Acari resistenti
23 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Acari resistenti
Salve a tutti, stavo pulendo e nutrendo le mie colonie quando vedo l'immane tragedia, la mia coloniette di Messor capitatus è stracolma di acari, nel senso che le operaie per quanto sono ricoperte non si vedono... Controllo le altre colonie tutte a posto tranne le Messor barbarus infatti sulle operaie e regina noto alcuni acari.
Decido di procedere così: le capitatus un bagno nel limone e le barbarus in un arena secca.
Dopo il trattamento prendo un operaie malconcia e la guardo al microscopio, qui bastardi sono per la maggior parte vivi e vegeti
.( il mio microscopio è professionale ma con l'iPhone non si ottengono belle foto)
Ora ho messo le capitatus a riprendersi e le barbarus le tengo in questa arena secca.
La domanda è: le barbarus sono più di 50, quindi qualcuno Sa, come effettuare un lavaggio con il limone a una colonia grande? È un antra cosa gli acari sulla formica non sono morti perchè il limone ha "Un effetto ritardato" o altro?
Ho cercato i possibili rimedi ma non ho trovato niente su che non abbiano funzionato. Ciao, Max
Decido di procedere così: le capitatus un bagno nel limone e le barbarus in un arena secca.
Dopo il trattamento prendo un operaie malconcia e la guardo al microscopio, qui bastardi sono per la maggior parte vivi e vegeti

Ora ho messo le capitatus a riprendersi e le barbarus le tengo in questa arena secca.
La domanda è: le barbarus sono più di 50, quindi qualcuno Sa, come effettuare un lavaggio con il limone a una colonia grande? È un antra cosa gli acari sulla formica non sono morti perchè il limone ha "Un effetto ritardato" o altro?
Ho cercato i possibili rimedi ma non ho trovato niente su che non abbiano funzionato. Ciao, Max
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Acari resistenti
Ma da quanto tempo non la controllavi la colonia? Ci sarà voluto un po' di tempo perché si riempisse così...
Comunque, il limone non è che sia un veleno istantaneo per gli acari. Più che altro, per quello che ho visto io, li fa staccare e cadere. Quando ho fatto il bagno alla mia regina, con l'aiuto di un pennellino, ho fatto vari "passaggi" in una bacinella piena di succo di limone; e ad ogni passaggio trovavo qualche acaro che galleggiava nel limone, o sul pennello... ma sempre tutti vivi. Dovevo allontanarli io a mano, per essere sicuro che non salissero su qualche altra formica...
Comunque penso che fare un bagno ad una colonia intera sia impensabile. Meglio provare con un clima caldo e secco, oppure provare un rimedio sistemico tipo quelli che stava sperimentando Zambon...
Comunque, il limone non è che sia un veleno istantaneo per gli acari. Più che altro, per quello che ho visto io, li fa staccare e cadere. Quando ho fatto il bagno alla mia regina, con l'aiuto di un pennellino, ho fatto vari "passaggi" in una bacinella piena di succo di limone; e ad ogni passaggio trovavo qualche acaro che galleggiava nel limone, o sul pennello... ma sempre tutti vivi. Dovevo allontanarli io a mano, per essere sicuro che non salissero su qualche altra formica...
Comunque penso che fare un bagno ad una colonia intera sia impensabile. Meglio provare con un clima caldo e secco, oppure provare un rimedio sistemico tipo quelli che stava sperimentando Zambon...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Acari resistenti
Guarda non la guardavo da 1 giorno o due, comunque penso di aver scoperto la causa della forza infestazione le drosophilie, lo dico a tutti: non comprare MAI un allevamento di drosophilie i cadaveri sono impossibili da levare e si generano acari.
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Acari resistenti
Allora step numero uno: stai calmo
Step numero due: identificare la minaccia, che colore hanno gli acari? Quanto sono grandi? Una foto sarebbe di sicuro aiuto quindi prova ad attrezzarti in merito
Step numero tre: in base alla minaccia pensare ad un trattamento valido.
Ora vi sono vari tipi di acari, e quelli veramente pericolosi per le nostre colonie sono quelli piccoli e marroncini, che sono prettamente mirmecofagi. Gli altri tipi di acari usano le formiche piu come mezzo di locomozione che altro, e non si riproducono sulle stesse, e quindi contenibili.
Qualuque sia la minaccia i procedimenti base sono:
Pulire perfettamente l'arena e lasciarla completamente secca.
Se vi sono fonti d'acqua o la colonia è in provetta cambiale.
Se vi sono operaie completamente infestate rimuoverle o pulirle nel caso di colonie troppo piccole.
Isolare le colonie contagiate per evitare l'infezione di quelle sane.
Il secco ed il pulito sono ottimi competitor per gli acari che ne soffrono molto, dando poi modo alle formiche di pulirsi.
Se specifichi meglio la tua situazione con anche foto allora sara piu facile darti consigli piu mirati.
E se il problema sono acari delle drosofile allora è un problema meno grave di quanto sembri

Step numero due: identificare la minaccia, che colore hanno gli acari? Quanto sono grandi? Una foto sarebbe di sicuro aiuto quindi prova ad attrezzarti in merito

Step numero tre: in base alla minaccia pensare ad un trattamento valido.
Ora vi sono vari tipi di acari, e quelli veramente pericolosi per le nostre colonie sono quelli piccoli e marroncini, che sono prettamente mirmecofagi. Gli altri tipi di acari usano le formiche piu come mezzo di locomozione che altro, e non si riproducono sulle stesse, e quindi contenibili.
Qualuque sia la minaccia i procedimenti base sono:
Pulire perfettamente l'arena e lasciarla completamente secca.
Se vi sono fonti d'acqua o la colonia è in provetta cambiale.
Se vi sono operaie completamente infestate rimuoverle o pulirle nel caso di colonie troppo piccole.
Isolare le colonie contagiate per evitare l'infezione di quelle sane.
Il secco ed il pulito sono ottimi competitor per gli acari che ne soffrono molto, dando poi modo alle formiche di pulirsi.
Se specifichi meglio la tua situazione con anche foto allora sara piu facile darti consigli piu mirati.
E se il problema sono acari delle drosofile allora è un problema meno grave di quanto sembri

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Acari resistenti
Allora le foto proverò a postarle, al microscopio ho visto che sono acari giallognoli appiattiti, non so la forma dei globuli rossi, non credo che siano mirmecofagi perchè gli ho trovati soprattutto in cadaveri di drosophilie e camole, ho già isolato tutto, mi sono disfatto delle drosophilie eho pulito il contenitore delle camole, volevo chiedere una cosa: le Messor ora stanno in un arena pulitissima sensa acqua, quanto possono resistere sensa bere? Già da domani posso rimetterle in provetta?le formiche uccidono gli acari ormai deboli o li staccano solo? Se li staccano e basta gli acari se ne andranno cercando fonti umide?il limone è velenifero per gli acari si o no? Scusate per tutte queste domande ma in due anni non ho mai avuto esperienze con acari. Ciao
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Acari resistenti
Acari giallognoli di quel tipo (minuscoli) li ho avuti una volta anche io, non con le formiche... era un problema di marcescenza del substrato. Probabilmente non danneggeranno gravemente le formiche.
Per quanto riguarda l'abbeveramento delle formiche... io per non rischiare metterei una miniprovetta con acqua, o qualcosa di simile, per un paio d'ore al giorno, cambiandolo tutti i giorni con uno nuovo; così che le formiche, se assetate, possano bere, senza che ci sia la disponibilità costante di un luogo umido dove gli acari possano riprodursi...
Per quanto riguarda l'abbeveramento delle formiche... io per non rischiare metterei una miniprovetta con acqua, o qualcosa di simile, per un paio d'ore al giorno, cambiandolo tutti i giorni con uno nuovo; così che le formiche, se assetate, possano bere, senza che ci sia la disponibilità costante di un luogo umido dove gli acari possano riprodursi...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Acari resistenti
Quaxo76 ha scritto:Acari giallognoli di quel tipo (minuscoli) li ho avuti una volta anche io, non con le formiche... era un problema di marcescenza del substrato. Probabilmente non danneggeranno gravemente le formiche.
Per quanto riguarda l'abbeveramento delle formiche... io per non rischiare metterei una miniprovetta con acqua, o qualcosa di simile, per un paio d'ore al giorno, cambiandolo tutti i giorni con uno nuovo; così che le formiche, se assetate, possano bere, senza che ci sia la disponibilità costante di un luogo umido dove gli acari possano riprodursi...
Quoto
E no il limone essendo acido crea problemi agli acari che se ne allontanano, ma non è un veleno nel senso stretto del termine

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Acari resistenti
http://img827.imageshack.us/img827/9123/imgp0324u.jpg
Innocui e presenti in tutte le case, possono diventare infestanti se trovano le condizioni giuste, cibo, temperatura e umidità.

Innocui e presenti in tutte le case, possono diventare infestanti se trovano le condizioni giuste, cibo, temperatura e umidità.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Acari resistenti
zambon ha scritto:http://img827.imageshack.us/img827/9123/imgp0324u.jpg
Innocui e presenti in tutte le case
Innocui ma non del tutto. Le colonie già avviate sanno tenerli a bada, ma se c'è solo la regina possono uccidere uova e larve. Mi è successo con le Plagiolepis.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Acari resistenti
A me sta succedendo con una Solenopisis, non riesce a portare avanti la covata da un anno, depone, nascono le larve e vengono danneggiate da questi acari...e il ciclo riinizia...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Acari resistenti
Questi dovrebbero essere gli acari veramente pericolosi per le formiche, quando parassitano le operaie vi aderiscono perfettamente e le altre operaie faticano a rimuoverli


Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Acari resistenti
Bremen ha scritto:A me sta succedendo con una Solenopisis, non riesce a portare avanti la covata da un anno, depone, nascono le larve e vengono danneggiate da questi acari...e il ciclo riinizia...
Infatti, io con la Plagiolepis ho risolto con ripetuti cambi di provetta. Poi, una volta nate le prime operaie, ci hanno pensato loro a proteggere la covata, e la situazione si è risolta.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Acari resistenti
Quaxo76 ha scritto:Innocui ma non del tutto. Le colonie già avviate sanno tenerli a bada, ma se c'è solo la regina possono uccidere uova e larve. Mi è successo con le Plagiolepis.
Ma in questo caso c'è un problema di infestazione nel luogo in cui le hai messe oppure, se già alimenti la regina o la piccola colonia, è nell'allevamento di camole o altri insetti da pasto, il problema non è eliminarli ma tenerli sotto controllo attraverso le condizioni ambientali.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Acari resistenti
zambon ha scritto:Quaxo76 ha scritto:Innocui ma non del tutto. Le colonie già avviate sanno tenerli a bada, ma se c'è solo la regina possono uccidere uova e larve. Mi è successo con le Plagiolepis.
Ma in questo caso c'è un problema di infestazione nel luogo in cui le hai messe oppure, se già alimenti la regina o la piccola colonia, è nell'allevamento di camole o altri insetti da pasto, il problema non è eliminarli ma tenerli sotto controllo attraverso le condizioni ambientali.
Ah, certo, il suo caso è diverso... io volevo solo specificare che quegli acari sono innocui in una colonia, ma pericolosi in una regina in fondazione!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Acari resistenti
Pienamente d'accordo.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
23 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 213 ospiti