Nuova matricola

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Nuova matricola

Messaggioda barboz88 » 06/08/2013, 1:49

Ciao a tutti!!! Mi chiamo Federico Barbieri e sono di Calcio un paesino in provincia di Bergamo confinante con la provincia di Brescia.
La mia passione ma soprattutto l'interesse che nutro per queste creature è nato da delle semplici osservazioni partite nel mio giardino di casa. Infatti mi rilassa molto fare qualche giretto in giardino e osservare la natura che lo circonda (piante e insetti compresi). Ma in quest' ultimo periodo mi sono soffermato in modo particolare sul comportamento delle formiche destandomi un interesse particolare, ponendo queste creature sotto una nuova luce. Più osservavo queste piccoline e più ho iniziato a pormi domande sul loro comportamento (ciò che invece prima davo per scontato), partendo sempre dal presupposto che nulla del loro comportamento può considerarsi casuale (come qualsiasi cosa in natura) ma reduce di una precisa motivazione. La prima conferma di ciò è avvenuta sul muro di casa dove si potevano notare formiche (scoperto in seguito essere lasius emarginatus) scendere e salire seguendo una pista ben precisa. Quelle che salivano presentavano un addome rigonfio mentre quelle che scendevano presentavano un addome più snello. Quindi la mia curiosità mi ha spinto a seguire questa strada virtuale osservando che portava proprio a un albero nelle vicinanze e infatti su questo albero ho visto che che le nostre piccole amiche si affaccendavano tra altri insettini verdi (penso afidi) serbando loro attenzioni particolari.
In un secondo tempo ho poi notato che strofinando un dito su questa "stradina immaginaria" sia le formiche in salita che in discesa in un primo momento si trovavano spiazzate/spaesate si bloccavano in quel punto e anche questo particolare mi ha fatto capire che dovevano esserci delle sostanze che permettevano di creare questo percorso immaginario in modo che le formiche della colonia avessero modo di intraprendere. Come ciliegina sulla torta la cosa che più di ogni altra ha catturato la mia attenzione è l'organizzazione che queste piccole creature rivolgono al formicaio, camere giuste per ogni cosa e ogni cosa equilibrata equamente in ogni camera, dove nulla viene sprecato, un'intelligenza che talvolta non ha nulla da invidiare a quella umana anzi dove proprio in questa sovente la mancata organizzazione porta a eventi a dir poco spiacevoli. Monito che persino da queste creature minute possiamo trarre insegnamento e beneficio.
Mi spiace di essere stato cosi prolisso nella mia presentazione :wacko: e magari scontato su alcuni aspetti :zzz: che sicuramente per molti di voi rappresentano l'abc di questo fantastico mondo. E questo grande sapere è proprio quello che ho recepito su questo enorme e ben organizzato sito, notando un esaustiva informazione su innumerevoli argomenti, ragione per cui ritengo che questo sito rappresenti a mio avviso un punto di riferimento per ogni appassionato mirmecologo italiano!
barboz88
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 8 lug '13
  • Non connesso

Re: Nuova matricola

Messaggioda mirz » 06/08/2013, 8:09

.
Federico, benvenuto! :-D
Complimenti per la presentazione che svela un sano approccio alla scoperta, con il giusto spirito scientifico.
Qui, come hai già avuto modo di vedere, troverai molte notizie già "preconfezionate", ma non esitare a chiedere quando ti imbatterai in dubbi o perplessità che non trovano immediata risposta nei contenuti del forum o nel sito statico.

:yellow:


.
Ogni azione fatta dalla natura non si pò fare con più brieve modo co’ medesimi mezzi. Date le cause la natura partorisce li effetti per i più brievi modi che far si possa. - Leonardo
Avatar utente
mirz
moderatore
 
Messaggi: 281
Iscritto il: 8 dic '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Nuova matricola

Messaggioda Dorylus » 06/08/2013, 8:20

Benvenuto ! vedrai che qui ti troverai bene :-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Nuova matricola

Messaggioda filomeno » 06/08/2013, 11:18

Benvenuto!!! :-D
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Nuova matricola

Messaggioda ane_demi » 06/08/2013, 11:53

Benvenuto anche da parte mia! :yellow:
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Nuova matricola

Messaggioda MattiaMen » 06/08/2013, 20:37

Benvenuto nel forum!!
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Nuova matricola

Messaggioda XXAIRXX95 » 06/08/2013, 20:44

benvenuto nella colonia :lol:

bellisima presentazione, ma quanti anni hai? :-D
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: Nuova matricola

Messaggioda barboz88 » 06/08/2013, 22:14

Ciao XXAIRXX95 ringrazio te e tutti per il caloroso benvenuto :-D !!
Scusami hai ragione, ho omesso la mia età di 24 anni
barboz88
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 8 lug '13
  • Non connesso

Re: Nuova matricola

Messaggioda XXAIRXX95 » 07/08/2013, 2:46

perfetto era giusto per farci un idea! :-D

ancora benvenuto!
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: Nuova matricola

Messaggioda baroque85 » 10/08/2013, 14:36

Benvenuto :)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso


Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti