Mi presento!
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Mi presento!
Ciao a tutti, mi chiamo Valeria, vivo in Costiera Amalfitana, studio alla facoltà di Scienze Naturali a Napoli e ho 21 anni.
Sto seriamente valutando la possibilità di iniziare ad allevare formiche.
Mi sto informando su internet, ma mi faceva piacere potermi confrontare con gli altri in questa esperienza che da quanto ho capito è molto delicata e alla quale bisogna prestare una certa attenzione.
Avrei una serie di domande da porre e mi farebbe molto piacere se qualcuno volesse aiutarmi! Grazie.
Sto seriamente valutando la possibilità di iniziare ad allevare formiche.
Mi sto informando su internet, ma mi faceva piacere potermi confrontare con gli altri in questa esperienza che da quanto ho capito è molto delicata e alla quale bisogna prestare una certa attenzione.
Avrei una serie di domande da porre e mi farebbe molto piacere se qualcuno volesse aiutarmi! Grazie.
-
Vallesk - Messaggi: 11
- Iscritto il: 15 ago '13
- Località: Tramonti, Costiera Amalfitana SA
Re: Mi presento!
Ciao Valeria,
Benvenuta. Puoi fare tutte le domande che vuoi però se guardi un pò nel forum ci troverai tutte le risposte.
Benvenuta. Puoi fare tutte le domande che vuoi però se guardi un pò nel forum ci troverai tutte le risposte.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Mi presento!
Benvenuta !!!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Mi presento!
Benvenuta anche da parte mia
Piu che un'attivita alla quale si devono dare abbastanza attenzioni è una passione che ti risucchia quasi completamente
Una volta che finisci nel vortice è dura uscirne

Piu che un'attivita alla quale si devono dare abbastanza attenzioni è una passione che ti risucchia quasi completamente


Una volta che finisci nel vortice è dura uscirne

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Mi presento!
Benvenuta Valeria! Occhio in questi giorni che sarà facile trovare le prime regine. In particolare in queste sere da queste parti stanno sciamando dei Lasius. Avevi qualche idea in particolare su quale specie allevare?
Feyd, ti vedo attento... Ma per caso si è liberato un posto letto???

Feyd, ti vedo attento... Ma per caso si è liberato un posto letto???

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Mi presento!
Benvenuta Valeria! Occhio in questi giorni che sarà facile trovare le prime regine. In particolare in queste sere da queste parti stanno sciamando dei Lasius. Avevi qualche idea in particolare su quale specie allevare?
Feyd, ti vedo attento... Ma per caso si è liberato un posto letto???
Veramente non ho ancora non ho deciso se comprarla o cercare di trovarne una io!
Il mio problema principale però è capire quanto posso gestire un formicaio, nel senso che io abito a Napoli durante il periodo universitario, ma torno a casa mia a volte nel fine settimana e ovviamente durante le vacanze, quindi non so se trasportare il formicaio genera troppo stress o se invece non è necessario farlo perchè magari lasciando una scorta di cibo sufficiente si può lasciare per qualche giorno!
Spero possiate aiutarmi in questo problema!
-
Vallesk - Messaggi: 11
- Iscritto il: 15 ago '13
- Località: Tramonti, Costiera Amalfitana SA
Re: Mi presento!
In generale sconsigliamo di comprare formiche per vari motivi che non sto ad elencare ma che girando nel forum o usando il tasto cerca ti verranno fuori , molto meglio trovarla da se o fartela regalare da un'altro utente del forum .
Le specie nostrane resistono benissimo senza cure per alcuni giorni se hanno una buona riserva d'acqua a loro disposizione quindi il problema non me lo farei più di tanto, ti consiglio di orientarti su un genere in particolare così potremmo spiegarci meglio , hanno esigenze diverse anche di molto .
Le specie nostrane resistono benissimo senza cure per alcuni giorni se hanno una buona riserva d'acqua a loro disposizione quindi il problema non me lo farei più di tanto, ti consiglio di orientarti su un genere in particolare così potremmo spiegarci meglio , hanno esigenze diverse anche di molto .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Mi presento!
Davvero ti sconsigliamo di comprare dai negozi! Troverai un sacco di discussioni dissuasive a riguardo con ottime motivazioni. Sarà facile che ne trovi da sola (ed è quello che più ti consiglio perché la ricerca e il ritrovamento sono tra le parti migliori dell'attività) e se proprio non ti riesce qui sul forum ci scambiamo/cediamo regine e coloniette completamente gratuitamente.
Per la gestione: non conviene lasciare colonie incustodite per periodi di tempo medio/lunghi. Direi che ti serve una specie che non richieda troppo spazio per cui si possa fare un nido facilmente e comodamente trasportabile. Per esempio un nido in gesso variante 2 (lo trovi descritto in "costruire un formicaio"). In pratica potresti ottenerlo in un semplice bicchiere/vasetto di vetro e trasportarlo da casa a residenza universitaria sarà comodo e facile. Non preoccuparti che il trasporto se fatto con un minimo di attenzione non danneggerà la colonia.
Ad ogni modo passerà un po' di tempo prima della fase nel nido. Per ora... Buona ricerca e non esitare a chiedere per qualunque cosa! Se proprio sarai sfortunata nella ricerca (improbabile) noi altri utenti siamo sempre qui.
Per la gestione: non conviene lasciare colonie incustodite per periodi di tempo medio/lunghi. Direi che ti serve una specie che non richieda troppo spazio per cui si possa fare un nido facilmente e comodamente trasportabile. Per esempio un nido in gesso variante 2 (lo trovi descritto in "costruire un formicaio"). In pratica potresti ottenerlo in un semplice bicchiere/vasetto di vetro e trasportarlo da casa a residenza universitaria sarà comodo e facile. Non preoccuparti che il trasporto se fatto con un minimo di attenzione non danneggerà la colonia.
Ad ogni modo passerà un po' di tempo prima della fase nel nido. Per ora... Buona ricerca e non esitare a chiedere per qualunque cosa! Se proprio sarai sfortunata nella ricerca (improbabile) noi altri utenti siamo sempre qui.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Mi presento!
Va bene ti ringrazio molto per il consiglio!
Esiste una discussione in cui ci sono consigli per trovare le regine?
Esiste una discussione in cui ci sono consigli per trovare le regine?
-
Vallesk - Messaggi: 11
- Iscritto il: 15 ago '13
- Località: Tramonti, Costiera Amalfitana SA
Re: Mi presento!
Esistono, ma il consiglio si può ripetere anche qui: fai qualche passeggiata in questi giorni di sera verso il tramonto. Va benissimo la campagna ma anche la città e i marciapiedi di qualunque strada. Calata la notte i posti migliori sono quelli in prossimità di fonti luminose come lampioni e insegne. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Mi presento!
Grazie ancora, appena trovo la regina vi faccio sapere! 

-
Vallesk - Messaggi: 11
- Iscritto il: 15 ago '13
- Località: Tramonti, Costiera Amalfitana SA
Re: R: Mi presento!
Un caloroso benvenuto 

Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti