Formicaio aperto all'esterno
48 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Formicaio aperto all'esterno
Se leggi per bene il regolamento del forum e varie altre discussioni vedrai che il parere di chi si definisce "mirmecofilo" dovrebbe puntare verso l'aborrire il prelevare regine e colonie già fondate in natura. Per cui ti suggerisco di non andare in cerca sotto cortecce o nel legno, ma di attendere le sciamature. Quando sarà il momento giusto ne troverai a iosa 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formicaio aperto all'esterno
grazie del consiglio, appena ho un po di tempo mi leggo il regolamento
comuque intendevo rompere la corteccia superficiale, ho letto che le regine in fondazione si nascondono li, se non erro.
comuque intendevo rompere la corteccia superficiale, ho letto che le regine in fondazione si nascondono li, se non erro.
- compsognathus
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 23 giu '13
- Località: Ancona Marche
Re: Formicaio aperto all'esterno
compsognathus ha scritto:avevo una colonia di Camponotus vagus (almeno credo, vedendo le foto su internet) nell'albero vicino casa mia.... l'ho distrutta un anno fa per paura che mi danneggiasse l'albero, visto che è vecchissimo e bellissimo... gli ho dato un veleno, mentre lo facevo sentivo le formiche emettere un suono. Mi dispiacque moltissimo, ma ancora non avevo in mente di costruire un formicaio. Comunque ne vedo alcune che si arrampicano negli alberi vicini... devo rompere la corteccia per trovare la regina in fondazione? o tra le fessure riesco a vederla?
(sono davvero grandi e belle)
LE FORMICHE NON DANNEGGIANO GLI ALBERI è un luogocomune, non scavano il legno vivo, solo quello morto
io sono sicuro che tu allevi un pò di api e vuoi ottenere la melata solo per fornirla come nutrimento

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
48 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 108 ospiti