potrebbe essere Solenopsis fugax?
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
potrebbe essere Solenopsis fugax?
Ciao, regine rinvenute La settimana scorsa, a Moncalieri (TO) dopo qualche giornata umida, in contesto di giardino urbano vicino al fiume, erano in diverse a cercare spazio tra le fessure di una pavimentazione in pietra.
Lunghezza circa 5mm


Lunghezza circa 5mm
Colonie in fondazione
1
1
-
ricu - Messaggi: 98
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Torino
Re: potrebbe essere Solenopsis fugax?
Sì, sono loro.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: potrebbe essere Solenopsis fugax?
Se ho capito bene, oltre alle innumerevoli difficoltà di allevamento depongono le uova a partire dalla prossima primavera, o sbaglio?
Colonie in fondazione
1
1
-
ricu - Messaggi: 98
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Torino
Re: potrebbe essere Solenopsis fugax?
Deporranno la prossima primavera ma trattate con le dovute cure, la dovuta pazienza non sono così difficili e sono, anche se piccole, molto belle.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: potrebbe essere Solenopsis fugax?
La difficoltà maggiore è il rischio di fughe date le loro dimensioni, ma come dice Zambon se trattate con determinate attenzioni non sono difficili da curare. Nella loro scheda di allevamento trovi anche un modo per farle riuscire a fondare più facilmente.
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: potrebbe essere Solenopsis fugax?
caso vuole che abbia a disposizione i provettoni che servono, pensavo di metterle in uno scantinato umido fino a marzo e poi vedere cosa succede...
Colonie in fondazione
1
1
-
ricu - Messaggi: 98
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Torino
Re: potrebbe essere Solenopsis fugax?
Un consiglio che c'è scritto anche nella scheda di questa specie è di mettere un po' di terra all'interno della provetta.
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: potrebbe essere Solenopsis fugax?
Angio ha scritto:Un consiglio che c'è scritto anche nella scheda di questa specie è di mettere un po' di terra all'interno della provetta.
Meglio dare uno sguardo alla guida

Solenopsis fugax
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 89 ospiti