richiesta identificazione
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
richiesta identificazione
Stasera al lavoro, mi sono capitate per un caso fortuito 3 regine(almeno credo...), due dealate e una alata, misurano 8 mm abbondanti. Il luogo del ritrovamento è cairo montenotte, nell'entroterra savonese, ore 20 circa, temperatura 19 gradi. Le suddette si trovavano in terra nel magazzino collegato all'esterno. Credo che fossero state in mezzo a dei pezzi, arrivati qualche mese fa dalla germania, che stavo sballando per il reparto... i pezzi erano su un pallet di legno, fasciati col nylon, con sopra un pezzo di compensato. allego foto di quella più calma, credo sia ferita ad una gamba perché è molto più lenta delle altre e sembra che zoppichi un po'...
Se tu schiacci le formiche gli elefanti schiacceranno te. [proverbio africano]
-
robbi83 - Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 mar '13
- Località: Pareto (AL)
Re: richiesta identificazione
Dalla spina propodeale che s'intravede e dalla testa più allungata escludo con buona sicurezza Pheidole e mi verrebbe da dire Tetramorium le dimensioni tornerebbero, anche se il periodo è sicuramente molto tardo per T. caespitum (ma non so i tempi di sciamatura delle altre specie e ce ne sono sicuramente più autunnali, se è rossastra come sembra potrebbe essere un indizio di questo fatto). Una foto ripresa dall'alto in cui si vede meglio la zona delle spine aiuterebbe..
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: richiesta identificazione
Provo a mettere queste.... mi vengono un po' tutte sfocate. le ho messe in provetta in attesa di capire a quale specie appartengono, anche per capire il genere di fondazione che tengono
Se tu schiacci le formiche gli elefanti schiacceranno te. [proverbio africano]
-
robbi83 - Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 mar '13
- Località: Pareto (AL)
Re: richiesta identificazione
proviamo anche questa, è un pò sfocata e scura... me ne scuso
Se tu schiacci le formiche gli elefanti schiacceranno te. [proverbio africano]
-
robbi83 - Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 mar '13
- Località: Pareto (AL)
Re: richiesta identificazione
Non sono molto ingrandite e a fuoco perciò non è che aggiungano molto altro e resto su quello detto prima.
In ogni caso il genere Tetramorium è tutto a fondazione claustrale la differenza principale è che in Italia ci sono alcune specie più rossicce e minute poliginiche, ma ciò non toglie in principio che possano fondare anche in solitaria. A dire il vero le dimensioni che hai dato non sono da T. saemilaeve che è una di queste e il colore non sembra così chiaro a vederle ora, ma vista la provenienza non chiara potrebbe essere qualche altra specie nel genere a sciamatura tarda, ad esempio ignoro quando sciami T. moravicum e T. impurum che è praticamente indistinguibile da T. caespitum è data per essere più autunnale, quindi è plausibile quel genere comunque.
Quindi per il momento lasciale tranquille in penombra che se non sono sterili deporranno entro pochi giorni.
In ogni caso il genere Tetramorium è tutto a fondazione claustrale la differenza principale è che in Italia ci sono alcune specie più rossicce e minute poliginiche, ma ciò non toglie in principio che possano fondare anche in solitaria. A dire il vero le dimensioni che hai dato non sono da T. saemilaeve che è una di queste e il colore non sembra così chiaro a vederle ora, ma vista la provenienza non chiara potrebbe essere qualche altra specie nel genere a sciamatura tarda, ad esempio ignoro quando sciami T. moravicum e T. impurum che è praticamente indistinguibile da T. caespitum è data per essere più autunnale, quindi è plausibile quel genere comunque.
Quindi per il momento lasciale tranquille in penombra che se non sono sterili deporranno entro pochi giorni.
Ultima modifica di entoK il 12/09/2013, 1:03, modificato 1 volta in totale.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: richiesta identificazione
Grazie mille. Per ora le ho messe in un cassetto quindi più che in penombra sono al buio completo... Spero vada bene. Quindi mi confermi il genere Tetramorium?
Se tu schiacci le formiche gli elefanti schiacceranno te. [proverbio africano]
-
robbi83 - Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 mar '13
- Località: Pareto (AL)
Re: richiesta identificazione
Il genere è Tetramorium!!!
Ti raccomando di non disturbarle con vibrazioni , con sbalzi di temperatura e vedile al massimo una volta a settimana!!!
Ti raccomando di non disturbarle con vibrazioni , con sbalzi di temperatura e vedile al massimo una volta a settimana!!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: richiesta identificazione
No, sia in Pheidole che Tetramorium il torace è basso e appiattito con scutello basso. Questa con torace così alto e scutello prominente è Aphaenogaster (Attomyrma) sp.. Come fa notare entok, la presenza di spine ben formate, la conformazione in generale e il luogo fanno puntare come specie probabile ad Aphaenogater subterranea, che è anche la specie più comune in Italia del sottogenere (per cui tra l'altro a Modena vorrei chiedere se la divisione in questo sottogenere sia ancora valida al dottor Rigato
). 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: richiesta identificazione
Leggendo la scheda sulle Aphaenogaster c'è scritto che le regine migrano con parte della prole, queste regine erano sole solette.
Se tu schiacci le formiche gli elefanti schiacceranno te. [proverbio africano]
-
robbi83 - Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 mar '13
- Località: Pareto (AL)
Re: richiesta identificazione
Questo perché hai letto la scheda di Aphaenogaster spinosa che è una specie completamente diversa
. Nel sottogenere Attomyrma come questo caso c'è regolarissima sciamatura bisessuale e le regine si trovano errabonde in cerca di un posto per fare fondazione claustrale solitaria. Fidati che conosco bene la specie. 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: richiesta identificazione
Ah scusami. Si ho letto quella scheda li. Sulle Aphaenogaster ho trovato solo quella e pensavo praticassero lo stesso tipo di migrazione. Comunque se riesco vedo di fotografarle un po' meglio, magari con la luce del sole...
Se tu schiacci le formiche gli elefanti schiacceranno te. [proverbio africano]
-
robbi83 - Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 mar '13
- Località: Pareto (AL)
Re: richiesta identificazione
O perbacco l'ho detta grossa!
Purtroppo mi sono fatto ingannare da un genere che non ho mai visto e che credevo avesse regine più grandi, scusami. Effettivamente quella spina era troppo visibile e la testa strana, così ha tutto molto più senso anche come sciamatura, grazie a winny88 che veglia sempre e rimedia.

Purtroppo mi sono fatto ingannare da un genere che non ho mai visto e che credevo avesse regine più grandi, scusami. Effettivamente quella spina era troppo visibile e la testa strana, così ha tutto molto più senso anche come sciamatura, grazie a winny88 che veglia sempre e rimedia.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: richiesta identificazione
Grazie comunque entok.... Tanto mi sa che avrò ancora bisogno di tutti voi per capire come allevarle, cosa dar loro da mangiare, come costruire il futuro formicaio..... comunque spero di riuscire a passare a entomodena per parlarvi di persona, così magari mi date qualche dritta "live".
Se tu schiacci le formiche gli elefanti schiacceranno te. [proverbio africano]
-
robbi83 - Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 mar '13
- Località: Pareto (AL)
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 87 ospiti