Identificazione regina [Lasius sp.]

Identificazione regina [Lasius sp.]

Messaggioda maca1097 » 11/08/2013, 21:41

Giorno del ritrovamento: 11/08/2013
Ora del ritrovamento: 21.30
Temperatura: 27°
Luogo: Prealpi varesine, 281 m s.l.m.
Superficie: Tappeto erboso
Umidità: 56%
Dimensioni: 1cm
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"

Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Avatar utente
maca1097
larva
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 9 lug '13
Località: Varese
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formica sp.?]

Messaggioda Nimrod » 11/08/2013, 21:45

e proprio Formica sp.pero potete fare foto da sopra?può essere una specie parassitica...
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formica sp.?]

Messaggioda maca1097 » 11/08/2013, 21:49

Sto caricando le altre foto su Imageshack, comunque pensavo di liberarla perchè non ho pupe da darle
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"

Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Avatar utente
maca1097
larva
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 9 lug '13
Località: Varese
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formica sp.?]

Messaggioda maca1097 » 11/08/2013, 21:51

Immagine
Immagine
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"

Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Avatar utente
maca1097
larva
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 9 lug '13
Località: Varese
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formica sp.?]

Messaggioda ane_demi » 11/08/2013, 21:57

Forse Lasius (Lasius) cf. emarginatus Comunque non è parassita! Perché buttare li identificazioni rischiando di combinare guai? :evil:
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formica sp.?]

Messaggioda maca1097 » 11/08/2013, 22:01

Ce l'hai con me o con nimrod? D:
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"

Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Avatar utente
maca1097
larva
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 9 lug '13
Località: Varese
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formica sp.?]

Messaggioda ane_demi » 11/08/2013, 22:05

Con chi ha detto che è una specie parassita :twisted:
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formica sp.?]

Messaggioda maca1097 » 11/08/2013, 22:11

Quindi è Lasius? Posso andare sul sicuro e tenermela?
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"

Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Avatar utente
maca1097
larva
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 9 lug '13
Località: Varese
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formica sp.?]

Messaggioda ane_demi » 11/08/2013, 22:19

Meglio aspettare un esperto che confermi, comunque le specie parassite hanno un addome ridotto rispetto da altre perché non devono affrontare una lunga fondazione. In questo caso si vede bene che è enorme e il rapporto torace/capo fa appunto pensare a Lasius (Lasius). Mettila in provetta come qualsiasi altra regina caustrale. ( magari fai foto più ravvicinate nella stessa posizione delle ultime). :yellow:
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formica sp.?]

Messaggioda maca1097 » 11/08/2013, 22:20

In attesa della venuta di winny :lol: comunque l'ho messa in armadio insieme alle altre
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"

Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Avatar utente
maca1097
larva
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 9 lug '13
Località: Varese
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Luca.B » 11/08/2013, 22:32

Ho modificato il titolo...evitate di scrivere presunti nomi di specie tra le parentesi quadre, poichè quelle vengono usate da noi moderatori una volta che il riconoscimento è stato terminato. :smile:

Ad ogni modo anche secondo me si tratta di Lasius sp. e non di Formica sp. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda maca1097 » 11/08/2013, 22:34

;) Non sapevo di questa regola la prossima volta eviterò di farlo
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"

Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Avatar utente
maca1097
larva
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 9 lug '13
Località: Varese
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda winny88 » 11/08/2013, 22:39

3 voti per Lasius cfr. emarginatus!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Nimrod » 11/08/2013, 22:40

dalle prime foto sembrava Formica e poi ho detto
Nimrod ha scritto:può essere una specie parassitica...

non ho detto che è una specie parassitica
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda maca1097 » 11/08/2013, 23:02

winny88 ha scritto:3 voti per Lasius cfr. emarginatus!

E Lasius fu :lol:

Si può chiudere il topic
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"

Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Avatar utente
maca1097
larva
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 9 lug '13
Località: Varese
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 123 ospiti