Superiorità evolutiva ed alimentare vanno di pari passo?

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Re: Superiorità evolutiva ed alimentare vanno di pari passo?

Messaggioda GianniBert » 22/07/2013, 12:51

Dimensioni e numero contano!
Queste qui, ieri, non avevano bisogno di difendere le prede: potevano smembrarle, trasportarle intere, mangiarle sul posto... L'intero terreno a distanza di decine di metri era interamente tappezzato da loro, con almeno altri 3 grossi nidi collegati vicini.
E come vedete non è nemmeno posto in posizione particolarmente soleggiata... A circa 1000 m, val di Scalve (BG), forse i nidi più grossi che ho visto quest'anno. Molto aggressive!
Allegati
2013-07-21 13.17.53.jpg
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Superiorità evolutiva ed alimentare vanno di pari passo?

Messaggioda Bremen » 22/07/2013, 22:00

Io ho visto un nido di Formica rufa ma non era cosi alto, comunque anche li, erano ovunque, non si poteva camminare senza calpestarle.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Superiorità evolutiva ed alimentare vanno di pari passo?

Messaggioda GianniBert » 02/09/2013, 12:26

Ho appena finito di parlare con il nostro Fabrizio Rigato, che mi stava traducendo dal tedesco alcune informazioni sul comportamento di Formica cinerea.
Avendo infatti io appena saccheggiato di bozzoli (ben pochi in realtà, come potete vedere negli ultimi post su viewtopic.php?p=96707#p96707) un nido di queste formiche, chiedevo conferma sulla poliginia di questa specie.

Abbiamo così la conferma dell'impatto ecologico di queste cosiddette "serviformica”: intanto la specie, benché legata al fondo sabbioso delle sponde dei fiumi, è ben distribuita dalle quote basse fino ai 1000 metri, inoltre il libro riporta nidi al cui confronto quello da me trovato è una barzelletta!
Vengono segnalati nidi poliginici distribuiti su decine di ettari (!), paragonando la specie al comportamento classico di Formica rufa, con la quale può confrontarsi come comportamento e aggressività.
Conferma la capacità di compiere velocissime sortite in caso di attacco e la resistenza a specie parassite come Polyergus e Formica sanguinea.
A questo punto è confermato che questa specie può formare supercolonie in grado di monopolizzare l'intero ecosistema dove vive, perché le operaie si possono spingere anche a 100 metri dal nido, replicando così il controllo esercitato anche dalle grandi colonie di rufa.

Va quindi riconsiderata questa formichetta, che sarebbe davvero la versione "fluviale” delle formiche di montagna... Tutt'altro che semplici "Serviformica”!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Superiorità evolutiva ed alimentare vanno di pari passo?

Messaggioda Dorylus » 02/09/2013, 12:43

Interessantissimo, un po me lo aspettavo da loro , dopo aver visto anche io i nidi lungo il Ticino davvero enormi non posso che adorarle , sono bellissime esteticamente , interessantissime da osservare anche !
Nel loro ambiente notai cumuli di Pheidole pallidula morte all'ingresso dei loro cunicoli , segno di innumerevoli battaglie vinte.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Superiorità evolutiva ed alimentare vanno di pari passo?

Messaggioda quercia » 02/09/2013, 20:26

Grazie Gianni
da me le Formica spp ci sono ma spesso sembrano essere,almeno in certi habitat, rimpiazzate dalle Cataglyphis italica che non mi sembrano poi tanto lontane come "stile".
Anche loro si sono adattate, non hanno armi efficienti ma sono veloci e tenaci ed opportuniste, sopravvivono senza problemi vicino a colonie ben più numerose ed guerrafondaie
E sono furbe, sigillano l'ingresso del nido ogni sera :smile:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Superiorità evolutiva ed alimentare vanno di pari passo?

Messaggioda Dorylus » 18/03/2014, 18:00

Riprendo il topic in seguito ad un bellissimo incontro con un'altra specie di Formica abitante delle golene secche e sabbiose di pianura che condivide con la ben nota Formica cinerea, questa specie , ritrovata sul fiume Serio nella bassa pianura bergamasca è apparentemente poliginica , fuori dagli ingressi del nido con acervo di materiale vegetale vi erano alcune regine , anche questa specie è molto aggressiva , argentea con riflessi rossi e vive davvero molto vicino all'acqua , spero al più presto di mostrare i campioni raccolti a Fabrizio Rigato nel frattempo aggiungo l'unica foto che sono riuscito a fare in loco :

Immagine

Aggiungo che le regine sono davvero grosse e belle completamente argentee con zampe gialle :love2:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Superiorità evolutiva ed alimentare vanno di pari passo?

Messaggioda winny88 » 18/03/2014, 19:15

Molto molto bella! Però direi proprio che non è la selysi di cui parlavano. Sono curioso di vedere Fabrizio che dice! :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Superiorità evolutiva ed alimentare vanno di pari passo?

Messaggioda Dorylus » 18/03/2014, 20:58

Aggiungerei che questa è una delle più rosse che c'erano , appena avrò modo sottoporrò la questione :-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti