Camponotus vagus...devastatrici!!!
16 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Camponotus vagus...devastatrici!!!
La prima cosa che mi viene da dire è che è sempre incredibilmente bello vedere queste colonie enormi, eppure monoginiche..
Sul confronto P. pallidula vs C. vagus io credo che non possa essere un deterrente per le C. vagus. E' chiaro che una colonia matura di P. pallidula è una forza imponente, ma almeno per i rapporti che osservo a casa fra queste e le colonie di Camponotus barbaricus, sorte proprio in prossimita di grandi colonie delle agguerrite e piccole myrmicinae, direi che le due specie sanno convivere benissimo. Solo una volta le ho viste scontrarsi per il cibo, perchè per il resto le C. barbaricus vanno a procurarsi da mangiare percorrendo distanze che le operaie di P. pallidula perderebbero un sacco di tempo a coprire, e dall'altra parte c'è da ambo le parti la capacità e la volontà di evitare al 99% dei casi il conflitto. I regimi alimentari sono diversi del resto, e le P. pallidula vanno ghiotte di ogni insetto morto che trovano in zona, mentre le C. barbaricus sono più interessate a cercare gli afidi, o qualche insettino piccolo trasportato individualmente, più che altro..
Altra cosa invece sono le Crematogaster scutellaris: fanno colonie molto grandi e tendono a scontrarsi di più con le C. barbaricus per quel che ho visto, o comunque a competere maggiormente.
In generale credo che le Camponotus maggiori siano formiche inadatte a vivere, come Pheidole pallidula, Tetramorium, Tapinoma nigerrimum, Linepithema humilis o perfino Messor, nella fenditura di un marciapiede. Hanno bisogno di spazi ampi, hanno una dieta probabilmente meno flessibile..
Magari se non ci fossero già le C. scutellaris e le altre specie più adattabili ad occupare le poche nicchie cittadine si farebbero strada loro, ma comunque, credo, a fatica.
Sul confronto P. pallidula vs C. vagus io credo che non possa essere un deterrente per le C. vagus. E' chiaro che una colonia matura di P. pallidula è una forza imponente, ma almeno per i rapporti che osservo a casa fra queste e le colonie di Camponotus barbaricus, sorte proprio in prossimita di grandi colonie delle agguerrite e piccole myrmicinae, direi che le due specie sanno convivere benissimo. Solo una volta le ho viste scontrarsi per il cibo, perchè per il resto le C. barbaricus vanno a procurarsi da mangiare percorrendo distanze che le operaie di P. pallidula perderebbero un sacco di tempo a coprire, e dall'altra parte c'è da ambo le parti la capacità e la volontà di evitare al 99% dei casi il conflitto. I regimi alimentari sono diversi del resto, e le P. pallidula vanno ghiotte di ogni insetto morto che trovano in zona, mentre le C. barbaricus sono più interessate a cercare gli afidi, o qualche insettino piccolo trasportato individualmente, più che altro..
Altra cosa invece sono le Crematogaster scutellaris: fanno colonie molto grandi e tendono a scontrarsi di più con le C. barbaricus per quel che ho visto, o comunque a competere maggiormente.
In generale credo che le Camponotus maggiori siano formiche inadatte a vivere, come Pheidole pallidula, Tetramorium, Tapinoma nigerrimum, Linepithema humilis o perfino Messor, nella fenditura di un marciapiede. Hanno bisogno di spazi ampi, hanno una dieta probabilmente meno flessibile..

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
16 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti