Mucchio di uova

Mucchio di uova

Messaggioda Marcoloide » 23/08/2013, 11:10

Ieri sono andato a caccia di formiche regina, ma ovviamente non ne ho vista nemmeno l'ombra! peró ho trovato una cosa interessante..un mucchio di uova sotto un foglio di pastica credo che le stessero portando lì..qualcuno sa dirmi qualcosa di più su questo? E la regina si trova ormai dentro il formicaio vero? Oppure é nei paraggi a pochi cm da terra?
Comunque sto trovando il mondo delle formiche molto interessante..non pensavo mi prendesse così tanto. Ad esempio ho letto che un tipo di formica amazzonica non si riproduce più nel modo standard ma la regina clona se stessa e quindi tutte le formiche sono una copia esatta della regina :shock: incredibile!
Ultima modifica di luca321 il 23/08/2013, 14:47, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Abbreviazioni SMS non consentite
Marcoloide
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 22 ago '13
Località: Padova
  • Non connesso

Re: Mucchio di uova

Messaggioda feyd » 23/08/2013, 11:34

Bravo informati e leggi le guide ;)

Ma piantala di demolire nidi selvatici, la regina non la trovi li, le uniche regine che puoi trovare e prelevare sono quelle neosciamate e che quindi non sono all'interno di una colonia.
:cop:



In ogni caso:
Le formiche portano la covata in posti caldi per farla sviluppare prima, quindi spesso la si trova ammucchiata sotto sassi/mattonelle/plastiche varie ecc ecc
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Mucchio di uova

Messaggioda enrico » 23/08/2013, 11:39

Ok, va bene che hai osservato delle uova, ma spero tu non le abbia toccate!

Se vuoi osservare, puoi al massimo sollevare qualche pietra e poi risistemarla con delicatezza dov'era, ma se intendi cercare una regina al fine di allevarla non è questo il modo.. :
-prelevare le regine da formicai già formati selvatici è assolutamente difficile, ed è un atto distruttivo che facilmente porta a non trovare la regina ma mettere a soqquadro tutto il resto facendo morti e feriti
-anche se si trovasse la regina sostanzialmente si condannerebbe buona parte della colonia (le formiche non prelevate) ad estinguersi
-altrettanto facilmente potrebbe capitare di ferire la regina e dire addio alla colonia del tutto

Per "andare a caccia di formiche regine" leggi le guide del sito..imparerai che devi cercare le regine che hanno compiuto la sciamatura e si sono accoppiate, e che a seconda delle specie ci sono dei periodi indicati, e che comunque appunto devi aspettare le sciamature(/gemmazioni)..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Mucchio di uova

Messaggioda Marcoloide » 23/08/2013, 11:46

Ah si si ma io intendevo caccia nel senso di andare a vedere se ci sono delle sciamate eh :winky: e comunque ho solo alzato la plastica perchè appunto dato che era tardi ho letto che si rintanano sotto i sassi o altre cose così..non ero andato a cercare uova o a prendere una regina da un formicaio..anche perchè mi sembra un impresa impossibile. Sono andato in un posto dove l'anno scorso era pieno di sciamature quindi pensavo di trovare qualcosa tutto qui :winky: non ho intenzione di uccidere nessuna formica :p
Ultima modifica di luca321 il 23/08/2013, 14:49, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Abbreviazioni SMS non consentite
Marcoloide
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 22 ago '13
Località: Padova
  • Non connesso

Re: Mucchio di uova

Messaggioda Marcoloide » 23/08/2013, 11:48

Anzi mi sto informando apposta e ho scritto qua perchè su internet non avevo trovato nulla di esauriente..comunque grazie per le risposte.
Ultima modifica di luca321 il 23/08/2013, 14:50, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Abbreviazioni SMS non consentite
Marcoloide
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 22 ago '13
Località: Padova
  • Non connesso

Re: Mucchio di uova

Messaggioda enrico » 23/08/2013, 11:56

Ok perdonaci allora, c'è sempre qualche "scavatore" di tanto in tanto che passa di qui :lol:

Sul mucchio di uova, spesso molte formiche portano la covata relativamente vicina alla superfice perchè il calore maggiore ne favorisce lo sviluppo. Evidentemente sotto il foglio di plastica si sentivano comunque discretamente protette!
La regina però, di norma, si trova molto più in profondità in zone più inaccessibili. Capita invece di vederle in specie poliginiche, cha hanno svariate regine, che quindi tendono a correre rischi maggiori più di frequente.

La formica amazzonica che clona sè stessa.. beh non sono sicuro di quello che intendi.. :unsure: forse a specie primitive in cui non c'è differenza evidente fra regina e operaie e le operaie sono tutte regine "in potenza" che definiscono una gerarchia con scontri rituali.. (?)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Mucchio di uova

Messaggioda feyd » 23/08/2013, 11:59

Come da regolamento non scrivere con linguaggio sms :cop:


Ha scritto dove trovare la regina avendo visto le uova, quindi o volevi prenderla ho hai scritto molto male il concetto che dici.
Ergo cerca di scrivere meglio per evitare fraintendimenti.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Mucchio di uova

Messaggioda Marcoloide » 23/08/2013, 12:10

Ah si si ma non sapevo se le aveva appena fatte o erano quelle che stavano portando in superfice..non mi era chiara tutta la situazione..comunque ok cercheró di scrivere meglio anche come scrittura :) scrivendo dal cellulare mi é difficile non scrivere con le abbreviazioni da sms :p scusate.
Comunque giuro che ho letto questa cosa della clonazione dopo magari copio due righe dell'annuncio se si puó..
Ultima modifica di luca321 il 23/08/2013, 14:51, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Abbreviazioni SMS non consentite
Marcoloide
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 22 ago '13
Località: Padova
  • Non connesso

Re: Mucchio di uova

Messaggioda Marcoloide » 23/08/2013, 12:18

Oddio dell'articolo volevo dire..:p
Marcoloide
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 22 ago '13
Località: Padova
  • Non connesso

Re: Mucchio di uova

Messaggioda feyd » 23/08/2013, 12:21

Marcoloide ha scritto:Oddio dell'articolo volevo dire..:p

Certo apri un topic nell'apposita sezione con il link all'articolo.



Nel mentre chiudo questo topic che ha esaurito la sua utilita :cop:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Mucchio di uova

Messaggioda luca321 » 23/08/2013, 14:46

Marcoloide ha scritto:.... scrivendo dal cellulare mi é difficile non scrivere con le abbreviazioni da sms :p scusate.


Ricordo a tutti che questo è ( o quanto meno vuole essere) un forum scientifico. L'impellente necessità di scrivere nell'immediatezza dell'attimo una qualunque cosa (fatto salvo particolari evenienze) non sussiste . Se si vuole scrivere qualcosa, la si deve scrivere seguendo la corretta grammatica e bandendo assolutamente abbreviazioni o slang di varia natura.

Il forum non è una chat.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 216 ospiti