Individuare regine di M.capitatus
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Individuare regine di M.capitatus
Oggi, come ho scritto anche nel post delle sciamature ho approfittato della momentanea calma "post temporale" e verso le 17:00 sono uscito a caccia di regine. Mi sono immediatamente diretto in un luogo in cui avevo precedentemente appurato la presenza di Messor capitatus e con mio grande dispiacere ho notato pochissimi maschi morti. Guardando bene l'imboccatura dei nidi non si vedeva particolare fermento, ma ad un certo punto sono riuscito a scorgere una regina che era stata assalita da alcune major della sua stessa specie.
Mi sono guardato intorno e ho visto un'altra regina che stava scavando un piccolo buco formando nel frattempo una montagnetta di terra.
Per farvi capire inserisco un paio di foto sotto spoiler:
Bene, una volta capito il gioco mi guardo attentamente intorno e scorgo decine e decine di queste montagnette, ne ho scoperchiate 5 o 6 e tutte contenevano una regina, la maggior parte erano ancora intente a costruire il piccolo rifugio come si può vedere dal video seguente.
I più esperti o i veterani del forum avranno sicuramente già osservato il fenomeno, ma io l'ho ritenuto interessante...anche perchè a questo punto credo che siano sciamate la notte scorsa e non oggi pomeriggio. Fino alle 16:00 circa ha piovuto abbondantemente e non penso che nel giro di un'ora e mezza la sciamatura sia iniziata, si sia conclusa, e le regine abbiano fatto in tempo a chiudersi nei loro ripari di terra.
Un'altra cosa che mi ha colpito è stata la scarsità di maschi rinvenuti...è stata la prima sciamatura in cui sono riuscito a trovare più regine che maschi.
Le regine che ho osservato erano tutte situate su un piccolo appezzamento coltivato ad erba medica che era stato sfalciato da poco. Non ho rinvenuto regine sulla strada bianca che ho percorso per arrivare fino a quel punto. questo fa capire come queste formiche prediligano terreno umido e facilmente "scavabile" dalle loro mandibole.
Vi lascio ad una foto della situazione meteo di stasera, quando mi sono incamminato per tornare a casa.
Ovviamente ho preso l'acqua...volevo essere temerario e non mi ero portato dietro l'ombrello
!

Mi sono guardato intorno e ho visto un'altra regina che stava scavando un piccolo buco formando nel frattempo una montagnetta di terra.
Per farvi capire inserisco un paio di foto sotto spoiler:
Spoiler: mostra
Bene, una volta capito il gioco mi guardo attentamente intorno e scorgo decine e decine di queste montagnette, ne ho scoperchiate 5 o 6 e tutte contenevano una regina, la maggior parte erano ancora intente a costruire il piccolo rifugio come si può vedere dal video seguente.
I più esperti o i veterani del forum avranno sicuramente già osservato il fenomeno, ma io l'ho ritenuto interessante...anche perchè a questo punto credo che siano sciamate la notte scorsa e non oggi pomeriggio. Fino alle 16:00 circa ha piovuto abbondantemente e non penso che nel giro di un'ora e mezza la sciamatura sia iniziata, si sia conclusa, e le regine abbiano fatto in tempo a chiudersi nei loro ripari di terra.
Un'altra cosa che mi ha colpito è stata la scarsità di maschi rinvenuti...è stata la prima sciamatura in cui sono riuscito a trovare più regine che maschi.
Le regine che ho osservato erano tutte situate su un piccolo appezzamento coltivato ad erba medica che era stato sfalciato da poco. Non ho rinvenuto regine sulla strada bianca che ho percorso per arrivare fino a quel punto. questo fa capire come queste formiche prediligano terreno umido e facilmente "scavabile" dalle loro mandibole.
Vi lascio ad una foto della situazione meteo di stasera, quando mi sono incamminato per tornare a casa.
Ovviamente ho preso l'acqua...volevo essere temerario e non mi ero portato dietro l'ombrello


Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Individuare regine di M.capitatus
Si dopo le sciamature delle specie terricole è facile notare queste montagnette , certo bisogna avere fortuna dato che queste montagnette sono create anche da molti altri insetti come ad esempio gli imenotteri solitari, consiglio quindi di osservare prima la situazione e scoperchiarne uno SOLO se si vedono formiche regine o maschi morti in giro altrimenti si rischia di rovinare la vita a un sacco di altri insetti in riproduzione
.

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Individuare regine di M.capitatus
Dorylus ha scritto:, consiglio quindi di osservare prima la situazione e scoperchiarne uno SOLO se si vedono formiche regine o maschi morti in giro altrimenti si rischia di rovinare la vita a un sacco di altri insetti in riproduzione.
Io sono ancora più estremo: se c'è una montagnetta del genere, anche se dentro c'è una formica, io la lascio in pace. Questo perché una formica che ormai si è creata il suo claustro, ha sicuramente molte più probabilità di sopravvivenza rispetto ad una neosciamata che cammina per strada, e quindi il potenziale "danno ecologico" è maggiore; c'è più rischio di eliminare dall'equazione quello che sarebbe stato un formicaio sviluppato.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Individuare regine di M.capitatus
Ovviamente ti do ragione Quaxo , nel dubbio meglio lasciarle stare , mi riferivo più che altro alla fase di costruzione , se si osserva una formica intenta a scavarselo il danno è nullo sopratutto se intorno ci sono molte altre già con il claustro finito , tutte queste formiche probabilmente sarebbero decedute in seguito a lotte per la troppa vicinanza tra i formicai , quindi il prelievo di quella più indietro con i lavori non è così pericolosa, ma come detto prima da te , lasciate stare che è meglio 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Individuare regine di M.capitatus
i saggi guardano, gli stolti toccano
le sciamature delle Messor.sp sono appena cominciate, ci sono ancora 2 mesi per trovarne se non arriva subito il freddo estremo

le sciamature delle Messor.sp sono appena cominciate, ci sono ancora 2 mesi per trovarne se non arriva subito il freddo estremo
Ultima modifica di quercia il 30/09/2013, 17:36, modificato 1 volta in totale.
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Individuare regine di M.capitatus
Dorylus ha scritto:Ovviamente ti do ragione Quaxo , nel dubbio meglio lasciarle stare , mi riferivo più che altro alla fase di costruzione , se si osserva una formica intenta a scavarselo il danno è nullo sopratutto se intorno ci sono molte altre già con il claustro finito...
Sono perfettamente d'accordo con voi, però come diceva Dorylus c'erano moltissime regine ancora intente a costruire il claustro. Ne ho prelevate poche ed erano tutte fuori che girovagavano. I claustri già chiusi li ho lasciati stare, ne ho scoperchiato qualcuno per accertarmi che all'interno ci fossero regine di M.capitatus perchè non avevo mai visto una cosa del genere.
In più c'erano alcuni monticelli davvero attacati tra loro, a 5-10 cm di distanza per intenderci. Non penso che quelle regine sopravvivano tutte, non appena le colonie si ingrandiranno scoppierà pure qualche battaglia per il controllo del territorio...
Detto questo non vedo molta differenza tra prelevare una regina che si posa in terra dopo una sciamatura e si toglie le ali o una che sta girovagando in cerca di un posto giusto per costruire il claustro... o sbaglio

Ultima modifica di lorenzo87 il 30/09/2013, 19:33, modificato 2 volte in totale.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Individuare regine di M.capitatus
Non sbagli , abbiamo solo precisato per chi leggesse questo topic e magari non è molto esperto che si potrebbe anche causare danni scoperchiando a caso , ma nel tuo caso danni non ne hai fatti prelevando qualche regina .
Questo non è scavare nei nidi questo è prelevare una regina neosciamata che andrà a finire in un claustro artificiale invece di uno naturale creato da lei , cambia poco fonderanno in comunque.
Questo non è scavare nei nidi questo è prelevare una regina neosciamata che andrà a finire in un claustro artificiale invece di uno naturale creato da lei , cambia poco fonderanno in comunque.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Individuare regine di M.capitatus
Grazie Dorylus, mi ero sentito un po' preso in causa, ma sono completamente d'accordo con quello che dici. Ho ritenuto interessante per chi non ha mai assistito al fenomeno documentare il tutto.
Io che sono iscritto da meno di un anno al forum mi sono dato da fare e ho studiato parecchio, ma non avevo ancora avuto la fortuna di assistere ad un evento come questo.
E' stato persino divertente vedere che qualche regina cercava di entrare in claustri semicostruiti per poi venire subito scacciate dalle regine che già li abitavano.
Nella prima foto che ho scattato, per riprendere un attimo il discorso precedente si possono notare due cumuli praticamente attaccati. Pensavo che mantenessero più attentamente le distanze le une dalle altre ma sembrava che scavassero totalmente a caso.
Io che sono iscritto da meno di un anno al forum mi sono dato da fare e ho studiato parecchio, ma non avevo ancora avuto la fortuna di assistere ad un evento come questo.
E' stato persino divertente vedere che qualche regina cercava di entrare in claustri semicostruiti per poi venire subito scacciate dalle regine che già li abitavano.
Nella prima foto che ho scattato, per riprendere un attimo il discorso precedente si possono notare due cumuli praticamente attaccati. Pensavo che mantenessero più attentamente le distanze le une dalle altre ma sembrava che scavassero totalmente a caso.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Individuare regine di M.capitatus
oggi da me ha piovuto, ora esco a fare un giro e spero proprio di imbattermi in uno spettacolo simile, è davvero, di anno in anno è sempre più affascinante 

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Individuare regine di M.capitatus
Wow, grazie per la documentazione!!!
Da completo ignorante non sapevo bene come si manifestasse una sciamatura.
Anche dalle mie parti (Ventimiglia - IM) ieri hanno cominciato a sciamare le M. capitatus dopo un violento acquazzone, sono uscite le operaie e hanno cominciato a muoversi avanti e indietro, ho notato anche alcune major che si muovevano appena con il gastro completamente ripiegato sotto il torace. Dopo qualche secondo hanno cominciato a tirare fuori la testa le regine, ma quelle poche che sono uscite (4 o 5) hanno fatto un brevissimo giro attorno all'ingresso e sono subito rientrate, non saprei perché, probabilmente non le piacevano le condizioni.
Nella giornata di oggi le formiche hanno ammucchiato un sacco di terra creando delle piccole montagnette di terra attorno agli ingressi principali, dove fino all'altro ieri avevano ammucchiato i semi raccolti.
Ora sono in attesa delle prossime condizioni ottimali che le porteranno a sciamare. Per oggi, maschi morti in giro e regine a scavare non ne ho viste
Da completo ignorante non sapevo bene come si manifestasse una sciamatura.
Anche dalle mie parti (Ventimiglia - IM) ieri hanno cominciato a sciamare le M. capitatus dopo un violento acquazzone, sono uscite le operaie e hanno cominciato a muoversi avanti e indietro, ho notato anche alcune major che si muovevano appena con il gastro completamente ripiegato sotto il torace. Dopo qualche secondo hanno cominciato a tirare fuori la testa le regine, ma quelle poche che sono uscite (4 o 5) hanno fatto un brevissimo giro attorno all'ingresso e sono subito rientrate, non saprei perché, probabilmente non le piacevano le condizioni.

Nella giornata di oggi le formiche hanno ammucchiato un sacco di terra creando delle piccole montagnette di terra attorno agli ingressi principali, dove fino all'altro ieri avevano ammucchiato i semi raccolti.
Ora sono in attesa delle prossime condizioni ottimali che le porteranno a sciamare. Per oggi, maschi morti in giro e regine a scavare non ne ho viste

-
JJLito - Messaggi: 31
- Iscritto il: 13 set '13
Re: Individuare regine di M.capitatus
esatto, probabilmente le condizioni non erano propizie e le operaie, non avendo frenesia sessuale, svolgono un'azione di controllo spesso impedendo ad i sessuati di uscire
PS
le montagnette vengono costruite apposta e sembra che il loro scopo sia proprio quelli di dare ad i sessuati un punto sopraelevato per spiccare il volo, soprattutto per le femmine più grosse e pesanti
PS
le montagnette vengono costruite apposta e sembra che il loro scopo sia proprio quelli di dare ad i sessuati un punto sopraelevato per spiccare il volo, soprattutto per le femmine più grosse e pesanti
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Individuare regine di M.capitatus
lorenzo87 ha scritto:Detto questo non vedo molta differenza tra prelevare una regina che si posa in terra dopo una sciamatura e si toglie le ali o una che sta girovagando in cerca di un posto giusto per costruire il claustro... o sbaglio?
Certo, certo... Una regina vagante la raccolgo senza problemi anche io. Io mi riferivo solo alle regine che già si erano occultate, in quanto quelle avevano già superato la fase iniziale della fondazione - la fase che falcia la maggior parte delle sciamanti.
E comunque non volevo mica criticare, era solo una mia considerazione!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Individuare regine di M.capitatus
Ieri sono tornato nel medesimo posto in cui avevo trovato le regine. I cumuli erano ben sigillati e la terra si era già asciugata. Inoltre ho notato che i formicai di M.capitatus presenti nelle vicinanze sono in attività, hanno riaperto gli ingressi e ci sono molte operaie che lavorano incessantemente, così come alcune Camponotus sp. che non sono riuscito a riconoscere. Potrebbe essere segno di imminenti sciamature. Fino ad oggi i formicai erano tutti sigillati, forse a causa del caldo intenso e non c'era attività. Sono riuscito a scorgere alcune super major e devo dire che rimango sempre impressionato. Quel testone è così affascinante...
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Individuare regine di M.capitatus
Bel video! Grazie per averlo pubblicato.
Anche per me un anno fa fu emozionante vedere per la prima volta le regine scavarsi un claustro, è l'inizio di una potenziale colonia! Io sono fan degli inizi ehehe
Anche per me un anno fa fu emozionante vedere per la prima volta le regine scavarsi un claustro, è l'inizio di una potenziale colonia! Io sono fan degli inizi ehehe
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Individuare regine di M.capitatus
Bel video
,anche da me ci sono state sciamature titaniche ma non mi ero accorto di cosa facessero le regine di Messor,spero di riuscire a vederlo in tempo quest'anno altrimenti mi toccherà aspettare settembre prossimo 


In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 10 ospiti