Eccomi finalmente!
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Eccomi finalmente!
Buongiorno appassionati, neofiti e guru!
Chi sono e perché:
Sono un ragazzo veneto 32enne affascinato dalle formiche dal 1992
In quell’anno infatti sono fisicamente “entrato” in un formicaio nella “città dei bambini” all’interno della “città della scienza e della tecnica” di Parigi e ho deciso che prima o dopo avrei avuto un formicaio in casa.
Negli anni la passione è rimasta latente anche per la difficoltà a reperire informazioni in italiano sull’argomento
2 anni fa ho assistito a un volo nuziale che mi ha scioccato, migliaia di regine a portata di mano, quindi non ho più scuse anzi ho il pretesto di condividere quest’esperienza con il mio bambino!
In passato ho allevato qualche rettile e insetti da pasto e ho imparato molte cose importanti, tipo che è doveroso fare esperienza con le specie “facili”, che è meglio non farsi prendere dall’impeto del momento e come trovare l’equilibrio tra le esigenze di allevamento e l’estetica dei terrari, ne va della salute dei nostri animali.
Dove voglio andare:
Il mio hobbytime settimanale è molto ridotto quindi non intendo “collezionare” formicai, bensì limitarmi a 2-3 specie nostrane. Sempre per motivi di tempo credo che non mi leggerete molto nel forum.
Ho la fortuna di avere un grande giardino per la raccolta e l’osservazione e spero di poter fare qualche bella foto con il mio nuovo obiettivo marco e di aiutare qualcuno grazie alla banca delle regine.
Ora ho qualche regina in fondazione e una piccola colonia di Lasius emarginatus per la quale sto sperimentando i primi nidi in gesso, il mio obiettivo è quello (di farle sopravvivere… e) di riuscire a osservare l’allevamento di afidi in cattività, ho buona inventiva e qualche idea già in testa
Quest’anno voglio riuscire a trovare regine di Camponotus ligniperda, le ho viste nei boschi qui vicino e mi affascina la loro dimensione, che puo facilitarne anche l’osservazione in cattività.
Buona vita a tutti!
Cad_04
Chi sono e perché:
Sono un ragazzo veneto 32enne affascinato dalle formiche dal 1992
In quell’anno infatti sono fisicamente “entrato” in un formicaio nella “città dei bambini” all’interno della “città della scienza e della tecnica” di Parigi e ho deciso che prima o dopo avrei avuto un formicaio in casa.
Negli anni la passione è rimasta latente anche per la difficoltà a reperire informazioni in italiano sull’argomento
2 anni fa ho assistito a un volo nuziale che mi ha scioccato, migliaia di regine a portata di mano, quindi non ho più scuse anzi ho il pretesto di condividere quest’esperienza con il mio bambino!
In passato ho allevato qualche rettile e insetti da pasto e ho imparato molte cose importanti, tipo che è doveroso fare esperienza con le specie “facili”, che è meglio non farsi prendere dall’impeto del momento e come trovare l’equilibrio tra le esigenze di allevamento e l’estetica dei terrari, ne va della salute dei nostri animali.
Dove voglio andare:
Il mio hobbytime settimanale è molto ridotto quindi non intendo “collezionare” formicai, bensì limitarmi a 2-3 specie nostrane. Sempre per motivi di tempo credo che non mi leggerete molto nel forum.
Ho la fortuna di avere un grande giardino per la raccolta e l’osservazione e spero di poter fare qualche bella foto con il mio nuovo obiettivo marco e di aiutare qualcuno grazie alla banca delle regine.
Ora ho qualche regina in fondazione e una piccola colonia di Lasius emarginatus per la quale sto sperimentando i primi nidi in gesso, il mio obiettivo è quello (di farle sopravvivere… e) di riuscire a osservare l’allevamento di afidi in cattività, ho buona inventiva e qualche idea già in testa

Quest’anno voglio riuscire a trovare regine di Camponotus ligniperda, le ho viste nei boschi qui vicino e mi affascina la loro dimensione, che puo facilitarne anche l’osservazione in cattività.
Buona vita a tutti!
Cad_04
-
cad_04 - Messaggi: 5
- Iscritto il: 28 gen '14
- Località: Belluno
Re: Eccomi finalmente!
Benvenuto!!!
Se non l'hai fatto ti raccomando di leggere le guide nella barra dorata in alto e se vuoi puoi leggere la scheda e i diari delle Lasius emarginatus che ti aiuteranno molto nell'allevamento: http://www.formicarium.it/index.php/for ... marginatus ; http://formicarium.it/forum/viewforum.php?f=12
Qua invece c'è la scheda delle Camponotus ligniperda : http://formicarium.it/index.php/formich ... ligniperda
Molti si sono scervellati per cercare un modo per far allevare afidi alle proprie formiche qua c'è il post: viewtopic.php?f=56&t=3942&hilit=+afidi

Se non l'hai fatto ti raccomando di leggere le guide nella barra dorata in alto e se vuoi puoi leggere la scheda e i diari delle Lasius emarginatus che ti aiuteranno molto nell'allevamento: http://www.formicarium.it/index.php/for ... marginatus ; http://formicarium.it/forum/viewforum.php?f=12
Qua invece c'è la scheda delle Camponotus ligniperda : http://formicarium.it/index.php/formich ... ligniperda
Molti si sono scervellati per cercare un modo per far allevare afidi alle proprie formiche qua c'è il post: viewtopic.php?f=56&t=3942&hilit=+afidi
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Eccomi finalmente!
Benvenuto anche da parte mia!
Le Camponotus ligniperda sono un po' ostiche e lente, anche se sono bellissime, e spero che la pazienza non sia per te una dote ignota!
Sciameranno a fine maggio-giungo!
Tieniti pronto per allora!
Le Camponotus ligniperda sono un po' ostiche e lente, anche se sono bellissime, e spero che la pazienza non sia per te una dote ignota!
Sciameranno a fine maggio-giungo!
Tieniti pronto per allora!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Eccomi finalmente!
Mi accodo al benvenuto ed alle raccomandazioni per la C.ligniperda, una delle più difficili.
Comunque se la raccogli dopo la sciamatura non devi farti troppi problemi, circa il 95% delle regine neosciamate non arriva all'anno dopo per ovvi motivi. Tu mettici l'impegno.
Raccogliere una regina neosciamata ha un'impatto 1000 volte inferiore alla distruzione di un formicaio, praticamente la stessa differenza che c'è tra raccogliere un frutto da terra o sradicarne la pianta.
Comunque se la raccogli dopo la sciamatura non devi farti troppi problemi, circa il 95% delle regine neosciamate non arriva all'anno dopo per ovvi motivi. Tu mettici l'impegno.

Raccogliere una regina neosciamata ha un'impatto 1000 volte inferiore alla distruzione di un formicaio, praticamente la stessa differenza che c'è tra raccogliere un frutto da terra o sradicarne la pianta.

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Eccomi finalmente!
PomAnt ha scritto:praticamente la stessa differenza che c'è tra raccogliere un frutto da terra o sradicarne la pianta
Davvero un bel paragone!

Ne cercavo sempre uno per descrivere la differenza tra prelevare una regina neosciamata e una che abbia già iniziato una colonia. Questo mi piace: è come cogliere un frutto caduto invece che sradicare un albero per prenderlo dai rami.

Benvenuto cad!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti