Bozzoli di L.emarginatus come camere di stasi
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Bozzoli di L.emarginatus come camere di stasi
Vi spiego il fatto...
Ho tardato a togliere la mia colonia di Lasius emarginatus dalla provetta, non riuscivo a fare un formicaio decente in gesso e quello il plexiglass era occupato dalle F. fusca.
La regina di L.e. aveva fatto un numero impressionante di larve (circa un centinaio), sono riuscito a farle sviluppare tutte dando miele e insetti a volontà, tanto avrei poi dovuto spostare la colonia e non era importante il cumulo di detriti che stava per ammuffire sul cotone.
Però mi sono accorto che le operaie tardavano troppo a togliere le nuove nate dai bozzoli.
I bozzoli erano già diventati pigmentati, alcuni sono rimasti bozzoli per più di un mese ed hanno assunto una colorazione verdastra.
Nella proveta c'era rimasto davvero poco spazio, provetta piccola con dentro regina + 50 operaie +50 uova + 100 bozzoli.
Adesso ho messo tutto nel formicaio di plexiglass che ho liberato e mi aspettavo di trovare i cadaveri delle operaie tolte tardivamente dal bozzolo, con mia grande sorpresa ieri sera ho visto che avendo uno spazzio maggiore le operaie si davano un gra dafare per "sbozzolare" e le nuove nate iscivano vive
Ora ci sono moltissime nuove nate e quinid mi sono chiesto:
Possibile che i bozzoli non siano stati aperti per mancanza di spazio?
Possibile che le operaie all'interno abbiano resistito così a lungo li dentro?
Se non avessi dato loro più spazio, avrebbero tenuto i bozzoli senza aprirli, come riserva di cibo a lungo termine?
Ho tardato a togliere la mia colonia di Lasius emarginatus dalla provetta, non riuscivo a fare un formicaio decente in gesso e quello il plexiglass era occupato dalle F. fusca.
La regina di L.e. aveva fatto un numero impressionante di larve (circa un centinaio), sono riuscito a farle sviluppare tutte dando miele e insetti a volontà, tanto avrei poi dovuto spostare la colonia e non era importante il cumulo di detriti che stava per ammuffire sul cotone.
Però mi sono accorto che le operaie tardavano troppo a togliere le nuove nate dai bozzoli.
I bozzoli erano già diventati pigmentati, alcuni sono rimasti bozzoli per più di un mese ed hanno assunto una colorazione verdastra.
Nella proveta c'era rimasto davvero poco spazio, provetta piccola con dentro regina + 50 operaie +50 uova + 100 bozzoli.
Adesso ho messo tutto nel formicaio di plexiglass che ho liberato e mi aspettavo di trovare i cadaveri delle operaie tolte tardivamente dal bozzolo, con mia grande sorpresa ieri sera ho visto che avendo uno spazzio maggiore le operaie si davano un gra dafare per "sbozzolare" e le nuove nate iscivano vive

Ora ci sono moltissime nuove nate e quinid mi sono chiesto:
Possibile che i bozzoli non siano stati aperti per mancanza di spazio?
Possibile che le operaie all'interno abbiano resistito così a lungo li dentro?
Se non avessi dato loro più spazio, avrebbero tenuto i bozzoli senza aprirli, come riserva di cibo a lungo termine?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Bozzoli di L.emarginatus come camere di stasi
Il bozzolo consente la respirazione e, se ci pensi bene, la necessità metabolica di una formica ferma è praticamente quasi nulla.
Non mi meraviglia, quindi, che ci sia una soglia di tempo molto lunga in cui la formica può restare imbozzolata.
Spesso ho notato operaie tirate fuori dal bozzolo molto prima della loro maturità...così come bozzoli con l'operaia all'interno talmente pigmentata da vedersi nitidamente.
Credo quindi che sia possibile, per le operaie chiuse nel bozzolo, sopravvivere per diverso tempo.
Riguardo ai fattori che spingono le operaie a far uscire un'operaia dal bozzolo, credo siano molteplici...e, forse, lo spazio potrebbe essere uno di questi.
Ma occorrerebbe fare diversi test per provarlo.
Non mi meraviglia, quindi, che ci sia una soglia di tempo molto lunga in cui la formica può restare imbozzolata.
Spesso ho notato operaie tirate fuori dal bozzolo molto prima della loro maturità...così come bozzoli con l'operaia all'interno talmente pigmentata da vedersi nitidamente.
Credo quindi che sia possibile, per le operaie chiuse nel bozzolo, sopravvivere per diverso tempo.
Riguardo ai fattori che spingono le operaie a far uscire un'operaia dal bozzolo, credo siano molteplici...e, forse, lo spazio potrebbe essere uno di questi.
Ma occorrerebbe fare diversi test per provarlo.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Bozzoli di L.emarginatus come camere di stasi
Luca.B ha scritto:Il bozzolo consente la respirazione e, se ci pensi bene, la necessità metabolica di una formica ferma è praticamente quasi nulla.
Non mi meraviglia, quindi, che ci sia una soglia di tempo molto lunga in cui la formica può restare imbozzolata.
Spesso ho notato operaie tirate fuori dal bozzolo molto prima della loro maturità...così come bozzoli con l'operaia all'interno talmente pigmentata da vedersi nitidamente.
Credo quindi che sia possibile, per le operaie chiuse nel bozzolo, sopravvivere per diverso tempo.
Riguardo ai fattori che spingono le operaie a far uscire un'operaia dal bozzolo, credo siano molteplici...e, forse, lo spazio potrebbe essere uno di questi.
Ma occorrerebbe fare diversi test per provarlo.
Per ora mi basta questo, ti ringrazio e aspetto altri che magari hanno avuto esperienza a riguardo

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Bozzoli di L.emarginatus come camere di stasi
I bozzoli erano già diventati pigmentati
Scusate cosa vuol dire pigmentati?
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Bozzoli di L.emarginatus come camere di stasi
Formandrea ha scritto:I bozzoli erano già diventati pigmentati
Scusate cosa vuol dire pigmentati?
Quando una pupa all'interno di un bozzolo è matura, il bozzolo esterno cambia colore, diventando più scuro, ma credo che sia dovuto al cambio di colore dell'operaia all'interno... da bianco, a grigio o marrone a seconda della specie... poi pian piano quando è nata da qualche giorno assume il colore finale.
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Bozzoli di L.emarginatus come camere di stasi
Volevo anche chiedervi ma che colore sono le larve?? Bianche pure loro?? O Gialle , le uova bianche no?... le pupe?
E se per favore avresti una foto le le raffiguri
GRAZIE!!!!
E se per favore avresti una foto le le raffiguri
GRAZIE!!!!
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Bozzoli di L.emarginatus come camere di stasi
Eccoti servito, non tutte le specie sono uguali, queste sono Lasius emarginatus:

A sinistra della regina ci sono le uova
In basso ci sono le larve
In alto i bozzoli, quelli più scuri sono i pigmentati

A sinistra della regina ci sono le uova
In basso ci sono le larve
In alto i bozzoli, quelli più scuri sono i pigmentati
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Bozzoli di L.emarginatus come camere di stasi
Formandrea ha scritto:Ma le pupe?
Le pupe nelle Lasius emarginatus stanno dentro al bozzolo, se non fanno il bozzolo allora si vedono, ecco le pupe di F.sanguinea.... forse


Più sono scure più sono mature.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti