Richiesta di identificazione

Richiesta di identificazione

Messaggioda NomeCognome » 13/10/2013, 19:03

Salve,
questa regina l'ho trovata esattamente 10 giorni fà, fuori casa (sono di Taranto) verso le 13.00. Abito in una zona di periferia e l'ho trovata in mezzo la strada vicino a un ulivo.

Immagine

Cordiali saluti.
NomeCognome
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 9 ott '13
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione

Messaggioda filomeno » 13/10/2013, 19:28

Messor sp.!!! ;)
Quanto misura???
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione

Messaggioda winny88 » 13/10/2013, 19:31

Innanzitutto benvenuto! :smile:
Ti propongo un paio di link per altrettante sezioni di questo forum. Potrebbero sicuramente tornarti molto utili ed essere istruttivi. :)

Questo è per l'ABC dell'allevamento. Sicuramente è in senso assoluto importante da leggere, ancora più raccomandato dato che vedo nella foto una provetta non allestita al meglio:
http://www.formicarium.it/cura-della-colonia

Questo è per la sezione "primi passi" dove i nuovi iscritti sono soliti, se lo ritengono opportuno (ma è davvero consigliato e apprezzato farlo!) aprire un topic di presentazione:
http://formicarium.it/forum/viewforum.php?f=3

Per la tua formica: è certamente una regina del genere Messor. Per provare a determinare anche la specie dovresti gentilmente misurare con precisione al millimetro (con righello o carta millimetrata)la lunghezza dell'esemplare e riportarcela. :)

Attendiamo la tua presentazione per conoscerti meglio. Di nuovo benvenuto! ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione

Messaggioda NomeCognome » 13/10/2013, 19:48

Misura circa 12 mm, cosa ho sbagliato nella provetta?

Grazie per la dritta ;)
NomeCognome
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 9 ott '13
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione

Messaggioda filomeno » 13/10/2013, 20:03

NomeCognome ha scritto:Misura circa 12 mm, cosa ho sbagliato nella provetta?

Grazie per la dritta ;)

Allora non è una Messor capitatus e alla nascita delle prime operaie si saprà la specie!!!
La provetta manca di serbatoio e di tappi di cotone leggi il link che ti ha postato winny che spiega come allestire una provetta!!! ;)
La regina deporrà primavera prossima ed si stressa facilmente quindi non disturbarla troppo mettila in posto al buio e senza vibrazioni(ad esempio un cassetto inutilizzato) e vedila massimo 1 volta a settimana o ancora meglio una volta ogni due settimane!!!
Puoi seguire la scheda delle Messor capitatus per maggiori informazioni: http://www.formicarium.it/index.php/for ... -capitatus
Però ho notato che forse ha un acaro nell'addome che complicherà la fondazione se non lo togli!!! :-?
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione

Messaggioda NomeCognome » 13/10/2013, 20:10

C'è la riserva nella provetta solo che non le ho fatto la foto :)
NomeCognome
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 9 ott '13
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione

Messaggioda Dorylus » 13/10/2013, 20:18

Filomeno non possiamo avere la certezza che non sia Messor capitatus , potrebbe anche esserlo sarebbe però l'ideale una foto a fianco di un pezzo di carta millimetrata o di qualcosa che permetta una misurazione precisissima .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione

Messaggioda winny88 » 13/10/2013, 22:30

NomeCognome ha scritto:C'è la riserva nella provetta solo che non le ho fatto la foto :)

La riserva c'è, solo che per fare i tappi hai usato della garza di cotone mi sembra. Non è il massimo, temo che potrebbe facilmente causare perdite d'acqua perchè la tenuta difficilmente sarà ermetica. Dovresti usare per fare questi tappi dell'ovatta di cotone.

Come ti dice Dorylus, possiamo azzardare una specie solo se sei sicuro e sei stato scrupoloso sulla misurazione. Con effettivamente 12 mm si punta su Messor minor o Messor wasmanni. Se invece ci avviciniamo ai 14-15 mm la specie probabile è Messor capitatus. Ad ogni modo l'allevamento è analogo, per cui come riferimento puoi benissimo utilizzare il materiale scritto per capitatus. In bocca al lupo! ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 58 ospiti