Esemplare ambiguo di Entomodena 2013
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Esemplare ambiguo di Entomodena 2013
Visto che in tanti hanno visto questo esemplare spillato ad Entomodena:
...e che in tanti eravamo in dubbio sul fatto che fosse o no una formica (il campione è stato venduto come formica proveniente dall' Africa), ho girato le foto al Prof. Rigato (cosa faremmo senza di lui!!!
)...ed ecco il responso:
Così chi è rimasto con il dubbio, ora sa cosa era quella stana bestia!
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
...e che in tanti eravamo in dubbio sul fatto che fosse o no una formica (il campione è stato venduto come formica proveniente dall' Africa), ho girato le foto al Prof. Rigato (cosa faremmo senza di lui!!!

Prof. Rigato ha scritto:le foto ritraggono un maschio di Aenictus (piccole formiche combattenti che
si trovano in Asia, Africa e Australia). I maschi sono frequenti alle luci,
ma la sistematica è incasinata anche perché l'associazione maschi/operaie
conspecifici è perlopiù ignota.
Così chi è rimasto con il dubbio, ora sa cosa era quella stana bestia!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Esemplare ambiguo di Entomodena 2013
Ora, è vero che tendo maledettamente alla saccenteria e devo assolutamente cercare di contenermi se no arrivo alle mazzate, ma io avevo puntato su: "potrebbe essere una formica, ma se lo è, è un maschio". U_u
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Esemplare ambiguo di Entomodena 2013
A questo punto va chiarita una volta per tutte la definizione di "formica", ovvero l'appartenenza a Formicidae. Le antenne a gomito non bastano; ricordo la definizione di Rigato come "peziolo nodoso" o qualcosa di molto simile.
Io avevo puntato su: quello non è un peziolo, è un Imenottero non Formicidae
Io avevo puntato su: quello non è un peziolo, è un Imenottero non Formicidae

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Esemplare ambiguo di Entomodena 2013
Io avrei messo la mano sul fuoco che era una vespa solitaria!
Ma è risaputo che di tassonomia proprio non ne capisco un'"H"!!!

Ma è risaputo che di tassonomia proprio non ne capisco un'"H"!!!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 86 ospiti