Scambio Pheidole pallidula o M. Capitatus con C. vagus

Scambio Pheidole pallidula o M. Capitatus con C. vagus

Messaggioda Daniele1971 » 21/08/2013, 0:20

Ciao a tutti,

possiedo piccole colonie di Pheidole pallidula e Messor capitatus e ne scambierei (una o più) con una colonietta o qualche regina di Camponotus vagus.

Grazie,
Daniele.
Daniele1971
uovo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 6 set '12
Località: Ancona
  • Non connesso

Re: Scambio Pheidole pallidula o M. Capitatus con C. vagus

Messaggioda quercia » 22/08/2013, 23:57

le Pheidole pallidula sono delle gran furbacchione piccole e furbe , le Messor capitatus semplicissime ma prolifiche, le C.vagus.....mi sono rifiutato di allevarle, potrebbero rubarti il portafogli.... ne sei sicuro? :joker:
Ultima modifica di quercia il 25/08/2013, 21:37, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Scambio Pheidole pallidula o M. Capitatus con C. vagus

Messaggioda Daniele1971 » 24/08/2013, 23:32

Si, mi piacciono le formiche di grandi dimensioni e vorrei provare.

Ma non credo riuscirò a trovarle...
Daniele1971
uovo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 6 set '12
Località: Ancona
  • Non connesso

Re: Scambio Pheidole pallidula o M. Capitatus con C. vagus

Messaggioda Luca.B » 25/08/2013, 9:32

Daniele1971 ha scritto:Si, mi piacciono le formiche di grandi dimensioni e vorrei provare.

Ma non credo riuscirò a trovarle...


Spero tu abbia abbastanza esperienza per queste! :winky:

non sono formiche "normali"... :sad1:

Conta che le mie colonie, con meno di 20 individui, già mi stanno dando problemi perchè le studiano tutte per fuggire...e le trovo spesso in giro per i mobili o nei contenitori con le altre specie. E questo nonostante abbiano un'arena senza ghiaia o sabbia e con un coperchio tagliato. Se non gli dai l'antifuga almeno 2 volte a settimana, appena cala un pochino l'effetto loro sono già fuori. :sad1:

E da formiche "bullo" quale che sono, si diertono unicamente a aizzare e provocare le altre colonie....facendole agitare e, quindi, rischiando di far bloccare la deposizione poichè la regina non si sente più al sicuro (mi è successo con due coloniette di Lasius sp. che, dopo la visita di alcune Camponotus vagus, hanno smesso di deporre).

E sono neanche 50! Quando la colonia cresce è anche peggio...e diventa molto più problematica. :smile:

Mi ricordo ancora la colonia di dada...che mi tappezzava il muro della cantina nonostante il formicaio fosse immerso in una bacinella enorme di acqua. Tanto loro poi nuotavano....si buttavano ad angelo in acqua e in pochi secondo erano già arrampicati fuori. :sad1:

Un incubo... :sad1:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Scambio Pheidole pallidula o M. Capitatus con C. vagus

Messaggioda Federico95 » 25/08/2013, 11:58

Fidati che come le Messor non c'è nessuno! ;)
Qual è una formica migliore di quella che non abbandona la propria casa "artificiale" pur avendone l'occasione? Leggi il diario di GianniBert e cambierai idea sul volerle scambiare con delle camponotine da quattro soldi! :lol:
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Scambio Pheidole pallidula o M. Capitatus con C. vagus

Messaggioda Daniele1971 » 25/08/2013, 15:34

Grazie a tutti delle informazioni.

Le Messor mi piacciono molto, ne ho 3 colonie e 6 di Pheidole, per questo volevo variare un po', ma mantenendo le originali.

Ma se fuggono così facilmente non si possono usare arene con coperchio di rete?

Esperienza ne ho poca, coraggio tanto :smile: .
Daniele1971
uovo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 6 set '12
Località: Ancona
  • Non connesso

Re: Scambio Pheidole pallidula o M. Capitatus con C. vagus

Messaggioda Angio » 25/08/2013, 15:46

Si come antifuga puoi pure utilizzare anche della rete, io potrei darti una Lasius emarginatus con una 20 di bozzoli e ancora nessuna operaia ma a giorni nasceranno, per una Messor capiatus
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Scambio Pheidole pallidula o M. Capitatus con C. vagus

Messaggioda entoK » 25/08/2013, 19:06

La rete da sola secondo me è utile più che altro per scongiurare morti dovute all'antifuga con colonie di formiche piccole e numericamente deboli.

Infatti, La rete ha comunque degli ovvi limiti pratici, io personalmente per quel poco che ho provato la uso solo con colonie che lasciano poche operaie in arena: probabilmente può essere un opzione anche per colonie che crescono, solo fin tanto che non sono molto sviluppate, poi maturando la colonia può diventare un problema quando apri il coperchio.

Nel caso particolare di C. vagus se ti leggi il diario di dada vedrai che lei l'ha sperimentata a lungo e pure con quella metteva sempre l'antifuga sotto l'imboccatura del coperchio in rete. Altrimenti diventa un fuggi fuggi ogni volta che apri, anche solo per un attimo, se la colonia ha sufficienti effettivi.

Comunque come ti han detto, prova a vedere se altri hanno specie meno problematiche sul lungo termine: a parte le Camponotus spp. meno intraprendenti (ad esempio le C. lateralis sono piuttosto allevate), generi comuni e interessanti possono essere Lasius, Tetramorium, Crematogaster, Myrmica e Temnothorax quindi di possibilità ne hai parecchie, se non ti fissi troppo su casi particolari.

Nel caso c'è anche Entomodena tra poco meno di un mese e là di solito si fanno scambi, oltre al fatto che ci sono molte delle regine delle specie più comuni citate che vengono cedute al "banco delle regine"..
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Scambio Pheidole pallidula o M. Capitatus con C. vagus

Messaggioda Federico95 » 25/08/2013, 19:53

Come dice giustamente entoK, la rete è più che altro utile quando hai ancora piccole colonie. Io ad esempio, con le mie Messor barbarus che sono una cinquantina, la utilizzo ancora, dato comunque che non si tratta di una specie così rapida e propensa alla fuga, ma sicuramente una colonia di pari numero di Camponotus vagus non potrebbe di certo essere tenuta con una rete soltanto come antifuga. Personalmente, comunque, tendo a preferire la rete agli altri antifuga, essendo questi ultimi non molto durevoli, ma soprattutto possibili cause di morti per invischiamento (vaselina) o intossicazione o blocco delle vie respiratorie (ad esempio il borotalco). Quello che infine, ci tengo a dirti, per esperienza personale, è che a volte ci si impunta su una specie e non ci si vuole rinunciare, sebbene questa comporti svantaggi anche importanti, oppure che si raccolgano troppe regine senza pensare che poi formeranno una colonia ognuna, che, man mano, richiederà sempre più tempo e cure. Io ho dovuto dare via quasi tutte le mie colonie per questo motivo, dato che ormai faticavo a starci dietro come si deve (ed erano state in gran parte prese così, per pura fissazione di averle). L'importante è che tu ti prenda una specie che ti ispira, come dicevo senza impuntarti su una in particolare, valutando pro e contro, e che la segua con le maggiori attenzioni possibili. Un esempio banale può essere questo: una povera piccola Lasius può rivelarsi una fonte molto più grande di soddisfazione di una grande, bella, ma lenta come l'anno della fame a passare Camponotus herculeanus. Insomma, non fermarti alle mere apparenze, perché, come al 90% dei casi, ingannano! :smile:
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Scambio Pheidole pallidula o M. Capitatus con C. vagus

Messaggioda Nimrod » 25/08/2013, 20:17

Daniele1971 ti scrivo in MP
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Scambio Pheidole pallidula o M. Capitatus con C. vagus

Messaggioda Daniele1971 » 25/08/2013, 20:59

Grazie a tutti delle preziose informazioni.

Sembrano davvero complesse queste C. Vagus. Vedremo un po'...
Daniele1971
uovo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 6 set '12
Località: Ancona
  • Non connesso

Re: Scambio Pheidole pallidula o M. Capitatus con C. vagus

Messaggioda entoK » 25/08/2013, 22:04

Federico95 ha scritto:Quello che infine, ci tengo a dirti, per esperienza personale, è che a volte ci si impunta su una specie e non ci si vuole rinunciare, sebbene questa comporti svantaggi anche importanti, oppure che si raccolgano troppe regine senza pensare che poi formeranno una colonia ognuna, che, man mano, richiederà sempre più tempo e cure. Io ho dovuto dare via quasi tutte le mie colonie per questo motivo, dato che ormai faticavo a starci dietro come si deve (ed erano state in gran parte prese così, per pura fissazione di averle).

:clap:
E aggiungo che per questo motivo reputo sia più sensato evitare gli acquisti o scambi ad eccessiva distanza (personalmente per questo preferisco cedere se proprio qualcuno ha necessità ma mi trattengo dal chiedere in cambio, anche perché la maggior parte delle specie si trovano ovunque), visto che per lo meno una colonia matura che ad un certo punto si fatica a gestire, si può eventualmente pur sempre liberare senza il rischio di arrecare danni.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Scambio Pheidole pallidula o M. Capitatus con C. vagus

Messaggioda Federico95 » 25/08/2013, 22:15

entoK ha scritto:
Federico95 ha scritto:Quello che infine, ci tengo a dirti, per esperienza personale, è che a volte ci si impunta su una specie e non ci si vuole rinunciare, sebbene questa comporti svantaggi anche importanti, oppure che si raccolgano troppe regine senza pensare che poi formeranno una colonia ognuna, che, man mano, richiederà sempre più tempo e cure. Io ho dovuto dare via quasi tutte le mie colonie per questo motivo, dato che ormai faticavo a starci dietro come si deve (ed erano state in gran parte prese così, per pura fissazione di averle).

:clap:
E aggiungo che per questo motivo reputo sia più sensato evitare gli acquisti o scambi ad eccessiva distanza (personalmente per questo preferisco cedere se proprio qualcuno ha necessità ma mi trattengo dal chiedere in cambio, anche perché la maggior parte delle specie si trovano ovunque), visto che per lo meno una colonia matura che ad un certo punto si fatica a gestire, si può eventualmente pur sempre liberare senza il rischio di arrecare danni.

Quoto pienamente!
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso


Torna a Scambi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti