Ibernazione regine M. capitatus

Ibernazione regine M. capitatus

Messaggioda Subdolo » 26/09/2013, 0:22

Salve a tutti.. Ho 4 regine di Messor capitatus (sono le mie prime Messor), ho usato il tasto cerca ma non mi ha aiutato. Volevo sapere quando e per quanto dovrò lasciarle in ibernazione, puntavo a metterle in frigorifero, dato che sono solo regine in provetta... Però nella scheda dice solo "un paio di mesi".. Non specifica quali.. Metti caso la ibernassi domani, il 27 novembre potrei già risvegliarle?? Mi sembra strano.. Grazie in anticipo per la risposta ^_^
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Ibernazione regine M. capitatus

Messaggioda Priscus » 26/09/2013, 1:33

Tecnicamente e possibile spostare il periodo di ibernazione facendolo gradualmente, ma è sempre consigliato usare l'orologio biologico natura quindi direi gennaio e febbraio.

Io ho la tua stessa specie e il primo anno le ho tenute in casa con 18-19 gradi senza riscontrare problemi. Quest'anno con la colonia più sviluppata le metto a 8-10 gradi in soffitta per i 2 mesi che ti ho detto.

Attenzione al frigo, spesso va sotto i 5 gradi e per questa specie è un problema, se c'è questo rischio io ti consiglio di saltarla e tenerla in casa sotto i 20 gradi mentre ti organizzarti per l'ibernazione dell'anno prossimo, a volte nel mio frigo la temperatura sfiora lo 0 e si regola davvero male :x
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Ibernazione regine M. capitatus

Messaggioda Subdolo » 26/09/2013, 8:34

Ok quindi per gennaio e febbraio le tengo in ibernazione... è possibile che facciano uova fino a quel periodo??
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Ibernazione regine M. capitatus

Messaggioda Ruben » 26/09/2013, 9:36

Rarissimo che depongano fino a primavera.
un paio di volte mi è successo, fu quando ne avevo un'ottantina... solo una depose un mucchietto di uova (rimasto tale fino a fine aprile), poi risuccesse l'anno dopo, fu una su sessanta
le tengo sempre a temperatura casalinga,non hanno problemi.
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Ibernazione regine M. capitatus

Messaggioda alex71 » 26/09/2013, 22:55

Penso che in frigo sia troppo freddo per questa specie. Io ho una colonia da oltre 2 anni e non l'ho mai ibernata. In inverno in casa ci sono 18-20 C° mentre in estate si toccano i 29-31 C°.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Ibernazione regine M. capitatus

Messaggioda Subdolo » 27/09/2013, 13:56

Beh allora non so proprio che fare... Le tengo così? Senza ibernarle? Tanto comunque le uova le faranno dopo marzo... A questo punto mi viene un'altra domanda... Avendo 4 regine, se a due regine "forzassi" la covatura? Nel senso che metterei due provette in una superfice che le tiene a 28/30°c in modo che magari si trovino in una situazione più favorevole (con le regine di C. vagus ha funzionato alla grande, erano molto piu operative delle altre che erano a 20/22°c)
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Ibernazione regine M. capitatus

Messaggioda filomeno » 27/09/2013, 14:43

Io direi che è meglio fare una fondazione naturale,le puoi tenere dai 5 ai 18 gradi naturalmente a temperatura costante,e come hai detto tu le regine deporranno in primavera quindi sprecheresti solo energia!!!
Poi non puoi fare una similitudine tra Camponotus vagus e Messor capitatus sono di specie e di genere diversi e sciamano-fondano in un periodo completamente opposto!!!
Con le Messor sp. devi avere molta pazienza,non cercare di affrettare-forzare le cose!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Ibernazione regine M. capitatus

Messaggioda Subdolo » 27/09/2013, 17:59

Era solo una domanda :)
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Ibernazione regine M. capitatus

Messaggioda Priscus » 27/09/2013, 21:08

Anche se non vanno in ibernazione le regine rallentamento il metabolismo e questo gli consente di "riposarsi" così da avere una migliore ripresa produttiva nella primavera successiva.

Aumentare la temperatura costantemente di solito porta vantaggi solo a breve termine, alla lunga la regina rischia seriamente di morire o di avere un calo produttivo invece di un aumento.

In specie dove l'ibernazione è lunga ed indispensabile la regina muore sicuramente prima della primavera successiva.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 177 ospiti