Qual è la Lasius più prolifera
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Qual è la Lasius più prolifera
Sul sito ho letto che la Lasius niger è più prolifera della Lasius flavus e quindi volevo sapere qual è più prolifera tra la Lasius niger e la Lasius emarginatus
-
K2001 - Messaggi: 52
- Iscritto il: 30 lug '14
- Località: Genova
Re: Qual è la Lasius più prolifera
Premesso che tutte le Lasius sono molto prolifiche, tieni conto che comunque è una cosa molto variabile, ogni regina ha un ritmo di deposizione ed è normale che anche nella stessa specie ci siano regine più prolifiche e regine meno prolifiche.
In linea generale, Lasius emarginatus dovrebbe avere colonie più numerose ed infatti aluni utenti del forum hanno trovato colonie molto grandi, più di quelle di Lasius niger. Ma sono pure osservazioni. Non credo esista niente di scientificamente accertato in merito a questo argomento
In linea generale, Lasius emarginatus dovrebbe avere colonie più numerose ed infatti aluni utenti del forum hanno trovato colonie molto grandi, più di quelle di Lasius niger. Ma sono pure osservazioni. Non credo esista niente di scientificamente accertato in merito a questo argomento

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Qual è la Lasius più prolifera
L'anno scorso a Giugno ho raccolto e iniziato ad allevare un paio di regine di Lasius lasioides. Mi hanno sorpreso tantissimo. Per farla breve: all'inverno le altre regine dello stesso genere (emarginatus, niger, flavus dell'anno prima ecc.) dopo la prima stagione di fondazione hanno di solito in media 15-30 operaie se si è fortunati; le regine di L. lasioides avevano almeno 150 operaie. Già dopo un paio di mesi dalla raccolta avevano un letto enorme di bozzoli in provetta. Hanno un ritmo completamente diverso, complice evidentemente anche il fatto che sono più piccoli, rispetto a tutti gli altri Lasius che ho allevato.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Qual è la Lasius più prolifera
winny88 ha scritto:L'anno scorso a Giugno ho raccolto e iniziato ad allevare un paio di regine di Lasius lasioides. Mi hanno sorpreso tantissimo. Per farla breve: all'inverno le altre regine dello stesso genere (emarginatus, niger, flavus dell'anno prima ecc.) dopo la prima stagione di fondazione hanno di solito in media 15-30 operaie se si è fortunati; le regine di L. lasioides avevano almeno 150 operaie. Già dopo un paio di mesi dalla raccolta avevano un letto enorme di bozzoli in provetta. Hanno un ritmo completamente diverso, complice evidentemente anche il fatto che sono più piccoli, rispetto a tutti gli altri Lasius che ho allevato.
Ora mi sta vendendo il dubbio...può mai essere che la mia regina di Lasius sp. sia una Lasius lasiodes(che a quanto ho visto nella mia zona sono sono abbastanza diffuse)???
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Qual è la Lasius più prolifera
Mmm si dice PROLIFICA, ma non sei il primo che vedo usare il verbo al posto dell'aggettivo..
Comunque, le due specie che hai citato sono molto simili (gruppo niger assieme a L. platythorax di cui puoi vedere il mio diario per un'idea) perciò hanno sviluppo e comportamento pressoché analogo. Oltre a ciò da parte mia posso dire che sono stato piuttosto sorpreso dalla fondazione di Lasius paralienus rispetto ai soliti del gruppo niger. Come nel caso riportato da winny88 ci si trova davanti a molte larve portate simultaneamente avanti perché le operaie sono un po' più piccole, inoltre questa specie a sciamatura autunnale ha regine tra le più grasse nel genere e se lo possono permettere. Prima o poi metterò i dati che sto tenendo, per ora ho poco tempo.
Comunque, le due specie che hai citato sono molto simili (gruppo niger assieme a L. platythorax di cui puoi vedere il mio diario per un'idea) perciò hanno sviluppo e comportamento pressoché analogo. Oltre a ciò da parte mia posso dire che sono stato piuttosto sorpreso dalla fondazione di Lasius paralienus rispetto ai soliti del gruppo niger. Come nel caso riportato da winny88 ci si trova davanti a molte larve portate simultaneamente avanti perché le operaie sono un po' più piccole, inoltre questa specie a sciamatura autunnale ha regine tra le più grasse nel genere e se lo possono permettere. Prima o poi metterò i dati che sto tenendo, per ora ho poco tempo.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 164 ospiti