Identificazione regina[Messor sp]

Re: Identificazione regina

Messaggioda JJLito » 06/10/2013, 21:24

Si, grazie quaxo, in effetti pensavo anch'io al bagno in succo di limone, con successivo reinserimento in provetta priva di serbatoio e solo con cotone umido per l'idratazione della regina.
Mi procurerò un pennellino per provare a rimuovere gli acari a seguito del bagno.
Tengo aggiornata la situazione sperando in una soluzione in tempi brevi.

P.S. non so se convenga continuare la discussione qui o nell'altro topic che ho avviato su "discussioni generali", visto il cambio di argomento. Chiedo delucidazioni a un moderatore per non andare off topic. Grazie
Avatar utente
JJLito
uovo
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 13 set '13
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Quaxo76 » 06/10/2013, 23:05

JJLito ha scritto:P.S. non so se convenga continuare la discussione qui o nell'altro topic che ho avviato su "discussioni generali", visto il cambio di argomento. Chiedo delucidazioni a un moderatore per non andare off topic. Grazie



Giustissimo. L'identificazione è fatta per quanto possibile, quindi chiudo questo thread.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina[Messor sp]

Messaggioda Dorylus » 07/10/2013, 20:17

Eccomi , non ero a casa e non ho potuto seguire la discussione :oops:
Purtroppo non posso essere molto utile dato che come si sa dalle foto l'identificazione è molto difficile , posso direche la regina di Messor bouvieri è notevolmente più piccola di Messor capitatus la mia non supera il cm , totalmente nera lucida così come le operaie che purtroppo qui non ci sono .
Hai una vaga idea del nido di provenienza?
Comunque misurandola bene dovrebbero andar via un po di dubbi ;)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 158 ospiti