Camponotus vagus...devastatrici!!!
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Camponotus vagus...devastatrici!!!
Questo post lo apro come "promemoria" per tutti coloro che sognano di avere una colonia matura di Camponotus vagus.
Considerate che questa specie è una formica carpentiera...in pratica buca il legno come fosse burro (anche quello più stagionato e duro). Spesso sembra farlo anche solo per "svago"...mentre altre volte usa depandance nel legno come solarium e stanze di incubazione.
Nella mia esperienza ho infatti osservato che solitamente la regina e la maggior parte della colonia non si trovano nel legno...ma bensì a terra.
Questa specie crea formicai enormi e non è inconsueto trovare, nelle ore appena dopo il tramonto, camminamenti di operaie tra le varie dislocazioni della colonia.
E' comunque una specie legata al legno, dimostrato dal fatto che le regine, in fase di fondazione, solitamente si scavano tunnel in questo materiale...o cercano buchi in qualche tronco.
Ma ora veniamo a noi....
La colonia di cui vi parlo oggi è una delle più grandi che ospitiamo in Oasi.
Ha già parecchi anni (almeno 5-6) ed è divisa in 3 parti principali:
1) Colonia principale ai piedi di un albero in mezzo al bosco;
2) Porzione di colonia secondaria che occupa un tronco morto e crollato a terra;
3) Porzione di colonia terziaria che occupa una specie di bacheca in legno usandola come solarium;
E' proprio della terza porzione di cui voglio parlarvi quest'oggi...o di cui, più che altro, voglio mostrarvi le immagini...perchè sono già molto esplicite loro!!!
Fino allo scorso anno hanno sempre usato questa bacheca con doppiofondo come solarium...ma il numero di operaie era contenuto (qualche centinaio) e, soprattutto, non avevano minimamente intaccato la struttura.
Quest'anno, invece, la terribile e "scomoda" scoperta!!!
La colonia si è triplicata...se non anche più!!!
Ha completamente invaso la bacheca iniziando già a scavare le travi di sostegno (che presto crolleranno se non rinforzate)...ed ha preso letteralmente il controllo dell'intera struttura...tanto che i visitatori stessi non riescono quasi più ad avvicinarsi!
Ecco qualche immagine:
Come dicevo, la colonia usa la bacheca come solarium. Il calore formatosi nel doppio fondo aiuta gli stadi giovanili a svilupparsi più rapidamente.
Ecco le larve custodite dalle operaie:
ed ecco alcuni dei danni che la colonia sta iniziando a creare portando terra nella bacheca, scavando le colonne portanti ed allargando buchi nel legno!!!
Quindi in cattività i problemi maggiori nascono anzitutto dallo spazio. Questa colonia occupa nel complesso un'area di circa 15 metri quadri...
Allo spazio si aggiunga l'elevata fertilità di questa regina...che sforna uova su uova...
Infine i materiali di costruzione. Il legno non deve mancare, anche se ci giocheranno solo e lo polverizzeranno....così come un altro materiale, come il gesbeton, che simuli la parte terrestre mantenendo maggiore l'unidità.
In ogni caso queste sono formiche impegnative che richiedono formicai enormi!!!
Considerate che questa specie è una formica carpentiera...in pratica buca il legno come fosse burro (anche quello più stagionato e duro). Spesso sembra farlo anche solo per "svago"...mentre altre volte usa depandance nel legno come solarium e stanze di incubazione.
Nella mia esperienza ho infatti osservato che solitamente la regina e la maggior parte della colonia non si trovano nel legno...ma bensì a terra.

Questa specie crea formicai enormi e non è inconsueto trovare, nelle ore appena dopo il tramonto, camminamenti di operaie tra le varie dislocazioni della colonia.

E' comunque una specie legata al legno, dimostrato dal fatto che le regine, in fase di fondazione, solitamente si scavano tunnel in questo materiale...o cercano buchi in qualche tronco.

Ma ora veniamo a noi....

La colonia di cui vi parlo oggi è una delle più grandi che ospitiamo in Oasi.

Ha già parecchi anni (almeno 5-6) ed è divisa in 3 parti principali:
1) Colonia principale ai piedi di un albero in mezzo al bosco;
2) Porzione di colonia secondaria che occupa un tronco morto e crollato a terra;
3) Porzione di colonia terziaria che occupa una specie di bacheca in legno usandola come solarium;
E' proprio della terza porzione di cui voglio parlarvi quest'oggi...o di cui, più che altro, voglio mostrarvi le immagini...perchè sono già molto esplicite loro!!!

Fino allo scorso anno hanno sempre usato questa bacheca con doppiofondo come solarium...ma il numero di operaie era contenuto (qualche centinaio) e, soprattutto, non avevano minimamente intaccato la struttura.
Quest'anno, invece, la terribile e "scomoda" scoperta!!!


La colonia si è triplicata...se non anche più!!!
Ha completamente invaso la bacheca iniziando già a scavare le travi di sostegno (che presto crolleranno se non rinforzate)...ed ha preso letteralmente il controllo dell'intera struttura...tanto che i visitatori stessi non riescono quasi più ad avvicinarsi!

Ecco qualche immagine:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Come dicevo, la colonia usa la bacheca come solarium. Il calore formatosi nel doppio fondo aiuta gli stadi giovanili a svilupparsi più rapidamente.
Ecco le larve custodite dalle operaie:
Spoiler: mostra
ed ecco alcuni dei danni che la colonia sta iniziando a creare portando terra nella bacheca, scavando le colonne portanti ed allargando buchi nel legno!!!

Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Quindi in cattività i problemi maggiori nascono anzitutto dallo spazio. Questa colonia occupa nel complesso un'area di circa 15 metri quadri...

Allo spazio si aggiunga l'elevata fertilità di questa regina...che sforna uova su uova...
Infine i materiali di costruzione. Il legno non deve mancare, anche se ci giocheranno solo e lo polverizzeranno....così come un altro materiale, come il gesbeton, che simuli la parte terrestre mantenendo maggiore l'unidità.
In ogni caso queste sono formiche impegnative che richiedono formicai enormi!!!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camponotus vagus...devastatrici!!!
spettacolate, sarebbe bello mantenere attivo questo topic per evitare infinità di domande inutili....
in ogni caso, quel legno è trattato o è legno grezzo?
intaccano anche il legno trattato, tipo quello per le abitazioni?
in ogni caso, quel legno è trattato o è legno grezzo?
intaccano anche il legno trattato, tipo quello per le abitazioni?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camponotus vagus...devastatrici!!!
quercia ha scritto:spettacolate, sarebbe bello mantenere attivo questo topic per evitare infinità di domande inutili....
in ogni caso, quel legno è trattato o è legno grezzo?
intaccano anche il legno trattato, tipo quello per le abitazioni?
Il legno in questione viene trattato ogni estate...ma dopo qualche settimana all'esterno, lo scavano. Forse perchè il trattamento resta poi solo in superficie.

L'unico modo, per ora, di fermarle è stato darci olio frusto...ma non è molto ecologico!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camponotus vagus...devastatrici!!!
quindi la mia modesta mansarda in abete anche se trattato, la scaverebbero volentieri e facilmente?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camponotus vagus...devastatrici!!!
quercia ha scritto:quindi la mia modesta mansarda in abete anche se trattato, la scaverebbero volentieri e facilmente?
purtroppo si...

Almeno se hai popolazioni come quelle che ci sono qui.

In ogni caso qui da me sembra che non amino la vita nelle case...e preferiscano la campagna. In città, infatti, non ci sono gran colonie...ma appena esci, si riempie.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camponotus vagus...devastatrici!!!
Luca.B ha scritto:In ogni caso qui da me sembra che non amino la vita nelle case...e preferiscano la campagna. In città, infatti, non ci sono gran colonie...ma appena esci, si riempie.
Anche nelle mie zone ho notato la stessa cosa.
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Camponotus vagus...devastatrici!!!
MattiaMen ha scritto:Luca.B ha scritto:In ogni caso qui da me sembra che non amino la vita nelle case...e preferiscano la campagna. In città, infatti, non ci sono gran colonie...ma appena esci, si riempie.
Anche nelle mie zone ho notato la stessa cosa.
Bisognerebbe capire se è perchè nelle città ci sono specie più competitrici e meglio adattate alla vita cittadina (ad esempio Pheidole sp.)...o perchè non trovano le giuste condizioni per le proprie colonie (ho notato che ricercano la possibilità di avere sia terra che legno...chiaramente in grandi quantità).

Ad esempio qui da me Pheidole pallidula, al contrario, la trovi unicamente in città...con colonie numerosi e grandi. Mentre in campagna non la trovi e, al contrario, è il regno di Tetramorium caespitum.
Camponotus vagus non credo avrebbe vita facile con operaie piccole come Pheidole pallidula...quindi, forse, la massiccia presenza di questa specie (o di altre come lei) in città potrebbe fungere da deterrente.
O, più probabile, tanto la presenza di colonie antagoniste non facili da abbattere (più che altro per le dimensioni troppo piccole)...quanto l'assenza di grandi luoghi in loegno capaci di contenere una colonia matura, fungono da deterrente.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camponotus vagus...devastatrici!!!
Esatto.
Tra l'altro, nel lavoro che sto svolgendo nel giardino di Boboli (grande parco dentro Firenze) stanno uscendo risultati interessanti. Ci sono ambienti favorevoli alle C. vagus, ma non ci sono. L'unica Camponotus che abbiamo trovato in un anno e mezzo sono le C. lateralis.
Chiaramente, gli alberi idonei alle C. vagus son colonizzati dalle Crematogaster scutellaris.
Tra l'altro, nel lavoro che sto svolgendo nel giardino di Boboli (grande parco dentro Firenze) stanno uscendo risultati interessanti. Ci sono ambienti favorevoli alle C. vagus, ma non ci sono. L'unica Camponotus che abbiamo trovato in un anno e mezzo sono le C. lateralis.
Chiaramente, gli alberi idonei alle C. vagus son colonizzati dalle Crematogaster scutellaris.
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Camponotus vagus...devastatrici!!!
MattiaMen ha scritto:Esatto.
Tra l'altro, nel lavoro che sto svolgendo nel giardino di Boboli (grande parco dentro Firenze) stanno uscendo risultati interessanti. Ci sono ambienti favorevoli alle C. vagus, ma non ci sono. L'unica Camponotus che abbiamo trovato in un anno e mezzo sono le C. lateralis.
Chiaramente, gli alberi idonei alle C. vagus son colonizzati dalle Crematogaster scutellaris.
Camponotus vagus, qui da me, sembra tenersi lontana dalle zone bazzicate da Crematogaster scutellaris.
Credo sempre per la questione taglia/difficoltà di confronto.

Camponotus lateralis, al contrario, è una specie che è più adattata a vivere accanto a Crematogaster scutellaris....quindi è più facile la presenza simultanea di queste due specie.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: R: Camponotus vagus...devastatrici!!!
MattiaMen ha scritto:Esatto.
Tra l'altro, nel lavoro che sto svolgendo nel giardino di Boboli (grande parco dentro Firenze).
Lavori nel giardino di Boboli? Complimenti, di cosa ti occupi?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: R: Camponotus vagus...devastatrici!!!
Luca.B ha scritto:Camponotus vagus, qui da me, sembra tenersi lontana dalle zone bazzicate da Crematogaster scutellaris.
Credo sempre per la questione taglia/difficoltà di confronto.![]()
Camponotus lateralis, al contrario, è una specie che è più adattata a vivere accanto a Crematogaster scutellaris....quindi è più facile la presenza simultanea di queste due specie.
Si, mi "stupisco" solo che non ci siano altre Camponotus.
lorenzo87 ha scritto:MattiaMen ha scritto:Esatto.
Tra l'altro, nel lavoro che sto svolgendo nel giardino di Boboli (grande parco dentro Firenze).
Lavori nel giardino di Boboli? Complimenti, di cosa ti occupi?
E' un progetto che sto svolgendo con l'università per studiare le formiche del giardino di Boboli

"Lavoro"... non vengo pagato, ci mancherebbe

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Camponotus vagus...devastatrici!!!
Beh, comunque rimane una bella location in cui studiare!
Per tornare all'argomento principale di questa discussione posso affermare che da me nella fascia collinare, nella quale sono presenti prevalentemente querceti misti xerofili praticamente non ho mai riscontrato la presenza di Camponotus vagus. E' al contrario presente una abbondante popolazione di C. scutellaris e Camponotus lateralis.
Nella fascia della pianura vicino al fiume invece le cose cambiano, la vegetazione è differente e composta prevalentemente da pioppi, le Camponotus vagus abbondano, scarseggiano invece le Crematogaster.
Altre specie come ad esempio Lasius fuliginosus le ho rinvenute invece in entrambi gli ambienti, anche se sembrano avere maggior diffusione in collina.
Tutto questo sembra avvalorare la vostra teoria a questo punto.
Io ho la fortuna di vivere in un ambiente pedecollinare, con la valle del Panaro vicino, quindi riesco ad osservare molte specie che occupano nicchie ecologiche differenti percorrendo poca strada.
Per tornare all'argomento principale di questa discussione posso affermare che da me nella fascia collinare, nella quale sono presenti prevalentemente querceti misti xerofili praticamente non ho mai riscontrato la presenza di Camponotus vagus. E' al contrario presente una abbondante popolazione di C. scutellaris e Camponotus lateralis.
Nella fascia della pianura vicino al fiume invece le cose cambiano, la vegetazione è differente e composta prevalentemente da pioppi, le Camponotus vagus abbondano, scarseggiano invece le Crematogaster.
Altre specie come ad esempio Lasius fuliginosus le ho rinvenute invece in entrambi gli ambienti, anche se sembrano avere maggior diffusione in collina.
Tutto questo sembra avvalorare la vostra teoria a questo punto.
Io ho la fortuna di vivere in un ambiente pedecollinare, con la valle del Panaro vicino, quindi riesco ad osservare molte specie che occupano nicchie ecologiche differenti percorrendo poca strada.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Camponotus vagus...devastatrici!!!
Sulle rive della Secchia , è semplicemente una bolgia di specie. Nessuna sembra dominare... Le più presenti sicuramente sono C. vagus, Le Crematogaster scutellaris, e le P.[i]pallidula[/i]. Detto ciò le altre specie citate non sono rare
...

.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: Camponotus vagus...devastatrici!!!
le C.vagus e le P.pallidula amano il sole e la pianura, come le fuliginosus e le sanguinea amano colline/montagne non troppo alte.
negli ambienti cittadini invece credo che contino molto anche le dimensioni. Le C.vagus verrebbero facilmente schiacciate, mentre Lasius, Tetramorium, e P.pallidula possono vivere in piccole nicchie e possono facilmente trovare ripari durante i loro spostamenti e comunque essere generalmente ignorate dagli umani.
negli ambienti cittadini invece credo che contino molto anche le dimensioni. Le C.vagus verrebbero facilmente schiacciate, mentre Lasius, Tetramorium, e P.pallidula possono vivere in piccole nicchie e possono facilmente trovare ripari durante i loro spostamenti e comunque essere generalmente ignorate dagli umani.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Camponotus vagus...devastatrici!!!
PomAnt ha scritto:le C.vagus e le P.pallidula amano il sole e la pianura, come le fuliginosus e le sanguinea amano colline/montagne non troppo alte.
negli ambienti cittadini invece credo che contino molto anche le dimensioni. Le C.vagus verrebbero facilmente schiacciate, mentre Lasius, Tetramorium, e P.pallidula possono vivere in piccole nicchie e possono facilmente trovare ripari durante i loro spostamenti e comunque essere generalmente ignorate dagli umani.
Dubito sia solo questione di visibilità e rapporto con l'uomo.

In campagna, qui da me, fanno una lotta feroce alle colonie di Camponotus vagus, poichè devastano qualunque struttura in legno. Eppure non riescono a tenergli testa.

Sicuramente nelle città c'è più penuria di legno da attaccare, poichè c'è quasi solo cemento. I pochi anfratti di legno sono ben custoditi da Crematogaster scutellaris (specie piccola e combattiva....quindi più difficilmente attaccabile da Camponotus vagus) e, quindi, vengono a mancare nicchie dove insediarsi.

Poi chiaro...tutte teorie.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti