che regina é?

Re: che regina é?

Messaggioda odontomachus » 31/08/2013, 11:00

ops,me ne sono già entrate 2 in provetta con la regina!!! :shock: ...e adesso??? :?: :unsure:
odontomachus
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 20 ago '13
Località: San Martino al Tagliamento (PN)
  • Non connesso

Re: che regina é?

Messaggioda odontomachus » 31/08/2013, 12:14

ecco,il meglio che sono riuscito a fare...c'è solo la testa,il corpo l'ho staccato,intanto era morta! :cry:
spero basti! :-D
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
odontomachus
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 20 ago '13
Località: San Martino al Tagliamento (PN)
  • Non connesso

Re: che regina é?

Messaggioda Nimrod » 31/08/2013, 15:02

è proprio Strongylognathus! :)
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: che regina é?

Messaggioda odontomachus » 31/08/2013, 15:13

Prima ho controllato la provetta...indovina quante ce ne sono dentro?!?!?!?
BEN 8!!!!
ieri sera non ho avuto tempo di toglierle quando erano ancora in arena...due :-o però sono ancora alate e vedo che le operaie le attaccano spesso,cercando di portarle fuori.
Sebbene ci siano tutte queste non dovrebbe succedere niente,vero? :-?
Grazie a tutti dell'aiuto per l'identificazione :smile:
odontomachus
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 20 ago '13
Località: San Martino al Tagliamento (PN)
  • Non connesso

Re: che regina é?

Messaggioda Nimrod » 31/08/2013, 15:42

meglio togliere tutti tra ne una!se no inizierano a uccidere altre regine!e cosi alla fine restera solo una:quella dei Tetramorium e per questo che meglio togli tutti,lascia una più intera in arena e lei entrera nella colonia dei Tetramorium di nuovo e tutti saranno felici! :-D
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: che regina é?

Messaggioda odontomachus » 31/08/2013, 15:44

Mi sa che sarà dura,perché io non ho le solite provette della farmacia....ma ci proverò!
odontomachus
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 20 ago '13
Località: San Martino al Tagliamento (PN)
  • Non connesso

Re: che regina é?

Messaggioda Nimrod » 31/08/2013, 17:37

ce la farai!faccio tifo per te!!!
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: che regina é?

Messaggioda Luca.B » 06/09/2013, 8:40

odontomachus mi ha mandato alcune di queste regine (ero troppo curioso di vederle e, magari, studiarle...e lo ringrazio pubblicamente per il suo aiuto e apporto a questo forum :clap: ) e ne ho approfittato per fare qualche foto e mandarla al Prof. Rigato per una più precisa identificazione e qualche informazione in più.

La specie mi ha detto essere Strongylognathus testaceus, che diceva è anche la più diffusa in Italia. Mi ha detto che la si distingue anche perchè è l'unica specie di questo genere con le "orecchie" (oltre al fatto che appunto è la più diffusa). :smile:

E' appunto una inquilina permanente di Tetramorium ma ha sottolineato il fatto che la sistematica dei Tetramorium europei è praticamente ancora oggi in alto mare. :sad1:
Quindi un bel terno a lotto capire con che formiche inserirla. :unsure:

Ho fatto, ad esempio, qualche tentativo di inserimento nella mia colonia di Tetramorium caespitum ed il risultato è stato sempre lo stesso...le regine vengono quasi immediatamente fatte a pezzi! :uhm:

Il buon odontomachus è stato così utile da inviarmi le regine con delle operaie e larve delle Tetramorium che ha lui (probabilmente di specie diverse dalle mie)...e una delle regine le ho mantenute con loro. Proverò oggi a mettere un'altra regina con delle operaie e larve di Tetramorium prelevate in oasi (quindi non una colonia intera come la mia...ma solo qualche esemplare) e vediamo come vanno le cose.

In ogni caso preparerò presto un diario accurato sulla cosa. :smile:

Intanto qualche foto di insieme:

Spoiler: mostra
2.JPG


Spoiler: mostra
4.jpg


Spoiler: mostra
6.JPG
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: che regina é?

Messaggioda MattiaMen » 06/09/2013, 13:25

Meravigliose! :wow:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: che regina é?

Messaggioda entoK » 07/09/2013, 18:12

Molto interessante, anchio ho avuto parecchie curiosità su queste parassiti di Tetramorium, a dire il vero sono ancora più curioso anche dell'altro genere parassita Anergates mi pare, che ha regine parecchio strane e goffe e che a quanto ho letto però sembra ancora meno noto e raro da osservare.

Bravo facci sapere un po' dei tuoi esperimenti nel cassetto, appena ti capita!
:smile:

P.S.
qualcuno cambi il titolo vista l'utilità.. ;)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti