che regina é?
25 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
che regina é?
Salve!Da luglio fino a metà settembre circa trovo sempre centinaia di queste formiche nella piscina. Sapreste gentilmente dirmi che specie è?
Luogo:pianura,130 metri S.L.M.,vicino pordenone.
Temperatura:22-25 gradi
Meteo:dopo un temporale lieve
dimensioni:leggermente più grande di un'operaia di Tetramorium sp.,3,5-4 mm circa
Le foto le ho fatte attraverso un microscopio da tasca,perché con la macchinetta non si vedrebbe niente.Il colore è quello che vedete


























grazie
Luogo:pianura,130 metri S.L.M.,vicino pordenone.
Temperatura:22-25 gradi
Meteo:dopo un temporale lieve
dimensioni:leggermente più grande di un'operaia di Tetramorium sp.,3,5-4 mm circa
Le foto le ho fatte attraverso un microscopio da tasca,perché con la macchinetta non si vedrebbe niente.Il colore è quello che vedete

























grazie

- odontomachus
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 ago '13
- Località: San Martino al Tagliamento (PN)
Re: che regina é?
odontomachus ha scritto:Le foto le ho fatte attraverso un microscopio da tasca,
Che cos'e' un microscopio da tasca?
Dove lo si puo' reperire?
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: che regina é?
Grazie mille!!!
...Me l'hanno regalato i miei genitori.Io l'ho visto a vendere alla sme,costava tipo 25-30 euro!e un oggetto molto valido comunque! 


- odontomachus
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 ago '13
- Località: San Martino al Tagliamento (PN)
Re: che regina é?
Anche io avevo pensato a Myrmica sp, magari M.rugolosa o M. sabuleti,altrimenti aveva qualcosa anche di Temnothorax sp.
Adesso però resto sulla prima,ma aspettiamo ancora un po di pareri
Adesso però resto sulla prima,ma aspettiamo ancora un po di pareri

- odontomachus
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 ago '13
- Località: San Martino al Tagliamento (PN)
Re: che regina é?
potrebbe essere una strongylognathus?
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: che regina é?
Adesso che me lo dici potrebbe essere!
sapresti come si alleva???

sapresti come si alleva???

- odontomachus
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 ago '13
- Località: San Martino al Tagliamento (PN)
Re: che regina é?
Per eliminare o confermare la possibilità di questo genere basta una foto delle mandibole dall'alto. Se riesci a farla anche col microscopio che hai usato va bene. I numeri dei ritrovamenti comunque mi sembrano un po' alti.
Comunque Strongylognathus è parassita sociale permanente di Tetramorium, quindi eventualmente se fosse lui avresti bisogno di una colonia o almeno di una regina in fondazione di Tetramorium e introdurvela. La regina parassita penserà lei a farsi accettare e deporrà nel mucchio di uova delle ospiti. La colonia sarà perennemente mista di Tetramorium e Strongylognathus.
Foto delle mandibole dall'alto please!
Comunque Strongylognathus è parassita sociale permanente di Tetramorium, quindi eventualmente se fosse lui avresti bisogno di una colonia o almeno di una regina in fondazione di Tetramorium e introdurvela. La regina parassita penserà lei a farsi accettare e deporrà nel mucchio di uova delle ospiti. La colonia sarà perennemente mista di Tetramorium e Strongylognathus.
Foto delle mandibole dall'alto please!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: che regina é?
cavolo!avevo scritto il messaggio ma poi è uscito "sono stati inseriti uno o piu messaggi ecc.
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: che regina é?
Buona notizia !è una Strongylognathus,le ho messe nell'arena delle Tetramorium e adesso ce ne sono già due insieme alla regina nella provtta,mentre un'altra è che cerca di passare 4 operaie che la ostacolano nel tubo di collegamento...le altre sono ancora in arena
...ma la colonia di Tetramorium non muore,vero?anche se ci ho messo quelle altre?
Le foto non sono riuscito a farle per vari problemi(illuminazione,posa ecc.),ma le mandibole sono come quelle delle foto,sono riuscito a vederle...vi terrò aggiornati per delle novità,grazie ancora!
P.S. ma quando cominceranno a deporre???



Le foto non sono riuscito a farle per vari problemi(illuminazione,posa ecc.),ma le mandibole sono come quelle delle foto,sono riuscito a vederle...vi terrò aggiornati per delle novità,grazie ancora!

P.S. ma quando cominceranno a deporre???


- odontomachus
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 ago '13
- Località: San Martino al Tagliamento (PN)
Re: che regina é?
Se sei sicuro e non vuoi conferme... E sia questo il genere!
Il fatto che si siano introdotte nelle provette comunque non è una conferma assoluta. Le mandibole in questo genere sono non normalmente triangolari, ma a sciabola e si riconoscono facilmente.
Tranquillo che la colonia di Tetramorium non subirà danni compromettenti (se l'identificazione è giusta); sono parassiti permanenti che rimangono costantemente a vivere a spese delle ospiti. Le operaie di Tetramorium alleveranno operaie e nuovi sessuati dei loro parassiti quindi alla fine la colonia sarà mista e produrrà sciamature di entrambi i generi.
Non ti accorgerai di eventuali deposizioni di queste regine poichè introdurranno le loro uova nello stesso mucchio di quelle della regina di Tetramorium.

Tranquillo che la colonia di Tetramorium non subirà danni compromettenti (se l'identificazione è giusta); sono parassiti permanenti che rimangono costantemente a vivere a spese delle ospiti. Le operaie di Tetramorium alleveranno operaie e nuovi sessuati dei loro parassiti quindi alla fine la colonia sarà mista e produrrà sciamature di entrambi i generi.
Non ti accorgerai di eventuali deposizioni di queste regine poichè introdurranno le loro uova nello stesso mucchio di quelle della regina di Tetramorium.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: che regina é?
ok.
La regine è precisamente uguale di questa [img][IMG]http://img821.imageshack.us/img821/2275/1sic.jpg[/img]
Uploaded with ImageShack.us[/img]
Se magari può aiutarti
Grazie ancora dell'aiuto!!!

La regine è precisamente uguale di questa [img][IMG]http://img821.imageshack.us/img821/2275/1sic.jpg[/img]
Uploaded with ImageShack.us[/img]
Se magari può aiutarti

Grazie ancora dell'aiuto!!!


- odontomachus
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 ago '13
- Località: San Martino al Tagliamento (PN)
Re: che regina é?
Beh, in realtà quella è la foto di un'operaia presa dal web, quindi non so come possa essere particolarmente utile. Ripeto: se vuoi una conferma devi fotografare le mandibole o osservarle da solo. L'importanza di non sbagliare l'identificazione in questo caso sta nel fatto che si prende un'importante decisione di allevamento e se si fa una misclassificazione si mettono in pericolo entrambe le potenziali colonie. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: che regina é?
Lo so che è presa dal web...
Vedrò se domani riesco,magari con il mio terzo microscopio!!!


Vedrò se domani riesco,magari con il mio terzo microscopio!!!


- odontomachus
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 ago '13
- Località: San Martino al Tagliamento (PN)
Re: che regina é?
meglio se liberi altre regine,se ce già una regina dei Strongylognathus nella provetta con i Tetramorium non servono altre
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
25 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 92 ospiti