Emilia Romagna...sciamature?

Emilia Romagna...sciamature?

Messaggioda lorenzo87 » 20/08/2013, 12:00

Qualcuno degli utenti Emiliano-Romagnoli presenti sul forum ha assistito a qualche sciamatura in questo periodo? Io dal grande caldo non trovo più niente, anche le luci a pavimento sul marciapiede di casa mia, che di solito sono piene di maschi morenti sono assolutamente sgombre... :unsure:
Le ultime regine che sono riuscito a rinvenire sono state le Lasius emarginatus e qualche Camponotus truncatus (queste ultime purtroppo tutte alate).
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Emilia Romagna...sciamature?

Messaggioda humblebee » 20/08/2013, 12:07

Confermo, da una settimana non trovo nulla e gli ultimi ritrovamenti coincidono coi tuoi.
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Emilia Romagna...sciamature?

Messaggioda lorenzo87 » 20/08/2013, 12:37

Ho chiesto perchè nei post dei nuovi arrivi continuo a leggere che questo è un buon momento per andare a caccia di regine e io non ho avuto riscontro, visto che da un po non vedo assolutamente niente.
Grazie Humblebee!
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Emilia Romagna...sciamature?

Messaggioda Luca.B » 20/08/2013, 13:24

Anche io niente...ma quest'anno non faccio testo, ne ho trovate pochissime. :sad1:

In ogni caso, la prissima sciamatura che avremo sarà tra settembre ed ottobre con Lasius paralienus, Crematogaster scutellaris e Solenopsis fugax. :unsure:

Anche gli altri anni, in questo periodo, al di là di Polyergus rufescens non ho mai trovato altro... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Emilia Romagna...sciamature?

Messaggioda lorenzo87 » 20/08/2013, 13:25

Anche Messor sp. Sciama in quel periodo, giusto?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Emilia Romagna...sciamature?

Messaggioda winny88 » 20/08/2013, 13:35

Sì, tutte le specie nostrane tranne structor. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Emilia Romagna...sciamature?

Messaggioda ChAoS » 20/08/2013, 13:50

Io non trovo niente da un mese :roll: ,spero nelle sciamature delle Messor perché qui da me sono immense
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Emilia Romagna...sciamature?

Messaggioda Luca.B » 20/08/2013, 14:29

lorenzo87 ha scritto:Anche Messor sp. Sciama in quel periodo, giusto?


Si...ma qui da me non ne ho mai viste di regine. :unsure:

Almeno non di quelle che sciamano... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 108 ospiti