Lasius forse flavus???

Lasius forse flavus???

Messaggioda Robybar » 07/10/2013, 20:22

Buona sera a tutti.
Sta mattina, stavo accompagnando un mio amico alla stazione per comprare i biglietti del pullman, quando mi imbatto in una reginetta di (credo) Lasius sp. che per poco non ho pestato :cry:
Per la verità, l'ho sorpassata e mi sono accorto solo 10 metri dopo che era una regina :unsure: sono tornato indietro e l'ho messa in un pacco di fazzoletti e poi in una bottiglietta con un tovagliolo per non farla annegare nelle gocce d'acqua.
Vado a scuola, fortunatamente oggi ho fatto solo 3 ore, ma lei sopporta scossoni e molestie da parte dei miei compagni, due dei quali ho malmenato dopo che mi hanno fatto cadere la bottiglia :wacko:
Per tutta la durata della scuola la osservo e noto che ha un addome enorme e dei peletti che la rendono quasi di un grigio riflettente sull'addome.
Il resto del corpo è di un marrone scuro uniforme con le zampe rossiccie che ricordano quelle di Messor capitatus, ma chiaramente non lo è perchè il tempo metereologico non è da Messor e poi non ci assomiglia per niente.
Non ho la minima idea di che specie sia, per la verità non sono sicurissimo che sia una Lasius, anche se sulle schede di allevamento ho visto che L.emarginatus è molto simile, anche se la mia non ha il torace rosso. se riuscite ad identificarmela ve ne sarò grato...
Colore e forma li ho già detti, lunghezza sui 9 mm ed antenne slanciate e lunghe. Sembra tranquilla e la luce non la infastidisce, ma è molto veloce quando corre ed infatti quando l'ho catturata ci ho messo un'ora.
Ora l'ho improvettata, e vorrei da voi alcune informazioni:
1)Che specie potrebbe essere?
2)Devo ibernarla, e come?
3)può deporre senza ibernazione?
Per ora penso che basti.
PS: Scusate se non posso mettere foto decenti, scrivo da un pc che non è il mio e poi per le foto non c'è il tempo materiale.

Grazie della vostra pazienza.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda Bremen » 07/10/2013, 20:34

Senza foto non so possono fare identificazioni, oltretutto per chiedere un'identificazione, con foto, la si deve fare nella sezione apposita, se si rivelasse un'altro genere un moderatore dovrebbe spostare la discussione...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda feyd » 07/10/2013, 20:36

Non deporra senza ibernazione, al 99% ;)

Per la specie senza foto è impossibile, ed anche con la stessa è ben difficile.


Ma con lucab abbiamo trovato un test infallibile per identificare flavus, o almeno formiche dello stesso gruppo:
1)metti la regina in provetta
2)falla calmare
3)ruota la provetta lungo il suo asse di 120/180 gradi circa
4) se la regina si cappotta e rimane a zampe all'aria per un po hai la ragionevole certezza si tratti di flavus :lolz:



Mo sposto :cop:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda danix » 07/10/2013, 21:12

OK perfetto io proprio oggi pomeriggio ho trovato successivamente a una sciamatura un pò di regine e ne ho presa qualcuna .. Non sapevo bene di che specie fossere , ma adesso ne sono sicuro ; ogni volta che giravo la provetta per vedere sotto il gastro lei si cappottava . Il bello è che se non gli dai una mano ci mettono 3 ore a rimettersi dritte hahahahah :lol: :yellow:
danix
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 19 ago '12
  • Non connesso

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda maxius » 07/10/2013, 21:23

Ma Daniele, non è che le Messor hanno un tempo per sciamare.
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda Robybar » 08/10/2013, 17:28

Ok grazie, farò il test.

maxius ha scritto:Ma Daniele, non è che le Messor hanno un tempo per sciamare.

Non è stato lui a dirlo, sono stato io perché ho sempre visto le Messor dopo forti precipitazioni e comunque mai di mattina... Mi sbaglio?


Comunque non penso sia un altro genere perché già ho notato che fa fatica a muoversi velocemente ed è un po' goffa, ad ogni modo vedrò di postare qualche foto..
Se non fosse quello che penso, esistono specie simili a Lasius emarginatus ma senza torace rosso?
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda winny88 » 08/10/2013, 18:03

Robybar ha scritto:esistono specie simili a Lasius emarginatus ma senza torace rosso?

Certo, praticamente qualunque altro Lasius del gruppo niger, cioè qualunque altro Lasius dello stesso sottogenere. I Lasius emarginatus (operaie e regine) li distinguiamo ad occhio un po' fra tutti gli altri proprio per il colore del torace. Se gli togli quello... rimane tutto il resto del sottogenere. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda Robybar » 11/10/2013, 14:34

Alora non penso si tratti di emarginatus, anche se le zampe sono rossiccie.
Comunque il test sembrerebbe confermare Lasius..
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda Bremen » 11/10/2013, 15:29

Quale test? Si identificano solo osservandole...una foto e sapremmo dire se è Lasius o no...non credo esistano test o_O
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda winny88 » 11/10/2013, 15:36

Bremen ha scritto:Quale test? Si identificano solo osservandole...una foto e sapremmo dire se è Lasius o no...non credo esistano test o_O

Certo che esiste! O.o

Il famoso test Cautolasius Bosetti-Dolci. Serve per determinare in maniera sperimentale ed empirica i Lasius (Cautolasius) spp., come flavus e myops:
feyd ha scritto:Non deporra senza ibernazione, al 99% ;)

Per la specie senza foto è impossibile, ed anche con la stessa è ben difficile.


Ma con lucab abbiamo trovato un test infallibile per identificare flavus, o almeno formiche dello stesso gruppo:
1)metti la regina in provetta
2)falla calmare
3)ruota la provetta lungo il suo asse di 120/180 gradi circa
4) se la regina si cappotta e rimane a zampe all'aria per un po hai la ragionevole certezza si tratti di flavus :lolz:



Mo sposto :cop:


:lol:
Mi riferiscono che funziona davvero. :unsure:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda Robybar » 11/10/2013, 15:37

Bremen ha scritto:Quale test? Si identificano solo osservandole...una foto e sapremmo dire se è Lasius o no...non credo esistano test o_O

La rotazione della provetta, quella cosa che mi avete detto di fare per vedere se appartiene al gruppo niger, la regina sh é accappottata
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda Bremen » 11/10/2013, 15:48

Si ma il dubbio era se fosse una Lasius o no....se fosse una Solenopsis il risultato sarebbe lo stesso, e sono sicuro anche molte altre regine farebbero la stessa fine!!! Ahahaha
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda Robybar » 11/10/2013, 16:35

Bremen ha scritto:Si ma il dubbio era se fosse una Lasius o no....se fosse una Solenopsis il risultato sarebbe lo stesso, e sono sicuro anche molte altre regine farebbero la stessa fine!!! Ahahaha

Ma non é una Solenopsis, le conosco e sono almeno 10 volte più piccole!
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda Bremen » 11/10/2013, 16:55

Il fatto è che tu dici che sia una Lasius ( niger) perché quando giri la provetta sta a gambe all'aria...ma in realtà Feyd te lo diceva per distinguere tra le varie Lasius, se fosse una Lasius e non riuscisse a stare dritta e fosse un po' goffa potrebbe essere Lasius flavus o myops. Io per esempio tempo fa volevo vedere la parte inferiore dell'addome di una Lasius per capire se era giallognolo come le Lasius flavus, ma non sono riuscito a vederlo perché mai è caduta ed è rimasta a pancia in su...quindi non tutte le Lasius lo fanno...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius forse flavus???

Messaggioda Robybar » 11/10/2013, 17:35

Ma quindi c'è una specie a sciamatura autunnale che corrisponde alla formica che ho io???
Anche se non è una Lasius (Ma ci assomiglia davvero tanto) cosa potrebbe essere???
Servono per forza delle foto? perchè potrei farle ma sicuramente verranno penose e sgranate...
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 96 ospiti