Consiglio su colonia lasius liberata in arena,e uova

Consiglio su colonia lasius liberata in arena,e uova

Messaggioda CeciliaFG » 18/09/2013, 21:45

Buonasera :happy:
Volevo avere qualche consiglio da voi che siete piu esperti di me in materia!
Ho una regina e una ventina di operaie di Lasius Niger;
volevo sapere quanto tempo impiegano le formiche ad uscire dalla provetta di spedizione
una volta messa in arena..(per ora si barricano dentro portando a mucchi i granelli di sabbia) :unsure:
E come sono le uova di questa specie.. perchè quelle che vedo io sono trasparenti ma non bianche,
piu sull'ocra chiaro con un puntino nero in cima. Volevo capire se erano effettivamente uova.

Grazie mille per tutte le risposte e aiuti che mi darete!! :-D :-D
Colonie in allevamento:
Lasius niger una regina + 30 operaie (con qualche pupa )
Lasius emarginatus una regina + 10 operaie (con uova e pupe)
CeciliaFG
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 18 set '13
Località: Pavia (vicino Milano)
  • Non connesso

Re: Consiglio su colonia lasius liberata in arena,e uova

Messaggioda feyd » 18/09/2013, 22:26

Ti consiglio di leggere le nostre guide, nella barra in alto, e usare il tasto cerca per le prime domande.

Scoprirai che è molto piu facile e veloce trovare risposte :-D


In ogni caso ci mettono poco, ma se sono solo venti operaie io consiglio di tenerle ancora chiuse in provetta, aprila solo quando non hai piu modo di nutrirle senza farle scappare.

Accertati solo vi sia acqua nel serbatoio, se non c'è trasferiscile in una provetta nuova ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Consiglio su colonia lasius liberata in arena,e uova

Messaggioda Bremen » 18/09/2013, 23:28

Quelle che tu vedi, ovoidali color ocra con un punto nero sono le pupe, l'ultima fase prima della metamorfosi della fase larvale delle formiche, da quelle pupe usciranno le operaie formate. Le uova sono molto piccole e bianche, le larve dei versetti bianchi che raggiungono le dimensioni di un'operaia quando sono mature.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Consiglio su colonia lasius liberata in arena,e uova

Messaggioda CeciliaFG » 18/09/2013, 23:41

Grazie mille a entrambi per i consigli e per le delucidazioni :-D proverò allora a ritenerle chiuse nella provetta finchè non saranno aumentate di numero, spero non si traumatizzano se le richiudo dentro.
Colonie in allevamento:
Lasius niger una regina + 30 operaie (con qualche pupa )
Lasius emarginatus una regina + 10 operaie (con uova e pupe)
CeciliaFG
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 18 set '13
Località: Pavia (vicino Milano)
  • Non connesso

Re: Consiglio su colonia lasius liberata in arena,e uova

Messaggioda Bremen » 19/09/2013, 9:20

No! Anzi, saranno molto più calme perché si sentiranno più al sicuro! Ricordati di dare il cibo ogni 2-3 giorni e staranno tranquille.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Consiglio su colonia lasius liberata in arena,e uova

Messaggioda CeciliaFG » 19/09/2013, 16:35

Ah occhei! bhè grazie mille, avevo proprio bisogno di qualche consiglio e rassicurazione :)
Colonie in allevamento:
Lasius niger una regina + 30 operaie (con qualche pupa )
Lasius emarginatus una regina + 10 operaie (con uova e pupe)
CeciliaFG
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 18 set '13
Località: Pavia (vicino Milano)
  • Non connesso

Re: Consiglio su colonia lasius liberata in arena,e uova

Messaggioda quercia » 19/09/2013, 17:11

è normalissimo che si barrichino in provetta riducendo lo spazio dell'entrata che nelle provette è troppo grande, lo fanno per sentirsi più sicure, lo fanno anche colonie più numerose, quindi al momento mi sembra vada tutto bene.
Se vedi che cercano molto di evadere e cominci a trovare cadaveri sull'antifuga ti consiglio di richiuderle la provetta, se invece sono tranquille lasciale in arena
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Consiglio su colonia lasius liberata in arena,e uova

Messaggioda CeciliaFG » 20/09/2013, 11:29

(scusate se vi stresso, ma volevo essere sicura di star facendo tutte le cose per bene :roll: )
ma è normale che quando do loro il cibo (una goccia di miele piiiccola ogni 3 giorni) aprendo quindi la provetta e inserendolo, loro si agitano tantissimo? e poi.. è meglio tenerle al buio, o va bene la luce naturale di camera mia? :unsure: (sono sulla scrivania, lontano dalla finestra)
Colonie in allevamento:
Lasius niger una regina + 30 operaie (con qualche pupa )
Lasius emarginatus una regina + 10 operaie (con uova e pupe)
CeciliaFG
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 18 set '13
Località: Pavia (vicino Milano)
  • Non connesso

Re: Consiglio su colonia lasius liberata in arena,e uova

Messaggioda feyd » 20/09/2013, 11:32

Normalissimo, e si va bene la luce o meglio la penombra;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Consiglio su colonia lasius liberata in arena,e uova

Messaggioda CeciliaFG » 20/09/2013, 13:37

feyd ha scritto:Normalissimo, e si va bene la luce o meglio la penombra;)


Capito, mi conforta sapere che sia normale, no perchè mi sentivo di spaventarle troppo,
almeno adesso sono sicura grazie!! :happy:
Colonie in allevamento:
Lasius niger una regina + 30 operaie (con qualche pupa )
Lasius emarginatus una regina + 10 operaie (con uova e pupe)
CeciliaFG
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 18 set '13
Località: Pavia (vicino Milano)
  • Non connesso

Re: Consiglio su colonia lasius liberata in arena,e uova

Messaggioda YasT » 20/09/2013, 15:31

feyd ha scritto:Accertati solo vi sia acqua nel serbatoio, se non c'è trasferiscile in una provetta nuova ;)

Io ho le mie Messor sp. in un'arena con provetta aperta... L'acqua nel serbatoio è finita e quindi siccome non è più possibile unire le due provette perché la colonia ha raggiunto una ventina di operaie, ho appoggiato una nuova provetta con serbatoio dell'acqua pieno vicino alla vecchia nell'arena. E' quasi un mese che è li e non si sono ancora trasferite, però qualche volta vedo alcune operaie nella nuova provetta per poi tornare nella vecchia. L'unica che non si muove assolutamente è la regina! Per ora la colonia sembra stare abbastanza bene. Cosa mi sapete dire a riguardo? Si trasferiranno prima o poi oppure faranno sempre avanti e dietro? Grazie in anticipo per le risposte!
FORMICOLIAMO!
Avatar utente
YasT
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 29 nov '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Consiglio su colonia lasius liberata in arena,e uova

Messaggioda michi1012 » 20/09/2013, 16:06

Alla regina non serve trasferirsi, finchè le larve stanno bene dove sono, perchè le operaie le danno i liquidi attraverso la trofallassi.
Non penso che si trasferiranno, almeno fino a quando la provetta non sarà proprio inospitale.
Se non ti danno fastidio, io le lascerei così.
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Consiglio su colonia lasius liberata in arena,e uova

Messaggioda YasT » 20/09/2013, 16:09

Grazie mille! Dopo un anno e più di cura della colonia ho scoperto una cosa che non sapevo: la trofallassi!
FORMICOLIAMO!
Avatar utente
YasT
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 29 nov '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Consiglio su colonia lasius liberata in arena,e uova

Messaggioda filomeno » 20/09/2013, 16:23

YasT ha scritto:
feyd ha scritto:Accertati solo vi sia acqua nel serbatoio, se non c'è trasferiscile in una provetta nuova ;)

Io ho le mie Messor sp. in un'arena con provetta aperta... L'acqua nel serbatoio è finita e quindi siccome non è più possibile unire le due provette perché la colonia ha raggiunto una ventina di operaie, ho appoggiato una nuova provetta con serbatoio dell'acqua pieno vicino alla vecchia nell'arena. E' quasi un mese che è li e non si sono ancora trasferite, però qualche volta vedo alcune operaie nella nuova provetta per poi tornare nella vecchia. L'unica che non si muove assolutamente è la regina! Per ora la colonia sembra stare abbastanza bene. Cosa mi sapete dire a riguardo? Si trasferiranno prima o poi oppure faranno sempre avanti e dietro? Grazie in anticipo per le risposte!


Io una volta ho fatto trasferire la mia colonia di Messor capitatus con una decina di operaie col classico metodo(unire la provetta nuova oscurata con quella vecchia illuminata con luce non solare e lampadina a giusta distanza in modo che non friggono) e si sono trasferite dopo mezz'ora,perché non ci provi ???
Comunque se ti crea problemi questa situazione e hai provato tutti i metodi possibili puoi inclinare la provetta e far scivolare tutta la colonia in arena(aiutati con dei colpettini leggeri , poi la provetta non tenerla troppo in alto appoggiala al sub strato dell'arena così non fai fare pericolose cadute alla regina e alla covata che se rimane attaccata la sposti con uno stuzzicadente umido ,secondo me è un metodo un po' stressante per la colonia rispetto agli altri),comunque li dovresti far trasferire prima dell'ibernazione(che va da novembre a febbraio per colonie così piccole) per non avere problemi di umidità o visto che la colonia ha poche operaie potresti far saltare l'ibernazione e tenere la colonia a 20-25 gradi!!! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Consiglio su colonia lasius liberata in arena,e uova

Messaggioda YasT » 21/09/2013, 15:23

filomeno ha scritto:Io una volta ho fatto trasferire la mia colonia di Messor capitatus con una decina di operaie col classico metodo(unire la provetta nuova oscurata con quella vecchia illuminata con luce non solare e lampadina a giusta distanza in modo che non friggono) e si sono trasferite dopo mezz'ora,perché non ci provi ???

Non posso farlo! Appena tocco la provetta dove stanno ora si agitano e scappano!
FORMICOLIAMO!
Avatar utente
YasT
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 29 nov '11
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 222 ospiti