Richiesta ID di regina (?)
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Richiesta ID di regina (?)
Saluti,
una mia collega ha trovato una formica che la aveva colpita per le sue dimensioni, in realta' e' lunga solo 5 o 6 millimetri.
Le ho chiesto di portarmela per vedere se riuscivamo ad identificarla.
Posto qui sotto le pessime foto che ho fatto, sperando che siano sufficientemente dettagliate.
Dopo le foto butto li la mia identificazione "da 50 lire"; a giudicare dai palpi labiali molto sviluppati posso pensare che appartiene al genere Formica gruppo serviformica, ma l'identificazione cosi' fatta si basa solo sui palpi per cui ho poca fiducia nella sua esatteza, sapreste aiutarmi ?
una mia collega ha trovato una formica che la aveva colpita per le sue dimensioni, in realta' e' lunga solo 5 o 6 millimetri.
Le ho chiesto di portarmela per vedere se riuscivamo ad identificarla.
Posto qui sotto le pessime foto che ho fatto, sperando che siano sufficientemente dettagliate.
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Dopo le foto butto li la mia identificazione "da 50 lire"; a giudicare dai palpi labiali molto sviluppati posso pensare che appartiene al genere Formica gruppo serviformica, ma l'identificazione cosi' fatta si basa solo sui palpi per cui ho poca fiducia nella sua esatteza, sapreste aiutarmi ?
Ultima modifica di sabby fattyboy il 30/09/2013, 21:09, modificato 1 volta in totale.
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Richiesta ID di regina (?)
E' una regina di Lasius. In realtà il particolare che ci permette di andare anche più avanti sono proprio i palpi che sono sì ben visibili, ma corti (prima foto di profilo)
. Un palpo lungo steso è lungo quasi quanto l'intero capo. Basta già questo particolare a determinare il sottogenere (cosa confermatami in diretta ad entomodena da Scupola neanche a farlo apposta
). Poi, se ci mettiamo il periodo, le dimensioni ridotte, torace molto largo e appendici e sfumature gialline direi che possiamo dire proprio Lasius (Cautolasius) sp.. Resta solo il dubbio tra flavus e myops. 



-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta ID di regina (?)
Ah, questa e' una cosa nuova per me e, credo, importante!
Anche io inizialmente, in conseguenza della struttura fisica e delle sfumature gialline, avevo pensato ad una Lasius flavus, ma poi i palpi mi hanno portato fuori strada.
Grazie mille per la identificazione ma soprattutto per la spiegazione della chiave che hai usato per identificarla.
Anche io inizialmente, in conseguenza della struttura fisica e delle sfumature gialline, avevo pensato ad una Lasius flavus, ma poi i palpi mi hanno portato fuori strada.
Grazie mille per la identificazione ma soprattutto per la spiegazione della chiave che hai usato per identificarla.
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Richiesta ID di regina (?)
Winny, una domanda, a costo di sembrare ignorante, da cosa deduci che non sia una Lasius paralienus? 

-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Richiesta ID di regina (?)
Laddome è molto scarico (sembra una parassitaria)
In ogni caso prima di metterla in fondazione forse sarebbe maglio fornirgli una microgoccia di miele o una piccola mosca morta.

In ogni caso prima di metterla in fondazione forse sarebbe maglio fornirgli una microgoccia di miele o una piccola mosca morta.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Richiesta ID di regina (?)
Non è paralienus perché come detto i palpi puntano su Cautolasius. Il paralienus è un Lasius sensu stricto. Inoltre, forse cosa più eclatante, le regine di paralienus sono in assoluto le più grandi del genere in Italia. Sono davvero enormi, superano il centimetro. Questa è una reginetta di appena un 7 mm (ultima foto su righello). I Cautolasius sono mediamente più piccini dei Lasius del gruppo niger.
Non è una regina parassita perché il particolare discriminante non è il gastro, ma la larghezza del torace in rapporto a quella del capo. Nelle specie parassite il capo è più largo del torace. In questa regina il torace è davvero larghissimo come si nota in foto 2 e 4 .
Non è una regina parassita perché il particolare discriminante non è il gastro, ma la larghezza del torace in rapporto a quella del capo. Nelle specie parassite il capo è più largo del torace. In questa regina il torace è davvero larghissimo come si nota in foto 2 e 4 .

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta ID di regina (?)
Si si lo sò che non è una parassitaria (avevo già letto qui di questa particolare proporzione), intendevo dire che con quel gastro scarico rischia di non poter affrontare una fondazione claustrale, specialmente se perde la prima covata o se deve superare anche l'ibernazione prima di nutrirsi nuovamente.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Richiesta ID di regina (?)
Ah, pardon, malinteso.
Sono d'accordo per dare del miele. In ogni caso farà bene. Da entomodena ho portato proprio anche un Lasius flavus e un paralienus neosciamati. Al 90 %, arrivati a questo periodo, credo deporranno in primavera. Il paralienus lo fa consuetamente, il flavus se sciamato non troppo tardi di solito inizia la fondazione anche nell'anno in corso. Ma comunque ho dato il miele ad entrambe ed entrambe lo hanno accumulato all'inverosimile nel gastro. Quindi non vedo perchè negare un pasto preibernazione anche a queste regine che staranno in stasi molto tempo visto che lo accettano.
La regina di L. paralienus, già grandissima di suo, col gastro dilatato dalla scorta di miele è una bestia enorme!

Sono d'accordo per dare del miele. In ogni caso farà bene. Da entomodena ho portato proprio anche un Lasius flavus e un paralienus neosciamati. Al 90 %, arrivati a questo periodo, credo deporranno in primavera. Il paralienus lo fa consuetamente, il flavus se sciamato non troppo tardi di solito inizia la fondazione anche nell'anno in corso. Ma comunque ho dato il miele ad entrambe ed entrambe lo hanno accumulato all'inverosimile nel gastro. Quindi non vedo perchè negare un pasto preibernazione anche a queste regine che staranno in stasi molto tempo visto che lo accettano.
La regina di L. paralienus, già grandissima di suo, col gastro dilatato dalla scorta di miele è una bestia enorme!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta ID di regina (?)
Aggiornamento: ho chiesto piu' informazioni su come e dove aveva trovato la formica, mi ha detto che l'ha vista camminare davanti a se' mentre espiantava delle piante, quindi potrebbe essere che magari invece di essere una regina neosciamata era una regina sotto terra dislocata dell'espianto, questo potrebbe spiegare il gastro scarico (io non ho elementi di riferimento per sapere se e' scarico, mi baso su quello che dice priscus).
In ogni caso la mia collega me l'ha data e finalmente, cosi', per caso, incontro la mia adorata Lasius che ho sempre desiderato!
La mia collega si chiama Maria quindi questo sara' anche il nome della mia nuova colonia/regina; quando mi aveva detto che aveva catturato una formica le ho dato una provetta che avevo (mai andare in giro senza una provetta!) dicendole di metterci dentro un pezzo di scottex bagnato e la formica, ed ora e' ancora in quella "provetta da viaggio" sebbene le abbia preparato la provetta "di fondazione" corredandola di una microgoccia di miele e un minipezzettino di larva, seguendo il suggerimento di priscus.
Inoltre ho messo la provetta di fondazione al buio e la provetta da viaggio alla luce, per incentivare il trasferimento ma Maria sembra preferisca rimanere li. Ovviamente le due provette sono a contatto bocca a bocca, non deve passare all'aperto o attraverso tubi.
Comunque grazie a tutti per l'identificazione, chiuderei questo thread e apriro' il diario anche per Maria, e speriamo di sapere a primavera se e' lasius o myops.
ciao e grazie ancora
In ogni caso la mia collega me l'ha data e finalmente, cosi', per caso, incontro la mia adorata Lasius che ho sempre desiderato!
La mia collega si chiama Maria quindi questo sara' anche il nome della mia nuova colonia/regina; quando mi aveva detto che aveva catturato una formica le ho dato una provetta che avevo (mai andare in giro senza una provetta!) dicendole di metterci dentro un pezzo di scottex bagnato e la formica, ed ora e' ancora in quella "provetta da viaggio" sebbene le abbia preparato la provetta "di fondazione" corredandola di una microgoccia di miele e un minipezzettino di larva, seguendo il suggerimento di priscus.
Inoltre ho messo la provetta di fondazione al buio e la provetta da viaggio alla luce, per incentivare il trasferimento ma Maria sembra preferisca rimanere li. Ovviamente le due provette sono a contatto bocca a bocca, non deve passare all'aperto o attraverso tubi.
Comunque grazie a tutti per l'identificazione, chiuderei questo thread e apriro' il diario anche per Maria, e speriamo di sapere a primavera se e' lasius o myops.
ciao e grazie ancora
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Richiesta ID di regina (?)
sabby fattyboy ha scritto:e speriamo di sapere a primavera se e' lasius o myops.
... Se è Lasius flavus o Lasius myops


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta ID di regina (?)
Mi rendo conto ora che ho proprio sbagliato a scrivere "se e' lasius o myops", in realta' volevo scrivere "se e' flavus o myops", sottintendendo Lasius e ricordo che, mentre lo scrivevo, avevo proprio pensato che se lo avessi sottointeso qualcuno me lo avrebbe fatto notare... 
Per la cronaca l'errore non e' solo formale ma anche concettuale perche' Lasius e' un genere e Lasius flavus e Lasius myops sono specie, e non si possono confrontare i generi con le specie, infatti' poiche' un genere contiene una o piu' specie, sarebbe un po' come confrontare le cassette in generale con le cassette di arance...
All'inizio la tua mi era sembrata una precisazione quasi puntigliosa
poi ho letto bene il quoting e mi sono reso conto che avevo proprio sbagliato a scrivere e quel "Lasius" che mi attraversava la mente e' finito nella frase al posto del "flavus", hai fatto bene a metterlo in evidenza, grazie.
ciao sab

Per la cronaca l'errore non e' solo formale ma anche concettuale perche' Lasius e' un genere e Lasius flavus e Lasius myops sono specie, e non si possono confrontare i generi con le specie, infatti' poiche' un genere contiene una o piu' specie, sarebbe un po' come confrontare le cassette in generale con le cassette di arance...

All'inizio la tua mi era sembrata una precisazione quasi puntigliosa

ciao sab
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Richiesta ID di regina (?)
Genere: Lasius
Specie: flavus o myops
Non ti preoccupare all'inizio sbagliavamo tutti
Specie: flavus o myops
Non ti preoccupare all'inizio sbagliavamo tutti

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 99 ospiti