regina di?? (Crematogaster sp.)

Re: regina di?? (Crematogaster sp.)

Messaggioda quercia » 23/06/2011, 12:07

ne ho trovate altre 2 in un campetto da basket di cemento...erano cotte, chissa da quanto tempo erano sotto il sole senza trovare riparo.
le ho messe in provetta con terra umida. una è morta subito, l'altra sembrava stare bene fino a che sono arrivato a casa ma poi è peggiorata. ora è in " terapia intensiva" a ciucciare un pò di ovatta con H2O e miele. speriamo bene.
la prima che ho trovato dopo un controllo stanotte aveva 4 uova :clap: :clap:
quando siete in cerca di regine provate a chiedere ai bimbi: sono ottimi osservatori e non ci prendono per pazzi, anzi, sono molto interessati.
ero in un giardino di un asilo ( suore.. le odio ci son andato anche io li da piccolo) e dopo 1/2 di inutili ricerche ho pensato...la vecchia badessa è contenta che io cerchi formiche solo perchè pensa che possa aiutarla a sterminarle (ingenua... ;) ) e sicuramente non le osserva, le schiaccia o le spruzza qlc bestemmiando colui che ha sposato ( scusata sono un pò anticattolico e 3 anni di asilo dalle suore mi hanno un pò deviato, o forse mi ha fatto aprire gli occhi!!!)
stupendo giardino. la villa comunale è dall'altro lato della strada, ma forse a causa della diversa cura dei giardini, ci sono speci completamente diverse: lasius emarginatus, camponotus ligniperda....e... sto facendo domande credo utili qui viewtopic.php?f=50&t=686 questo discorso me ne ha fatta venire un'altra.esperti risposte please
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: regina di?? (Crematogaster sp.)

Messaggioda quercia » 08/08/2011, 20:18

tutte è tre hanno deposto, una non ce la ha fatta (la prima e la mia favorita, colpa mia ) e oggi ci sono stati i primi nati ironicamente da quella che havevo dato per spacciata al momento del ritrovamento.
appena il colore delle operaie si strabilizza faccio delle foto ma non credo siano scutellaris
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: regina di?? (Crematogaster sp.)

Messaggioda quercia » 12/08/2011, 5:09

sono completamente nere o almeno credo dato che le prime nate sono davvero piccole
idee?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: regina di?? (Crematogaster sp.)

Messaggioda quercia » 13/08/2011, 16:32

una regina con 7 operaie fino a ieri in ottome condizioni.
ieri sera ho dato una zanzara, oggi la regina è con le zampe ranicchiate immobile, muove solo le antenne.
una sua simile è rimasta in questo stadio vegetativo per una settimana prima di morire dopo pochi minuti alla forte luce per farla trasferire.non so le operaie ma le regine non sono molto recettive nei trasferimanti, sono molto...immobili
sicuramente è una specie molto delicata.
stò pensando di sacrificarla e fare adottare operaie giovani e uova alla 3 e ultima regina rimasta che non ha ancora operaie
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: regina di?? (Crematogaster sp.)

Messaggioda dada » 13/08/2011, 19:41

con uova/larve/pupe si può provare, con operaie no, anche se "giovani".
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: regina di?? (Crematogaster sp.)

Messaggioda quercia » 13/08/2011, 21:34

2 operaie con la pigmentazione non completa sono state accettate
cercavano di minacciare la regina alzando il gastro ma questa li ha ignorati ed è andata a prendersi cura delle vuova come per invitare anche loro a farlo.
non voglio togliere le larve alla regina morente che ha già 7 operaie nella speranza che si riprenda ma darò tutte le appena nate alla regina "sana"
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: regina di?? (Crematogaster sp.)

Messaggioda quercia » 13/08/2011, 22:33

la regina morente sembra del tutto morta ( per una zanzara??????? :x :x )
le operaie non pigmentate sono state accettate tranne una che non voleva saperne, allora la regina le ha dato un paio di mandibolate e poi ha "antennato"un pò dalle parti del gastro dell'operaia.subito dopo questa si è calmata è ha iniziato a occuparsi delle uova.
cosa c'entra il gastro dell'operaia nelle adozioni? :unsure:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: regina di?? (Crematogaster sp.)

Messaggioda quercia » 15/08/2011, 16:25

dite che le operaie adulte non possono essere adottate neanche se sono state separare dalla loro regina ( che è morta) per qualche giorno?
perchè se mi date un no sicuro posso sacrificarne una e fare delle foto al microscopio
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: regina di?? (Crematogaster sp.)

Messaggioda Priscus » 15/08/2011, 17:58

quercia ha scritto:dite che le operaie adulte non possono essere adottate neanche se sono state separare dalla loro regina ( che è morta) per qualche giorno?
perchè se mi date un no sicuro posso sacrificarne una e fare delle foto al microscopio


Non sò dirti di preciso per quella specie ma, oggi ho prelevato una operaia di F.sanguinea dalla colonia madre della mia, sono separate da 20 giorni e appena messa dentro l'operaia è stata attaccata e mangiata.
Stiamo parlando di formiche che 20 giorni fà erano sorelle e menbri della stessa colonia, credo che solo le argentine restino legate dopo svariate gemmazione e in ogni caso alcune specie sono più tolleranti di altre in questo senso.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: regina di?? (Crematogaster sp.)

Messaggioda quercia » 30/03/2012, 0:04

ho fato un giro in collina in un bosco di pini
ogni sentiero è pieno di Crematogaster al 99% di questa specie.
sono terricole, le uscite dei nidi sono anche molto lontane dagli alberi, con piccoli crateri rialzati attorno all entrate. non le ho misurate ma sono molto più piccole delle C.scutellaris
spero di trovare altre regine quest'anno
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: regina di?? (Crematogaster sp.)

Messaggioda quercia » 16/06/2013, 21:23

ho appena trovato un'altra regina di questa specie
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: regina di?? (Crematogaster sp.)

Messaggioda winny88 » 16/06/2013, 22:03

Beh, data la lista del dottor Rigato e la descrizione delle operaie (molto più piccole di C. scutellaris e tutte scure) o si tratta di Crematogaster sordidula o hai trovato una specie non ancora segnalata in Italia o... non ancora scoperta :yellow:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: regina di?? (Crematogaster sp.)

Messaggioda anto99 » 16/06/2013, 22:21

Wow... Se puoi, potresti fare una foto migliore? Mi affascina molto questa regina :-D
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: regina di?? (Crematogaster sp.)

Messaggioda quercia » 08/10/2013, 22:25

le foto le farò appena le trasferirò un una nuova provetta

la colonietta va bene, conto 15 operaie 20 larvette.
Si sono nutrite di qualche zanzara e si sono avventate sulla soluzione di miele che ho appena fornito
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: regina di?? (Crematogaster sp.)

Messaggioda quercia » 14/06/2014, 0:37

Ci sono ancora....in provetta intendo :smile:
Ne vedo molte in natura, sono terricole e forse meno esigenti delle C.scutellaris ma sono ancora troppo poche per dirlo, ma non sono meno numerose nè meno intraprendenti :sad1: , penso che mi ci affezionerò
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 134 ospiti