Problemi formicaio

Problemi formicaio

Messaggioda FrancescaBernardini » 05/10/2013, 10:52

Ho una regina di Camponotus vagus con 9 operaie messe nella provetta aperta nell'arena. Da qualche giorno sono morte 3 operaie. Le formiche mangiano piccoli insetti e miele, hanno una provetta a parte per l'acqua. Aiuto!
Ultima modifica di luca321 il 06/10/2013, 23:02, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretta nomenclatura
FrancescaBernardini
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 10 set '13
Località: Forano (RI)
  • Non connesso

Re: Problemi formicaio

Messaggioda zambon » 05/10/2013, 11:43

L'unico aiuto che posso darti è quello morale, però posso chiederti se in casa è stato spruzzato qualche antitarme (è stagione di cambio di armadi), antiacaro oppure le macchinette per le zanzare.
Se sì, prova a spostare la colonia in un ambiente dove sei sicura che non sono stati fatti trattamenti.
Potrebbe essere che le operaie morte siano le prime nate quindi una questione di età solo nel caso che la regina non sia sciamata questa primavera ma prima.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Problemi formicaio

Messaggioda FrancescaBernardini » 05/10/2013, 13:39

No niente del genere! Ho categoricamente vietato l'uso di tutti questi prodotti in casa!! Speriamo bene! :(
FrancescaBernardini
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 10 set '13
Località: Forano (RI)
  • Non connesso

Re: Problemi formicaio

Messaggioda andrea979 » 05/10/2013, 15:27

Ciao non sono un esperto ma secondo me è troppo presto metterle in arena. Nel senso che sono troppo poche le operaie. A me hanno detto di metterle in arena quando avrò almeno una cinquantina di operaie come minimo.
Avatar utente
andrea979
larva
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 27 ago '13
Località: Lazzate (MB)
  • Non connesso

Re: Problemi formicaio

Messaggioda ane_demi » 05/10/2013, 15:52

andrea979 ha scritto:Ciao non sono un esperto ma secondo me è troppo presto metterle in arena. Nel senso che sono troppo poche le operaie. A me hanno detto di metterle in arena quando avrò almeno una cinquantina di operaie come minimo.


Dipende tutto dalla specie. Per C. vagus già con così poche operaie possono essere messe in arena, anzi forse è la soluzione migliore per chi usa le provette piccole in plastica perché in uno spazio così piccolo potrebbero intossicarsi con il loro stesso acido formico. :)


Potrebbe anche essere un problema di antifuga, forse hai utilizzato sostanze tossiche senza saperlo. :unsure:
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Problemi formicaio

Messaggioda FrancescaBernardini » 06/10/2013, 12:39

Per l'anti fuga ho usato olio motore e vaselina. Non vorrei che il problema fosse la provetta dell'acqua, che da quando è'stata messa a parte, e' stata usata molto di meno. A proposito dell'acido formico, la provetta è' stata completamente chiusa dalle formiche.
Allegati
image.jpg
FrancescaBernardini
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 10 set '13
Località: Forano (RI)
  • Non connesso

Re: Problemi formicaio

Messaggioda Angio » 06/10/2013, 12:56

Che la usano di meno forse è normale, ma mettendo la terra nell'arena rischi che ci si possono trasferire accumulando la terra, e se un po' di terra l'hanno spostata tappando la provetta e normale, anzi buono lo fanno per forma di protezione e vuol dire che si trovano bene, un consiglio che ti do io è quello ti togliere la terra e rimanere solo quella d'avanti la provetta.
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 177 ospiti