Buongiorno a tutti!
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Buongiorno a tutti!
Salve, sono un appassionato di natura in generale ed in particolare di botanica, in questo periodo la mia passione, che ormai sta diventando un'ossessione, sono le piante grasse, ne ho tantissime ... forse troppe!!
Ma veniamo a noi, le formiche mi hanno sempre affascinato e sorvolando sui trattamenti che ho riservato a quelle povere malcapitate nel mio periodo adolescenziale, ora che sono un "pochino" più grande vorrei occuparmene un po' più seriamente.
Io abito in periferia ed ho un piccolo giardino, pertanto, quando mi occupo del verde spesso mi soffermo ad osservare questi infaticabili insetti, che a dire il vero qualche problemino qualche volta me lo hanno creato, ma che nel complesso rispetto e conviviamo pacificamente.
Ho notato che le specie presenti nel mio giardino sono molte, di tutte le dimensioni e colori ma le mie preferite sono dei formiconi neri lucidi, che dalle utilissime schede che ho trovato su questo sito, credo di aver individuato come: Messor capitatus.
A volte mi soffermo per molto tempo ad osservarle e ho scoperto che sono state, tra l'altro, capaci di depredare un fiore di girasole (quindi a notevole altezza) e di staccare i suoi semi, che tra l'altro sono di notevoli dimensioni.
Spesso le alimento con qualche seme, grilli e insetti vari che mi capitano a tiro e confesso che qualche volta mi sono goduto lo spettacolo della cattura di qualche insetto vivo che gli avevo fornito.
Ho fatto qualche foto ad una di loro abbastanza grossa, che credo svolgesse le funzioni di soldato, in quanto non aiutava assolutamente le altre nel trasporto del cibo, ma pattugliava in continuazione l'ingresso del nido con le antenne dritte e fare minaccioso; ora cerco di caricarle in un post specifico in identificazioni, così mi date un vostro parere.
Morale della favola: vorrei cercare di allevarle, ma ovviamente non trovo regine di questa specie, nonostante diversi temporali nei giorni scorsi e successive giornate di sole, non c'è alcun segno di sciamatura, credo che il periodo sia giusto o no?
Insomma sono un assoluto neofita in questo campo, quando ero ragazzo (qualche secolo fa) ho tentato di allevarle, con il metodo del dei vetri affiancati, quello con la terra scavabile, ma ovviamente è fallito miseramente, poiché non avendo catturato la regina, le operaie dopo qualche tempo si lasciavano morire.
Ora prima di iscrivermi qui mi sono letto e studiato tutti i contenuti molto interessanti di questo sito ma ora cosa devo fare? Regine non ne vedo in giro, come posso iniziare?
Ho letto di una banca delle regine, come funzionano gli scambi? Come faccio a scambiare se non ho da contraccambiare?
Scusate per il "papiello", ma avrei centomila domande da farvi e spero mi possiate aiutare a capire di più questo affascinante mondo.
Ma veniamo a noi, le formiche mi hanno sempre affascinato e sorvolando sui trattamenti che ho riservato a quelle povere malcapitate nel mio periodo adolescenziale, ora che sono un "pochino" più grande vorrei occuparmene un po' più seriamente.
Io abito in periferia ed ho un piccolo giardino, pertanto, quando mi occupo del verde spesso mi soffermo ad osservare questi infaticabili insetti, che a dire il vero qualche problemino qualche volta me lo hanno creato, ma che nel complesso rispetto e conviviamo pacificamente.
Ho notato che le specie presenti nel mio giardino sono molte, di tutte le dimensioni e colori ma le mie preferite sono dei formiconi neri lucidi, che dalle utilissime schede che ho trovato su questo sito, credo di aver individuato come: Messor capitatus.
A volte mi soffermo per molto tempo ad osservarle e ho scoperto che sono state, tra l'altro, capaci di depredare un fiore di girasole (quindi a notevole altezza) e di staccare i suoi semi, che tra l'altro sono di notevoli dimensioni.
Spesso le alimento con qualche seme, grilli e insetti vari che mi capitano a tiro e confesso che qualche volta mi sono goduto lo spettacolo della cattura di qualche insetto vivo che gli avevo fornito.
Ho fatto qualche foto ad una di loro abbastanza grossa, che credo svolgesse le funzioni di soldato, in quanto non aiutava assolutamente le altre nel trasporto del cibo, ma pattugliava in continuazione l'ingresso del nido con le antenne dritte e fare minaccioso; ora cerco di caricarle in un post specifico in identificazioni, così mi date un vostro parere.
Morale della favola: vorrei cercare di allevarle, ma ovviamente non trovo regine di questa specie, nonostante diversi temporali nei giorni scorsi e successive giornate di sole, non c'è alcun segno di sciamatura, credo che il periodo sia giusto o no?
Insomma sono un assoluto neofita in questo campo, quando ero ragazzo (qualche secolo fa) ho tentato di allevarle, con il metodo del dei vetri affiancati, quello con la terra scavabile, ma ovviamente è fallito miseramente, poiché non avendo catturato la regina, le operaie dopo qualche tempo si lasciavano morire.
Ora prima di iscrivermi qui mi sono letto e studiato tutti i contenuti molto interessanti di questo sito ma ora cosa devo fare? Regine non ne vedo in giro, come posso iniziare?
Ho letto di una banca delle regine, come funzionano gli scambi? Come faccio a scambiare se non ho da contraccambiare?
Scusate per il "papiello", ma avrei centomila domande da farvi e spero mi possiate aiutare a capire di più questo affascinante mondo.
-
Edant - Messaggi: 91
- Iscritto il: 12 set '13
- Località: Potenza
Re: Buongiorno a tutti!
Benvenuto!
Il periodo di sciamatura è proprio questo per Messor. Solo che lo fanno imprevedibilmente tra settembre e ottobre. Vedrà che quando sarà il momento ne troverà e anche parecchie. Basta avere pazienza e fare attenzione. Il consiglio è di non fare richieste alla banca in questo periodo perché le specie che sciamano in autunno saranno molto facili da trovare.
Di nuovo benvenuto!
Il periodo di sciamatura è proprio questo per Messor. Solo che lo fanno imprevedibilmente tra settembre e ottobre. Vedrà che quando sarà il momento ne troverà e anche parecchie. Basta avere pazienza e fare attenzione. Il consiglio è di non fare richieste alla banca in questo periodo perché le specie che sciamano in autunno saranno molto facili da trovare.
Di nuovo benvenuto!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Buongiorno a tutti!
Benvenuto anche da parte mia!
Le presentazioni non sono mai troppo lunghe! Più sappiamo di te e più ci diventerai simpatico!
Le presentazioni non sono mai troppo lunghe! Più sappiamo di te e più ci diventerai simpatico!

Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Buongiorno a tutti!
Benvenuto anche da parte mia!



-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Buongiorno a tutti!
Benvenuto tra noi !!!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Buongiorno a tutti!
Grazie a tutti, siete gentilissimi, spero di potervi incontrare a Modena.
-
Edant - Messaggi: 91
- Iscritto il: 12 set '13
- Località: Potenza
Re: Buongiorno a tutti!
Benvenuto!!!
Se tu schiacci le formiche gli elefanti schiacceranno te. [proverbio africano]
-
robbi83 - Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 mar '13
- Località: Pareto (AL)
Re: Buongiorno a tutti!
Edant ha scritto:Grazie a tutti, siete gentilissimi, spero di potervi incontrare a Modena.
Be', se vieni sabato a Modena, mi sa che ci vedi!
Sarà difficile non farlo, saremo quelli ricoperti di formiche!!!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Buongiorno a tutti!
Sabato non credo di farcela, sono impegnato tutta la giornata a Bologna con le grasse!!! Per ora vengono prima loro!!
Verrò sicuramente Domenica mattina, spero di incontrare qualcuno di Voi, così mi fate capire "dal vivo" come entrare nel vortice!!
Verrò sicuramente Domenica mattina, spero di incontrare qualcuno di Voi, così mi fate capire "dal vivo" come entrare nel vortice!!

-
Edant - Messaggi: 91
- Iscritto il: 12 set '13
- Località: Potenza
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti