Identificazione mantide
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione mantide
Trovata poco fa in campagna. Misura circa 3 cm. Avrei pensato ad Ameles sp. femmina, probabilmente A. decolor, ma l'ho buttata lì a caso guardando qualche foto in rete e leggendo alcune descrizioni. Qualcuno la riesce ad identificare precisamente? Grazie!








-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Identificazione mantide
Mi sembra che il genere sia giusto ma io oltre non so andare 
Bell'animale comunque.

Bell'animale comunque.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione mantide
Grazie Enrico. In realtà sono andato per esclusione, leggendo su Wikipedia che in Italia le specie presenti sembrano essere 9.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Identificazione mantide
Si dovrebbe essere lei , Ameles spallanzania non dovrebbe avere quella colorazione .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione mantide
Grazie Dorylus! Dalle dimensioni dell'addome si riuscirebbe a capire se è una femmina pronta alla deposizione delle ooteche?
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Identificazione mantide
Non ci giurerei ma mi sembra piuttosto gonfia ! potrebbe essere già stata fecondata.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione mantide
Perfetto, grazie!
In ogni caso, già liberata nel luogo di ritrovamento dopo averle augurato "buona fortuna" 


-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Identificazione mantide
Non sono un esperto di mantidi, ma ne ho avuta qualcuna, e non credo si possa capire dalle dimensioni dell'addome se è fecondata o no.
Avevo letto in giro che ad un certo punto della sua vita la femmina depone delle ooteche create con alcuni scarti di cibo da lei ingerito.
Se un maschio la feconda prima della deposizione, le uova nell'ooteca avranno la possibilità di sviluppare delle neanidi.
Ho avuto tre femmine di Mantis religiosa, hanno deposto tutte appena arrivate, ma solo da un'ooteca ci sono state delle nascite.
Non conosco quella specie, ma non ti auguro di ritrovarti come me con 54 mantidine da nutrire, in assenza di drosophilae, con la banana.
Erano nati nella teca entomologica, con l'insetticida, e in condizioni terribili, se fossero sopravvissuti tutti sarebbero stati quasi un centinaio.
Avevo letto in giro che ad un certo punto della sua vita la femmina depone delle ooteche create con alcuni scarti di cibo da lei ingerito.
Se un maschio la feconda prima della deposizione, le uova nell'ooteca avranno la possibilità di sviluppare delle neanidi.
Ho avuto tre femmine di Mantis religiosa, hanno deposto tutte appena arrivate, ma solo da un'ooteca ci sono state delle nascite.
Non conosco quella specie, ma non ti auguro di ritrovarti come me con 54 mantidine da nutrire, in assenza di drosophilae, con la banana.

Erano nati nella teca entomologica, con l'insetticida, e in condizioni terribili, se fossero sopravvissuti tutti sarebbero stati quasi un centinaio.

-
michi1012 - Messaggi: 215
- Iscritto il: 1 giu '13
- Località: Milano
Re: Identificazione mantide
Ovvio che non è certo però è sicuro che dopo l'accoppiamento la mantide si alimenta moltissimo per prendere le energie necessarie alla deposizione , quindi lo stato di gonfiore potrebbe essere semplicemente un buon segnale !
Anche vero che questo genere di mantidi ha un ciclo diverso da Mantis religiosa e le uova schiudono prima dell'inverno quindi non so bene in che periodo possa deporre effettivamente o se lo ha già fatto.
Anche vero che questo genere di mantidi ha un ciclo diverso da Mantis religiosa e le uova schiudono prima dell'inverno quindi non so bene in che periodo possa deporre effettivamente o se lo ha già fatto.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione mantide
Le mantidi dovrebbero comunque essere in grado di riprodursi per partenogenesi. Per ora ho rimandato l'allevamento, restituendola alla natura 

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Identificazione mantide
Non credo che in Italia sia presente una specie che attua la partenogenesi , i maschi sono ben presenti e utili durante l'accoppiamento appunto per fornire nutrienti alla femmina , forse è un metodo utilizzato da alcune specie esotiche ma non ne sono certo , mi sembra una cosa più da Phasmidi.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione mantide
Sì questa cosa della partenogenesi non credo valga per le specie locali, non so se forse qualche esotica..
Comunque sul gonfiore, credo che le femmine si alimentino a più non posso in questo periodo dell'anno (non che prima scherzassero), sia prima che dopo la riproduzione..e questo gonfiore indica credo il raggiungimento della maturità, piuttosto che l'essere stata fecondata (cosa che concorderebbe con il fato che depongono comunque un'ooteca).
Proprio ieri ho visto questo bel documentario sulle mantidi che colgo l'occasione per fare girare un pò. E' ben fatto e interessante. Girato credo nella penisola iberica, ha per protagonista Mantis religiosa, ma sono presenti anche le meravigliose Empusa pennata, Iris oratoria e Ameles sp. ..insomma tutte specie che troviamo qui da noi e che sono piuttosto rappresentative della nostra popolazione di questi insetti (escluse le specie del genere Geomantis che qua mancano all'appello).
Comunque sul gonfiore, credo che le femmine si alimentino a più non posso in questo periodo dell'anno (non che prima scherzassero), sia prima che dopo la riproduzione..e questo gonfiore indica credo il raggiungimento della maturità, piuttosto che l'essere stata fecondata (cosa che concorderebbe con il fato che depongono comunque un'ooteca).
Proprio ieri ho visto questo bel documentario sulle mantidi che colgo l'occasione per fare girare un pò. E' ben fatto e interessante. Girato credo nella penisola iberica, ha per protagonista Mantis religiosa, ma sono presenti anche le meravigliose Empusa pennata, Iris oratoria e Ameles sp. ..insomma tutte specie che troviamo qui da noi e che sono piuttosto rappresentative della nostra popolazione di questi insetti (escluse le specie del genere Geomantis che qua mancano all'appello).
Spoiler: mostra
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti