Disegno a mano libera

Disegno a mano libera

Messaggioda Quaxo76 » 16/09/2013, 22:41

OK, non è neanche una formica, ma... mi è sembrato impressionante! :)



http://www.youtube.com/watch?v=N9_6BtwM8OQ

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Disegno a mano libera

Messaggioda michi1012 » 16/09/2013, 22:44

Wow, hai ragione, è davvero pazzesco!
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Disegno a mano libera

Messaggioda XXAIRXX95 » 17/09/2013, 3:07

davvero straordinario! :-D
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: Disegno a mano libera

Messaggioda Luca.B » 17/09/2013, 8:10

A saper disegnare e colorare così.... :shocked:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Disegno a mano libera

Messaggioda Dorylus » 17/09/2013, 8:20

Stupendo!!! già il disegno naturalistico è affascinante di suo ma di insetti se ne vedono pochi fatti bene !!!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: R: Disegno a mano libera

Messaggioda luca321 » 17/09/2013, 9:22

Bellissimo, complimenti all'autore!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Disegno a mano libera

Messaggioda Nimrod » 17/09/2013, 13:43

so che la mia non è niente a confronte questo ma magari vi piacera ;)
Immagine
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Disegno a mano libera

Messaggioda Angio » 17/09/2013, 15:48

Bel disegno anche a te Nimrod, ma anche l'altro è una cosa affascinante, vorrei pure io disegnare così bene :x
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Disegno a mano libera

Messaggioda luca321 » 17/09/2013, 18:53

Ma che c'è scritto nel titolo dei tuoi disegni Nimrod?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Disegno a mano libera

Messaggioda Quaxo76 » 17/09/2013, 20:23

luca321 ha scritto:Ma che c'è scritto nel titolo dei tuoi disegni Nimrod?


Dovrebbe essere qualcosa tipo "le teste della famiglia Formicidae"...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Disegno a mano libera

Messaggioda luca321 » 17/09/2013, 20:49

Quaxo76 ha scritto:
luca321 ha scritto:Ma che c'è scritto nel titolo dei tuoi disegni Nimrod?


Dovrebbe essere qualcosa tipo "le teste della famiglia Formicidae"...

Ma in che lingua? :redface:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Disegno a mano libera

Messaggioda Nimrod » 17/09/2013, 20:55

Quaxo76 ha detto giusto!è scritto in russo,scusate perchè disegno facevo per me ma ho deciso anche postarlo qui
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Disegno a mano libera

Messaggioda quercia » 18/09/2013, 14:51

è comunque bravissimo ma a me sembra che ci siano dei "puntini" di riferimento sul suo foglio
in realtà mi è venuto il dubbio che il mio schermo fosse sporco ed in effetti dopo averlo pulito, i puntini sono diminuiti, ma alcuni proprio non se ne vanno :smile:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Disegno a mano libera

Messaggioda Nimrod » 18/09/2013, 15:20

scusate che il disegno è venuto un po sporchino :oops:
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso


Torna a Off Topic

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti