[Diario] Lasius spp. di Mandre

Re: [Diario] Lasius spp. di Mandre

Messaggioda winny88 » 26/08/2013, 19:00

Solo una cosa: abbiamo detto Lasius del gruppo niger, non Lasius niger. Vuol dire che appartengono ad un gruppetto di specie (sottoinsieme del sottogenere Lasius sensu stricto, cioè quelli scuri a fondazione claustrale) molto vicini ai niger, ma non è detto che la specie sia proprio questa. Senza un microscopio non si stabilisce con certezza. Nel topic dove lei hai fatte identificare ti posso dire che la seconda regina può benissimo essere proprio niger, è proprio la specie più probabile, ma la prima quasi certamente non lo è. Ti ha suggerito entok che quella forse potrebbe essere un Lasius emarginatus. :)

Per i formicai... Calma! Potrebbero servirti tranquillamente non prima del 2015.

Per le pupe... Bisognerebbe vederle. Le pupe in bozzolo (se è questo il caso) diventano scure quando sono quasi pronte e di solito poi nascono entro 2-3 giorni. Il fatto che le descrivi proprio "nere" e che lo siano da 2 settimane potrebbe far pensare al fatto che non siano più vitali. Ma sarebbe importante vederle. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: [Diario] Lasius spp. di Mandre

Messaggioda ane_demi » 26/08/2013, 19:02

Sono un po' dubbioso su quelle "pupe nere" che sono così da più di due settimane ... non saranno per caso morte? Ho iniziato a dar da mangiare ad alcune delle colonie. Secondo voi quando dovrò cominciare ad armarmi di gesso e fare dei formicai?


Se metti una foto possiamo aiutarti per le pupe.

Sicuramente l'anno prossimo. :)

Scusate ma non mi aveva mostrato il messaggio di winny quando ho inviato. :unsure:
Ultima modifica di ane_demi il 26/08/2013, 19:08, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: [Diario] Lasius spp. di Mandre

Messaggioda Mandre » 26/08/2013, 19:06

Quella che Entok descrive come Lasius emarginatus l'ho messa nella firma come "Lasius sp." mentre in questo diario ho scritto 2 Lasius niger perchè ne ho un'altra identica a quella che tu definisci molto probabilmente niger (catturata lo stesso giorno nello stesso posto alla stessa ora).

per le pupe nere ... credo che nel 2015 saranno ancora lì :lol: e ho tutto il tempo per fotografarle, non appena sistemo il sistema fotografico.

Se volessi fare un piccolo formicaio di accrescimento, credi che la colonietta sarebbe in grado di utilizzarlo entro giugno 2014?
Colonie in Fondazione

3 x Lasius emarginatus + 2 x Lasius niger + 1 x Lasius sp. (Diario)
2 x Tetramorium sp.(Diario)
1 x Formica sp.(Diario)
Avatar utente
Mandre
uovo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 4 lug '13
Località: Provincia di Lodi, Lombardia
  • Non connesso

Re: [Diario] Lasius spp. di Mandre

Messaggioda winny88 » 26/08/2013, 19:11

Sì, certo. Inutile fare pronostici; ti regolerai l'anno prossimo in base ai numeri che avrai. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: [Diario] Lasius spp. di Mandre

Messaggioda Mandre » 29/09/2013, 17:23

DOMENICA 29 SETTEMBRE 2013
ORE 17:30

TEMPERATURA 24°C
UMIDITA' 65%


Lasius emarginatus

    Regina Le1 = pupe nere, uova un po' stantite ...
    Regina Le2 = 20 operaie + grande covata, ottima attività della regine e delle sue assistite.
    Regina Le3 = 10 operaie + piccola covata

Lasius niger

    Regina Ln2 = 20 operaie + discreta covata
    Regina Ln3 = 25 operaie + discreta covata

Lasius sp.

    Regina Lsp = Regina deceduta in data 8/9/13 per motivi non identificati
Colonie in Fondazione

3 x Lasius emarginatus + 2 x Lasius niger + 1 x Lasius sp. (Diario)
2 x Tetramorium sp.(Diario)
1 x Formica sp.(Diario)
Avatar utente
Mandre
uovo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 4 lug '13
Località: Provincia di Lodi, Lombardia
  • Non connesso

Re: [Diario] Lasius spp. di Mandre

Messaggioda Mandre » 29/09/2013, 17:34

In questo mese le colonie hanno mantenuto una certa coerenza con l'andamento del mese precedente,

tranne una Le3 che ha sofferto un po' a causa della mia inesperienza: Dopo aver abbandonato il metodo del trasferimento violenta da una provetta all'altra quando le riserve d'acqua scarseggiavano avevo tentato di riempire il serbatoio della medesima provetta utilizzando una siringa con l'ago sottile... dopo un po' di pratica questa soluzione sarebbe risultata efficace ma al primo tentativo si verificò l'inondazione della parte "asciutta" della provetta con conseguente risultato il dimezzamento delle operaie.. :unsure:

Inoltre la Lasius sp. ha dato forfait per ragioni che non ho ben compreso e ha abbandonato la partita... è stata seppellita nel giardino ed è stata onorata con una piccola crocettina di legno; Forse aveva ragione PomAnt quando mi aveva espresso la sua opinione: io gli dissi che l'avevo recuperata immediatamente dopo il volo nuziale e lui rispose che probabilmente non era completamente pronta per la fondazione...
Colonie in Fondazione

3 x Lasius emarginatus + 2 x Lasius niger + 1 x Lasius sp. (Diario)
2 x Tetramorium sp.(Diario)
1 x Formica sp.(Diario)
Avatar utente
Mandre
uovo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 4 lug '13
Località: Provincia di Lodi, Lombardia
  • Non connesso

Re: [Diario] Lasius spp. di Mandre

Messaggioda Mandre » 29/09/2013, 18:32

Spoiler: mostra
Regina di Lasius niger1 + zanzara
Immagine


Spoiler: mostra
Regina di Lasius emarginatus1 forever alone con i suoi niger-bozzoli

Immagine


Spoiler: mostra
Regina di Lasius emarginatus3 qualche settimana dopo l'alluvione
Immagine
Colonie in Fondazione

3 x Lasius emarginatus + 2 x Lasius niger + 1 x Lasius sp. (Diario)
2 x Tetramorium sp.(Diario)
1 x Formica sp.(Diario)
Avatar utente
Mandre
uovo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 4 lug '13
Località: Provincia di Lodi, Lombardia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti