Diario dal Brasile
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Diario dal Brasile
Filobass ha scritto:Raga, c'è qualcuno che può darmi una mano nell'identificazione delle prime due formiche? So che le foto non sono un granché ma non si potrebbe andare a esclusione?
Ho provato a girare le foto al Prof. Rigato...vediamo lui che dice.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dal Brasile
Grazie Dorylus, in effetti avevo fatto una ricerca approssimativa, ora ho visto (http://www.cabdirect.org/abstracts/1972 ... E47FB7E0F1) che oltre ad Atta sexdens è diffusa anche Atta cephalotes a Bahia, quindi probabilmente si tratta di lei
.
Grazie pure ad Enrico, sì anch'io avevo consultato la galleria di A.Wild che mi aveva reso dubbioso per Paraponera clavata. Quindi possiamo escludere Dinoponera (dimensioni troppo diverse), invece Pachycondyla sarebbe un buon candidato come genere, inoltre azzardo la specie Pachycondyla villosa dato ho letto essere comune da quelle parti e, anche se non si vede nella prima foto, la formica da me trovata aveva dei riflessi accesi, si vede sfocatissimo nella 2a foto dove indicavo l'albero in cui vivevano, e questo nero brillante, oltre alle zampe di color bruno, sono tipiche caratteristiche della specie sopra citata. Non ho ancora trovato la rossa, ma non mi do per vinto, anche se dovessi ricercare immagini di tutte le Pachycondyla esistenti (o meglio, finora identificate...
).

Grazie pure ad Enrico, sì anch'io avevo consultato la galleria di A.Wild che mi aveva reso dubbioso per Paraponera clavata. Quindi possiamo escludere Dinoponera (dimensioni troppo diverse), invece Pachycondyla sarebbe un buon candidato come genere, inoltre azzardo la specie Pachycondyla villosa dato ho letto essere comune da quelle parti e, anche se non si vede nella prima foto, la formica da me trovata aveva dei riflessi accesi, si vede sfocatissimo nella 2a foto dove indicavo l'albero in cui vivevano, e questo nero brillante, oltre alle zampe di color bruno, sono tipiche caratteristiche della specie sopra citata. Non ho ancora trovato la rossa, ma non mi do per vinto, anche se dovessi ricercare immagini di tutte le Pachycondyla esistenti (o meglio, finora identificate...

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Diario dal Brasile
Luca.B ha scritto:Filobass ha scritto:Raga, c'è qualcuno che può darmi una mano nell'identificazione delle prime due formiche? So che le foto non sono un granché ma non si potrebbe andare a esclusione?
Ho provato a girare le foto al Prof. Rigato...vediamo lui che dice.
Mitico, cosí è più veloce e decisamente più sicuro

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Diario dal Brasile
A questo punto sono curioso
vediamo.. !

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Diario dal Brasile
Filobass ha scritto:Raga, c'è qualcuno che può darmi una mano nell'identificazione delle prime due formiche? So che le foto non sono un granché ma non si potrebbe andare a esclusione?
Allora, arrivata l'identificazione del mitico Fabrizio Rigato (sempre disponibilissimo

La prima si tratterebbe di Pachycondyla villosa o Pachycondyla affinis (come spesso accade dalle foto non è possibile risalire alla specie, ma dovrebbe trattarsi di una di queste due)...mentre la seconda si tratterebbe di Gnamptogenys concinna.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dal Brasile
Grazie a Luca e a Rigato 

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Diario dal Brasile
Ancora mi ero astenuto dal commentare questo topic, ma Filobass devo farti i complimenti. Un po devo dire che ti invidio, piacerebbe anche a me vedere quello che hai visto tu, nei posti che hai visitato tu, un pensiero "penso" condiviso da buona parte degli utenti del forum.
Il reportage è spettacolare e le foto molto molto belle...per non parlare poi dei soggetti. Abbiamo anche noi formiche molto belle in Italia, ma si sà...l'erba del vicino è sempre più verde e ci piace sempre di più quello che non vediamo tutti i giorni. La Cephalotes sp. poi è una cosa stupenda.
Quì concludo, molto soddisfatto per aver avuto la possibilità di osservare queste specie esotiche e di leggere questo magnifico reportage. Grazie per aver condiviso le tue esperienze con tutti noi.
Il reportage è spettacolare e le foto molto molto belle...per non parlare poi dei soggetti. Abbiamo anche noi formiche molto belle in Italia, ma si sà...l'erba del vicino è sempre più verde e ci piace sempre di più quello che non vediamo tutti i giorni. La Cephalotes sp. poi è una cosa stupenda.
Quì concludo, molto soddisfatto per aver avuto la possibilità di osservare queste specie esotiche e di leggere questo magnifico reportage. Grazie per aver condiviso le tue esperienze con tutti noi.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Diario dal Brasile
Complimenti! Davvero una fortuna poter osservare dal vivo queste specie per noi lontane! Quella tarantola poi....la ciliegina sulla torta!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 116 ospiti