sistemazione Pheidole pallidula
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
sistemazione Pheidole pallidula
questa è la sistemazione che ho deciso di dare alla mia piccola colonia di Pheidole pallidula e volevo chiedere agli esperti se va bene grazie 

Camponotus ligniperda (regina+5 operaie+covata+larve)
-
ianek - Messaggi: 107
- Iscritto il: 11 lug '13
- Località: napoli
Re: sistemazione Pheidole pallidula
La struttura va bene ma non vedo un sistema di umidificazione , riuscirai a creare una zona del nido abbastanza umida? so che non vogliono molta umidità però un minimo si .
Io avrei sfruttato lo spazio per fare molte più camere e meno tunnel di collegamento che a loro non servono a niente , però come sistemazione per loro in linea di massima può andare , magari per poco tempo però vista la loro crescita.
Io avrei sfruttato lo spazio per fare molte più camere e meno tunnel di collegamento che a loro non servono a niente , però come sistemazione per loro in linea di massima può andare , magari per poco tempo però vista la loro crescita.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: sistemazione Pheidole pallidula
Solo una considerazione: quello mi sembra un fauna box... Ma non pesa un tantinello completamente riempito a colata di gesso? In effetti questa è una variante 2 e forse si poteva optare per contenitori meno ingombranti O.o.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: sistemazione Pheidole pallidula
Ma non è un po troppo grande per una simile colonietta?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: sistemazione Pheidole pallidula
lorenzo87 ha scritto:Ma non è un po troppo grande per una simile colonietta?
Bhe, guarda in un mese si ritroverà anche con altre 30 operaie da quanto è veloce la crescita, bravo! Comunque l'unica pecca è l'umidificazione... anche se forse nella foto non si vede ma si può umidificare, sta a te con altre foto a fare capire

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: R: sistemazione Pheidole pallidula
anto99 ha scritto:Bhe, guarda in un mese si ritroverà anche con altre 30 operaie da quanto è veloce la crescita, bravo!
Sarà... ma per me quella era ancora una colonia da provetta aperta in arena, anche perché comunque 30 operaie non arriveranno a riempire neanche due stanze di quel formicaio.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: sistemazione Pheidole pallidula
Non è perfetto, ma per ospitare la colonia quest'anno (mentre fai il prossimo) ...andrà bene
Attenzione a non allagarle mentre umidifichi, usare una siringa (per farlo adagio) è vivamente consigliato!

Attenzione a non allagarle mentre umidifichi, usare una siringa (per farlo adagio) è vivamente consigliato!
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 230 ospiti