stranezze
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
stranezze
Oggi sono andato a controllare il nido delle Messor capitatus che si trovano vivicino casa mia ma ho notato che c'era molto movimento non solo di alati ma di tutta la colonia persino la regina era fuori ma non alata per essere fecondata ma perché era stata sfrattata da delle Pheidole pallidula che uscivano dal nido delle M. capitatus...
la regina di quest'ultime era circondata da delle mastodontiche M. capitatus che la proteggevano era una scena particolare
e quasi tutta la strada era diventata nera ma le due specie non combattevano erano agitate ma nessun conflitto!! Purtroppo stavo andando a mare e non ho potuto fare foto o filmini
ma appena ritornerò vedrò la situazione com'è!! Cosa può essere successo?? 




A.Giannone
-
Ntony97 - Messaggi: 45
- Iscritto il: 30 lug '13
Re: stranezze
Un'ipotesi potrebbe essere che le Pheidole scavando sotto terra siano entrate nel nido delle Messor e quest'ultime hanno ripiegato fuori dal nido,perché trovo difficile che le Pheidole siano entrate dall'entrata principale del nido,in questo modo le Messor non sarebbero scappate fuori ma sarebbero state costrette a combattere
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: stranezze
bho chissà, comunque oggi ho controllato e le Messor erano di nuovo nel nido ma dal buco uscivano tutte e due le specie senza conflitti...non sarà mica un'alleanza? 

A.Giannone
-
Ntony97 - Messaggi: 45
- Iscritto il: 30 lug '13
Re: stranezze
E' una cosa già vista e che in natura capita più volte di quante non pensiamo. Sembra trattarsi di una semplice tolleranza. E' un pò quello che accade quando, alzando un sasso, si trovano più specie che condividono lo spazio vitale.
Quasi certamente le due specie hanno una entrata in comune, ma poi i due formicai si separano. Questo tipo di situazione può portare, in futuro, a conflitti...ma può anche restare così. Le due specie, con il tempo, si abituano a sentire l'odore e la presenza dell'altra colonia e a meno che non avvenga un evento che incrina questo equilibrio, vanno avanti ognuno per la propria strada.
In ogni caso sono solitamente situazioni temporanee (più o meno lunghe).
Io ho notato tantissimi formicai, ad esempio, di Tetramorium sp. e Formica cunicularia praticamente uniti. A volte l'entrata è comune proprio sul piccolo monticello creato da Formica cunicularia...altre volte Tetramorium sp. sfrutta una piccola apertura secondaria costruita proprio sul monticello di Formica cunicularia.
Scavando un pò il formicaio si nota però che i due formicai sono separati...e ognuno conduce la propria vita indipendentemente.
Quindi direi nessuno stranezza...semplicemente un meccanismo del tutto naturale ma a cui, solitamente, facciamo poca attenzione.

Quasi certamente le due specie hanno una entrata in comune, ma poi i due formicai si separano. Questo tipo di situazione può portare, in futuro, a conflitti...ma può anche restare così. Le due specie, con il tempo, si abituano a sentire l'odore e la presenza dell'altra colonia e a meno che non avvenga un evento che incrina questo equilibrio, vanno avanti ognuno per la propria strada.
In ogni caso sono solitamente situazioni temporanee (più o meno lunghe).
Io ho notato tantissimi formicai, ad esempio, di Tetramorium sp. e Formica cunicularia praticamente uniti. A volte l'entrata è comune proprio sul piccolo monticello creato da Formica cunicularia...altre volte Tetramorium sp. sfrutta una piccola apertura secondaria costruita proprio sul monticello di Formica cunicularia.
Scavando un pò il formicaio si nota però che i due formicai sono separati...e ognuno conduce la propria vita indipendentemente.
Quindi direi nessuno stranezza...semplicemente un meccanismo del tutto naturale ma a cui, solitamente, facciamo poca attenzione.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: stranezze
Anche a me è successo di notare ciò che ha detto Luca.B e lo avevo anche riportato sul forum,da una stessa fessura nelle mattonelle uscivano Messor wasmanni e Aphaenogaster,probabilmente avevano l'entrata comune nelle mattonelle ma poi arrivate al terreno ognuno andava nel suo nido.Sempre come ha detto Luca è una situazione temporanea,infatti il cibo per tutti e due i nidi non bastava e alla fine le Messor hanno conquistato anche il nido delle Aphaenogaster
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: stranezze
Non dare per scondato siano Messor capitatus, visto quello che descrivi potrebbe benissimo essere una gemmazione di una regina di Messor structor che sono poliginiche e molto comuni in Italia settentrionale.
Scusa mi son perso qualcosa? Nel messaggio iniziale non parli di Pheidole pallidula ma gli altri dopo sì..
Comunque è più normale di quanto pensi che formiche così diverse convivano senza problemi, Molto spesso trovo nidi Pheidole adiacenti a Messor con addirittura i cunicoli che attraverano gli stessi. Tieni conto che è possibile che specie che non entrano direttamente in competizione per le fonti di cibo o per grosse differenze comportamentali e morfologiche si tollerino. Esempio: Plagiolepsis è molto comune e ha una grandissima diffusione anche perché per le dimensioni ridottissime non viene presa in considerazione dalle altre formiche più grandi e aggressive.
Ntony97 ha scritto:bho chissà, comunque oggi ho controllato e le messor erano di nuovo nel nido ma dal buco uscivano tutte e due le specie senza conflitti...non sarà mica un'alleanza?
Scusa mi son perso qualcosa? Nel messaggio iniziale non parli di Pheidole pallidula ma gli altri dopo sì..

Comunque è più normale di quanto pensi che formiche così diverse convivano senza problemi, Molto spesso trovo nidi Pheidole adiacenti a Messor con addirittura i cunicoli che attraverano gli stessi. Tieni conto che è possibile che specie che non entrano direttamente in competizione per le fonti di cibo o per grosse differenze comportamentali e morfologiche si tollerino. Esempio: Plagiolepsis è molto comune e ha una grandissima diffusione anche perché per le dimensioni ridottissime non viene presa in considerazione dalle altre formiche più grandi e aggressive.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: stranezze
Come dice entoK infatti spesso convivono specie grandi con specie piccole,mentre è più raro vedere due specie diverse della stessa grandezza convivere,a meno che le regine non siano entrate nello stesso buco insieme e abbiano fondato insieme,ma alla fine entreranno in conflitto quasi sicuramente (come ho visto io tra le Messor e le Aphaenogaster)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 222 ospiti