Richiesta Identificazione due specie

Re: Richiesta Identificazione due specie

Messaggioda alliaf » 04/09/2013, 23:00

Ragazzi, mi sa che per quest'anno è finita, le piogge torrenziali e il brutto tempo hanno, secondo me, mandato in pausa le camponotus nylanderi ho infatti girato, alzato, camminato e controllato tantissimi appezzamenti di terreno dove potevano trovarsi i formicai e dove avevo assistito a quella possente sciamatura. ecco cosa mi ritrovo nella zona dove ho raccolto le altre due:

ImmagineUploaded with ImageShack.com

ImmagineUploaded with ImageShack.com

ImmagineUploaded with ImageShack.com

ImmagineUploaded with ImageShack.com

Si tratta di formicai chiusi immagino!!! :unsure:

Troppo tardi, o troppa pioggia! Da oggi dovrebbe tornare il sole, ci sono possibilità secondo voi?

Girando e Controllando ho anche assistito a questo:







Una lotta tra formicai, ma sono della stessa specie o mi sbaglio io? Tutte le uova venivano portate da un formicaio ad un altro ma anche le formiche e le regine (uccise e portate)
Camponotus aethiops (grazie a XXAIRXX95) (10 operaie e tante uova)

Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)

Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)

Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
alliaf
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 24 mag '11
Località: Siracusa
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione due specie

Messaggioda winny88 » 04/09/2013, 23:59

Tranquillo che non basta uno scroscio d'acqua a fermare tutto nelle formiche. Prossimamente vedrai ancora sciamare un po' di tutto tra le specie autunnali. :)

Questi nel video sono Messor. Non è un genere che fa razzie, quindi probabilmente stanno spostando la loro stessa covata. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione due specie

Messaggioda alliaf » 06/09/2013, 20:30

Ragazzi le mie nylanderi stanno immobili, ferme... ma devo fare qualcosa? cibo? miele?

Stanno in uno scatolino con provetta cotone ma che devo fare? come capisco se stanno male?
Camponotus aethiops (grazie a XXAIRXX95) (10 operaie e tante uova)

Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)

Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)

Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
alliaf
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 24 mag '11
Località: Siracusa
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione due specie

Messaggioda Nimrod » 06/09/2013, 21:47

probabilmente quest'anno non deporanno e andranno in ibernazione,meglio che là dai tanti carboidrati,deve andare in ibernzaione "piena" e puoi dargli il miele con l'acqua anche durante l'ibernazione
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione due specie

Messaggioda alliaf » 06/09/2013, 22:11

ma quindi gli devo dare da mangiare??? e che cosa gli devo dare?
Camponotus aethiops (grazie a XXAIRXX95) (10 operaie e tante uova)

Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)

Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)

Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
alliaf
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 24 mag '11
Località: Siracusa
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione due specie

Messaggioda Nimrod » 06/09/2013, 22:33

puoi dargli il miele con l'acqua frazione 1/2 o zucchero con l'acqua 1/3-1/4,una volta in 4-5 giorni
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione due specie

Messaggioda winny88 » 06/09/2013, 22:55

Puoi tranquillamente non nutrirla fino a quando non avrà le prime operaie, cosa che non accadrà di certo prima di maggio. Sono regine che hanno immagazzinate energie per mesi e mesi e anche in natura farebbero lo stesso. Praticamente non devi fare assolutamente niente, dimenticartela al momento. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione due specie

Messaggioda Nimrod » 06/09/2013, 23:18

ma succede che a volte la regina muore mentre sta in ibernazione perchè era troppo magra
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione due specie

Messaggioda ane_demi » 06/09/2013, 23:23

Nimrod ha scritto:ma succede che a volte la regina muore mentre sta in ibernazione perchè era troppo magra

Ma se è una regina neosciamata senza problemi riesce ad affrontare l'ibernazione da sola.
Il fatto che stia ferma tutto il giorno è normale, anzi è segno che la regina non è stressata e tutto procede bene. :)
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione due specie

Messaggioda Dorylus » 07/09/2013, 8:25

Come si fa a sapere se è troppo magra ? si procede con l'autopsia?
Queste regine a sciamatura autunnale sono specializzate nel fondare senza nutrirsi dato che le riserve alimentari le ricevono prima del volo quindi nutrirle è inutile , la morte in ibernazione può giungere per altri motivi che noi non possiamo sapere , potrebbero essere parassiti interni , malattie o chissà cos'altro ma sicuramente non sono a fondazione semiclaustrale.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 89 ospiti