scendo a 25/24 gradi. :)

Prova a seguire il consiglio di winny88 ;)
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Moria formiche

Messaggioda winny88 » 04/08/2013, 12:30

No, 26 gradi in effetti sono un’ottima temperatura secondo me. Pensavo potesse essere di più. Da me si raggiungono di pomeriggio i 32-33 gradi anche in casa. Anche se costanti non credo siano un problema 26 gradi. Non per allarmarti, perché non è il caso, ma spesso in Camponotus iniziano queste morie in colonie giovani e sono difficilmente interpretabili e arrestabili. Il dato rilevante per ora secondo me riguarda solo i lateralis. Per ora possiamo solo osservare direi.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Moria formiche

Messaggioda humblebee » 04/08/2013, 12:50

Fortunatamente sto in un posto abbastanza fresco, anche senza aria condizionata!
Grazie dei consigli, vi terrò aggiornati!
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Moria formiche

Messaggioda alex71 » 04/08/2013, 14:37

Potrebbe essere anche una normale moria per vecchiaia? generalmente le formiche vivono 1-2 anni se non sbaglio. Nella mia colonia di Messor barbarus e Messor capitatus raccolgo ogni settimana dai 5-10 morti però le colonie ormai hanno 2 anni e contano da 500-1000 individui (senza ibernazione). Per la T° magari avessi 26 C° dentro a casa mia. Li raggiungo solo facendo andare il condizionatore qualche volta al giorno giusto per loro.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 253 ospiti