Lasiodora parhybana
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Lasiodora parhybana
Ciao a tutti! Come da titolo sta per arrivare un bellissimo esemplare giovanissimo di Lasiodora parhybana e sono un po nel panico perchè non so minimamente allevare un ragno! Sono neofita in questo settore...Dada ho visto che ci sai fare con i ragni! Aiutami pure te 

- alessandro942
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 10 apr '14
Re: Lasiodora parhybana
Guarda ti posso dire anche io avendone qualcuno che le preoccupazioni spesso sono più che infondate , la specie che hai scelto poi è molto robusta.
Un barattolo adeguato in quanto a dimensioni allo sling , un piccolo strato di torba da tenere umida da un lato e cibo una volta a settimana circa , quando sarà in premuta smetterà di mangiare lei autonomamente .
In ogni caso trovi molte schede utili sul forum aracnofilia.org
Un barattolo adeguato in quanto a dimensioni allo sling , un piccolo strato di torba da tenere umida da un lato e cibo una volta a settimana circa , quando sarà in premuta smetterà di mangiare lei autonomamente .
In ogni caso trovi molte schede utili sul forum aracnofilia.org
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasiodora parhybana
Ma se non sai minimamente allevare un ragno perchè ne prendi subito uno?
In ogni caso ascolta i consigli del moderatore e informati su un forum più specifico 


Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: Lasiodora parhybana
Anche io allevo Lasiodora parahybana 

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Lasiodora parhybana
Sul forum Aracnofilia ci sono persone in grado di darti molti consigli su questa specie...
http://www.site.aracnofilia.org/schede/ ... hybana.htm
Per il resto sono d'accordo con VanHelsing...perché prendere un animale senza passare prima un bel po' di tempo a leggere ed informarsi bene?
http://www.site.aracnofilia.org/schede/ ... hybana.htm
Per il resto sono d'accordo con VanHelsing...perché prendere un animale senza passare prima un bel po' di tempo a leggere ed informarsi bene?

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Lasiodora parhybana
Si, anche io ne ho un esemplare...ma prima di prenderlo mi sono informato...è uno dei più grandi tra quelli allevati, e se femmina può vivere 15/20 anni, una bella responsabilità...
È vero che è molto resistente, ma avrai bisogno di un contenitore di giuste dimensioni in base all'età della migale e un igrometro e termometro, torba, cibo vivo e un cavetto riscaldante...
È vero che è molto resistente, ma avrai bisogno di un contenitore di giuste dimensioni in base all'età della migale e un igrometro e termometro, torba, cibo vivo e un cavetto riscaldante...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasiodora parhybana
La cosa buona è che non ha preso una specie particolarmente difficile , per esperienza personale posso dire con assoluta certezza che avrà il tempo necessario per informarsi , sono animali che da sling vivono anche in barattoli piccolissimi e tollerano un range di temperatura e dumidità molto ampi dai 20 C° in su quindi è davvero molto diffivile farli morire 
Non sto consigliando di prendere animali prima di informarsi per carità , quella rimane la cosa fondamentale da fare , ma in questo caso dato che il ragno è stato già preso non possiamo farci nulla .
Personalmente non uso termometri o igrometri ma vado ad occhio , dopo un po ci si fa l'occhio e si riesce bene a gestire la cosa .

Non sto consigliando di prendere animali prima di informarsi per carità , quella rimane la cosa fondamentale da fare , ma in questo caso dato che il ragno è stato già preso non possiamo farci nulla .
Personalmente non uso termometri o igrometri ma vado ad occhio , dopo un po ci si fa l'occhio e si riesce bene a gestire la cosa .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasiodora parhybana
Pero è sempre un rischio andare a occhio, soprattutto per un principiante, se in fase di muta non c'è abbastanza umidità la migale può morire...soprattutto se è uno sling l'umidità è bene controllarla un minimo
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasiodora parhybana
Certo , ma di norma per gli sling va bene umidificare il terreno completamente , ovvio che è sempre meglio essere sicuri , ma dopo qualche nascita ci si accorge veramente del tasso di umidità necessario, sopratutto con specie molto semplici come questa che in natura vivono in territori disparati , dal secco arido al tropicale umido .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasiodora parhybana
Grazie a tutti,ma come faccio a dare umidità? Come le lumache che ho a casa con lo spruzzino?
- alessandro942
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 10 apr '14
Re: Lasiodora parhybana
Versa l'acqua direttamente sulla torba e procurati un termoigrometro digitale, lascia perdere dorylus, ad occhio si sbaglia e non ci si rende conto. Le situazioni cambiano in base alle condizioni esterne. Dopo un anno col termoigrometro potrai andare ad occhio.
con 20-30 euro te la cavi
con 20-30 euro te la cavi
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Lasiodora parhybana
Ok, e grazie di nuovo a tutti
- alessandro942
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 10 apr '14
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti